HOME

/

DIRITTO

/

TRUST E PATRIMONI 2022

/

CONTI CORRENTI, L’ANTITRUST PUNTA IL DITO: «TROPPO COSTOSI». MA RISPARMIARE SI PUÒ

Conti correnti, l’Antitrust punta il dito: «Troppo costosi». Ma risparmiare si può

Secondo uno studio del Garante gestire il proprio conto è un salasso. Ecco le soluzioni per risparmiare fino a 180 euro all’anno.

I conti correnti nel nostro Paese sono cari, troppo, ma c’è di buono che guardarsi attorno e farsi furbi può far risparmiare fino a 180 euro all’anno. Non sono semplici supposizioni, ma le conclusioni a cui è giunto uno studio sui costi dei depositi bancari italiani dell’Antitrust (Autorità garante per la Concorrenza e per il Mercato) condotto su un arco di sei anni, dal 2007 ad oggi.
Le voci che alla lunga posso far lievitare il costo del nostro denaro bancario sono tante: domiciliazioni, bonifici allo sportello invece che online, oppure un prelievo da un bancomat di un altro istituto. Per l’Authority, «Ci sono spazi per ridurre i costi e risparmiare fino a 180 euro all’anno, ma occorre più informazione ai cittadini».

1) Vai al blog per leggere l'articolo completo

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TRUST E PATRIMONI 2022 · 02/02/2023 TRUST: chiarimenti su partecipazione in spa di disponente deceduto

L'agenzia chiarisce il caso di un trust dove è confluita una partecipazione di un soggetto poi deceduto. Si domanda se essa entri in successione

TRUST: chiarimenti su partecipazione in spa di disponente deceduto

L'agenzia chiarisce il caso di un trust dove è confluita una partecipazione di un soggetto poi deceduto. Si domanda se essa entri in successione

Trust 2022: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Fiscalità diretta, indiretta e monitoraggio fiscale a seguito dei chiarimenti dell’AdE con la circolare n.34/E/2022 dedicata al trust.

Il trust e il sociale: l'agenzia chiarisce la tassazione nell'ambito del Dopo di Noi

I trust e il sociale - come puo' essere la vita di un disabile dopo la morte dei genitori? Il “dopo di noi”, un segno di una civiltà protettiva

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.