HOME

/

FISCO

/

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

/

TERRITORIALITÀ IVA DEI SERVIZI RELATIVI AGLI IMMOBILI

Territorialità iva dei servizi relativi agli immobili

Dai servizi generici alla particolarità dei servizi relativi agli immobili: il luogo di assolvimento dell’imposta

La Direttiva 2008/8, introdotta nel nostro ordinamento ad opera del D. Lgs. n. 11 del 2010, ha profondamente rivisto la disciplina delle regole territoriali per le prestazioni di servizi.
Infatti, dal 2010 le prestazioni di servizi si suddividono nelle seguenti categorie:

  •  le prestazioni di servizi c.d. “generiche”;
  •  le prestazioni di servizi specifiche.

Le prestazioni di servizi “generiche” – art. 7 del D.P.R. 633/72 – sono tassate nel Paese del committente se quest’ultimo è un soggetto passivo; nel caso in cui il committente non sia un soggetto privato, le stesse saranno tassate nel Paese del prestatore.

Tale regola, subisce delle deroghe – artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. 633/72 – che comportano una differente modalità di applicazione del criterio territoriale.
 

1) La territorialità dei servizi generici in Italia

L’art. 7-ter, comma 1, lett. a) del D.P.R. 633/72, prevede che le prestazioni di servizi generiche si considerino effettuate in Italia quando sono rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato.

Nel caso invece di committenti non soggetti passivi, l’art. 7-ter, comma 1, lett. b) del D.P.R. 633/72, prevede che le prestazioni di servizi generiche si considerino effettuate in Italia quando sono rese da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato.

2) Teritorialità iva: i servizi relativi agli imoobili

Le deroghe sono contenute negli articoli da 7-quater a 7-septies del D.P.R. 633/72 e possono essere suddivise in due tipologie:

  • deroghe relative: servizi forniti nei confronti di alcuni committenti non soggetti passivi (artt. 7-sexies e 7-septies);
  • deroghe assolute: applicabili a prescindere dalla qualifica del committente (artt. 7-quater e 7-quinquies).

Le prestazioni di servizi relative ai beni immobili rappresentano uno dei casi di deroga al principio generale e, in particolare, l’art. 7- quater D.P.R 633/1972 dispone che il criterio di tassazione utilizzato, data la particolare natura dei beni interessati, sia quello del luogo dove sono situati i beni.

Le prestazioni di servizi relative a beni immobili sono ad esempio le perizie, le prestazioni di agenzia, la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori con funzioni analoghe, ivi inclusa quella di alloggi in campi vacanza o in terreni attrezzati per il campeggio, la concessione di diritti di utilizzazione di beni immobili e le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell’esecuzione dei lavori immobiliari; Tutte queste prestazioni sono rilevanti in Italia quando l’immobile è situato nel territorio dello Stato mentre sono extraterritoriali quando l’immobile è situato fuori dal territorio nazionale.

3) Territorialità iva: quali sono i servizi relativi agli immobili

Il Regolamento UE n. 1042 del 2013 ha definito quali prestazioni debbano intendersi riferite a beni immobili. In particolare, l'art. 31-bis, par. 1, ha specificato che i servizi in questione devono presentare un "nesso sufficientemente diretto" con il bene immobile al quale si riferiscono.
L'esistenza di tale "nesso" si ritiene, in ogni caso, sussistente per i servizi:

  •  derivati da un bene immobile, se il bene è un elemento costitutivo del servizio ed è essenziale e indispensabile per la sua prestazione;
  •  erogati o destinati a un bene immobile, aventi per oggetto l'alterazione fisica o giuridica di tale bene.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 · 28/03/2023 Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

DLgs n 32/2023 di recepimento di Direttiva Europea 2021/514. Piattaforme digitali obbligate a comunicare i dati dei venditori. Previste sanzioni in caso di omissione

Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

DLgs n 32/2023 di recepimento di Direttiva Europea 2021/514. Piattaforme digitali obbligate a comunicare i dati dei venditori. Previste sanzioni in caso di omissione

Splafonamento IVA 2022: come rimediare nel 2023

Una srl si accorge nel 2023 di aver superato i limiti del plafond nel 2022: come emettere l'autofattura per correggere l'errore

Cessioni di beni in depositi doganali e obbligo di fatturazione

Chiarimenti delle Entrate sull'obbligo di fatturazione per le cessioni di beni che si trovano nel territorio dello Stato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.