HOME

/

PMI

/

IMPRESE EDILI

/

QUAL È IL COSTO DEDUCIBILE PER UN IMMOBILE ACQUISITO IN LEASING DA UN PROFESSIONISTA?

Qual è il costo deducibile per un immobile acquisito in leasing da un professionista?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Bisogna operare una suddivisione in relazione all'utilizzo dell'immobile:

  • Se l'immobile è esclusivamente strumentale: per i contratti stipulati a partire dal 15 Giugno 1990 è deducibile la sola rendita catastale per competenza mentre per i contratti antecedenti era deducibile il canone di locazione.
  • Se l'immobile acquisito in leasing ha un utilizzo promiscuo (studio e abitazione): per i contratti stipulati dal 15 Giugno 1990 è deducibile il 50% della rendita catastale purchè il contribuente non disponga nello stesso Comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o della professione. Per i contratti stipulati entro tale data era deducibile il 50% del canone leasing solo se il contribuente non disponesse nello stesso Comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o della professione.

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 18/07/2025 Preposto sicurezza: chiarimenti INL sui requisiti

La Nota INL n. 6261/2025 chiarisce i criteri per la nomina del preposto: contano competenze reali e poteri effettivi, non solo anzianità o contratto. Ok anche ad apprendisti

Preposto sicurezza:  chiarimenti INL sui requisiti

La Nota INL n. 6261/2025 chiarisce i criteri per la nomina del preposto: contano competenze reali e poteri effettivi, non solo anzianità o contratto. Ok anche ad apprendisti

Patente cantieri: come funziona - nuove precisazioni sui punti aggiuntivi

Al via l'attribuzione di punti fino a 100. Riepilogo della disciplina ,chiarimenti sulla perdita di punti , sanzioni e richieste di punti aggiuntivi

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.