Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CASSA FORENSE: PENSIONI CON CONTRIBUTIVO DAL 2025

Cassa Forense: pensioni con contributivo dal 2025

Ecco la riforma con sistema interamente contributivo per gli avvocati iscritti dal 2025 Contributi e trattamenti minimi ridotti .e aliquote in aumento. Qui il nuovo regolamento

Ascolta la versione audio dell'articolo

Cambiamenti sostanziali in arrivo per la previdenza degli avvocati con ridimensionamento degli assegni di pensione integrata al minimo, per affrontare le difficolta finanziarie prospettiche,  dovute all'innalzamento dell'aspettativa di vita .

 Con un  comunicato sul sito istituzionale il Presidente di Cassa Forense Militi  ha infornato  dell'approvazione dei ministeri vigilanti  giunta il 23 maggio 2024,  sulla delibera del CDA   per cui dal primo gennaio 2025 entrerà in vigore la riforma del sistema previdenziale con calcolo contributivo delle pensioni.  

Aumenta l'aliquota contributiva ma scendono però i contributi minimi dovuti. Si prospetta una riduzione delle pensioni minime che daai 13.942 euro annui del 2024,arriverà gradualmente a 10.250 euro annui nel 2029,  con rivalutazione su base Istat,  a partire dal 2030.

Ecco i dettagli  applicativi per vecchi e nuovi iscritti. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Vedi i dettagli sui versamenti in Cassa forense Contributi 2025 e prossime scadenze

1) Riforma Cassa forense: le novità in sintesi

 Tra le principali modifiche al Regolamento  spiccano l’introduzione del sistema di calcolo contributivo “pro rata” per gli assegni pensionistici,  a partire dal 1° gennaio 2025 e il mantenimento del sistema di calcolo misto per gli iscritti attuali, mentre i nuovi iscritti godranno della pensione contributiva unica.

 Prevista anche una riduzione dei contributi minimi e la revisione delle aliquote contributive.

QUI ILTESTO DEL REGOLAMENTO 2025

 Contributi Minimi

AnnoContributo minimo soggettivo (€)Contributo minimo integrativo (€)
20243.355850
20252.750350

Il contributo soggettivo passa al 16% per il  reddito 2025, al 17% nel 2026 ed al 18% a partire dal 2027.

Il tetto reddituale del 2025 sarà pari a € 130.000, oltre il quale continua ad essere dovuto il contributo del 3%.

Il versamento della prima rata  del soggettivo è stato posticipato al 30 settembre, unificandolo con il termine previsto per la presentazione del modello

Conseguentemente si riduce anche il trattamento minimo sarà di:

  • 12.500 euro tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026,
  •  11.400 euro nel successivo biennio e
  •  10.250 euro a partire dal 2029

con una successiva  rivalutazione prevista a partire dal 2030. 

 Sono previsti ancora gli incentivi per i giovani avvocati sotto i 35 anni, come il versamento ridotto della metà dei contributi minimi per i primi sei anni di iscrizione.

Ulteriori novità includono :

  • la possibilità per i pensionati attivi di continuare a versare contributi con aliquota al 12%, accompagnata dalla reintroduzione dei supplementi triennali di pensione. 
  • Sono  introdotte agevolazioni per la regolarizzazione spontanea dei contributi, con una riduzione delle sanzioni al 60%, e
  • l'estensione della durata delle rateazioni dei debiti oltre i 10.000 euro, che potranno essere dilazionati fino a 6 anni.

Ti potrebbe interessare  il tool Equo compenso avvocati  (foglio excel)

Leggi in merito  anche Equo compenso professionisti in vigore 

Per approfondire scarica la circolare  Da maggio in  vigore l'equo compenso (PDF)

2) Riforma Cassa forense: i requisiti per la pensione

I requisiti per ottenere la pensione nel nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, variano a seconda del regime di calcolo applicabile:

  • Professionisti già iscritti (sistema di calcolo misto)

Rimangono invariati i requisiti per il diritto alla pensione per coloro a cui si applica il regime misto, che combina una parte del sistema retributivo (fino al 31 dicembre 2024) e una parte del sistema contributivo (dal 1° gennaio 2025 in poi).

  • Professionisti con regime contributivo (iscritti dal 1° gennaio 2025):

Pensione di vecchiaia:

A 70 anni: con almeno 5 anni di contributi versati.

A 65 anni: con almeno 35 anni di contributi versati e un importo della pensione almeno pari al trattamento minimo vigente nell'anno di decorrenza.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 18/04/2025 Esenzione fiscale ai ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

Esenzione fiscale ai ricercatori con residenza nei Paesi Bassi

Come si applica l'esenzione fiscale biennale per i ricercatori, prevista dall'articolo 20 della Convenzione tra Italia e Paesi Bassi. Chiarimenti dell'Agenzia

Dimissioni di fatto: il ministero risponde sui giorni di assenza

Dopo i dubbi dei Consulenti su decorrenza, modalità di prova, reintegra in caso di dimissioni per assenze ingiustificate, arriva la risposta del Ministero. Il testo.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.