Dottore Commercialista e Revisore Legale, Phd in Scienze Aziendali, con studio in Roma, svolge attività di consulenza nell’area Societaria, no Profit , Fiscale, esperta di Compliance Aziendale e Modello 231, DNF e Modello sostenibile d’impresa, sovraindebitamento e crisi d’impresa. Sindaco di società e partecipate, componente di CDA di aziende speciali. Componente: della Commissione Crisi da Sovraindebitamento ODCEC Roma, del comitato scientifico nazionale Istituto Governo Societario, del comitato scientifico di ANC, del comitato editoriale collana scientifica Unipeace Roma. Già professore a contratto presso l’università Magna Graecia di Catanzaro, docente per la formazione presso l'ODCEC, docente per i corsi di alta formazione SAF, Telos, ADR Center, Docente di Master II livello Unicusano sede Roma, Docente a contratto Unipeace , delegazione di Roma. Relatore in convegni e webinar, autore di articoli per Fisco e Tasse, La Revisione Legale, autore di articoli fiscali il Sole24 Ore, autore di articoli fiscali ed aziendali Rivista di Notariato e Rivista 231, autore e coautore di pubblicazioni scientifiche in materia aziendale ed economica
ISA italia 240, governance ed adeguato assetto organizzativo: la responsabilità del Revisore
Il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG), l’informativa non finanziaria (DNF) ed il ruolo del revisore: la compliance integrata secondo le nuove Linee Guida di Confindustria
Superbonus 110% e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi: le modalità di contabilizzazione per le imprese secondo le linee guida dell’OIC
La crisi d’impresa e le misure protettive nel Decreto-Legge del 24 agosto 2021, n. 118: aspetti, caratteristiche e responsabilità nella composizione negoziata.
I verbali del Collegio sindacale delle società non quotate: adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile.
Dichiarazione non finanziaria (DNF) delle PMI orientata agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance ) cioè a temi ambientali, sociali e di governance)
L’ OIC X principio contabile Enti del Terzo Settore (pubblicato il 5 agosto): verso regole ad hoc per il bilancio degli ETS
La rendicontazione non finanziaria è un bilancio fatto di dati qualitativi dell'attività sociale, rispetto all'ambiente al sociale, alla governance, invece che numerici
I soggetti obbligati alla rendicontazione non finanziaria attualmente sono banche, assicurazioni ma su base volontaria sono molte le società che la redigono
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco