HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza

Modifiche al Codice della crisi di impresa: il testo del decreto legislativo in GU

Il decreto correttivo del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza pubblicato in Gazzetta Ufficiale, in vigore dal 15 luglio 2022

Composizione negoziata: previsti diritti di segreteria per le Camere di Commercio

Il MISE con decreto istituisce i diritti di segreteria per la Camere di Commercio da versare per la procedura di composizione negoziata della crisi d'impresa

Crisi d'impresa: i contenuti del piano di risanamento

Il piano di risanamento secondo le nuove linee guida del CNDCEC: l'approccio "forward looking" gli EGS e l'informativa utile all'organo di controllo

Gestore crisi sovraindebitamento: l'indipendenza del professionista iscritto all'OCC

Chiarimenti sulla incompatibilità del gestore della crisi da sovraindebitamento per gli iscritti all'OCC (organismo di composizione crisi) del proprio Ordine

Esperto crisi di impresa: risposte ai dubbi sui requisiti

Riepilogo dei chiarimenti dal CNDCEC agli ordini professionali per l'accesso all'elenco ministeriale degli esperti della crisi di impresa. Riposte a casi pratici

Come emettere note di credito Iva nelle procedure concorsuali?

Le modalità di emissione sono diverse per le procedure apertesi prima o dopo il 26 maggio 2021

Composizione negoziata: i presupposti e l'attività degli organi di controllo

La composizione negoziata, il ruolo e la responsabilità dell’organo di controllo ed il (nuovo) rinvio del Codice della Crisi: più tempo per gli adeguati assetti.

Prorogata al 15 luglio 2022 l’entrata in vigore del codice della crisi di impresa

Codice crisi d'impresa: proroghe e novità nel nuovo decreto legge con misure urgenti di attuazione del PNRR approvato ieri 13 aprile dal CdM

Nota variazione: il caso della mancata insinuazione al passivo

Omessa insinuazione al passivo: i chiarimenti delle Entrate sui presupposti per l'emissione di una nota variazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 27/09/2022 Codice della Crisi: nuove soglie per debito Iva scaduto e non versato

Segnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.