HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

GEOMETRI: QUALI SONO I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2022?

Geometri: quali sono i contributi previdenziali 2022?

Istruzioni della Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG) su dichiarazione e contributi previdenziali 2022: aliquote, massimale, codici causale, scadenze

Tutti i Geometri che esercitano la libera professione devono iscriversi all'Ente Cassa Italiana Geometri - CIPAG .  I contributi dovuti alla Cipag sono:

  • il contributo soggettivo;
  • il contributo integrativo;
  • il contributo di maternità. 

 Contributi geometri 2022

Il contributo soggettivo è quantificato in misura percentuale 18% nel 2022 sul reddito Irpef prodotto nell'anno precedente, con un minimo  di 3340 euro per il 2022 comunque dovuto (indipendentemente dalla produzione di reddito professionale). La percentuale si riduce al 3,5% oltre il limite reddituale massimo  fissato anno per anno (cfr. tabella sottostante)   
Il contributo integrativo è quantificato nella misura del 5% sul volume d'affari ai fini Iva (prodotto nell'anno precedente) ; per i geometri iscritti Cipag che prestano attività professionale in favore delle Pubbliche Amministrazioni rimane in vigore la precedente misura del 4%. L'importo minimo per il 2022 è pari a 1.670 euro,
Il contributo di maternità è quantificato di anno in anno, per il 2022 è pari a  € 15 euro.

I contributi minimi 2022 possono essere opzionalmente versati in 4 rate mensili di pari importo scadenti rispettivamente il 28 febbraio, il 27 aprile, il 27 giugno e il 29 agosto. Il pagamento potrà essere effettuato attraverso la funzione "Pagamento contributi anno corrente" disponibile all’interno servizio Portale dei Pagamenti dell’area riservata.

si ricorda, infine che è possibile versare una quota volontaria aggiuntiva di contributo soggettivo - variabile dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato ,  interamente deducibile dal reddito e che da luogo ad un supplemento di pensione aggiuntivo al trattamento di base.

In sintesi:

CONTRIBUTI OBBLIGATORI CIPAG

TIPO

IMPORTI

ALIQUOTE

DICHIARAZIONE

SCADENZE

Soggettivo

Minimo

3.340 euro

18% fino a 156.800 euro

Entro il 30/09/2022

 

Entro il 30/09/22 oppure in 4 rate trimestrali  per i contributi minimi 

o 10 rate

con scadenza  il 27 del  mese ese  

 (con maggiorazione del 1%).


 

3,5% oltre a soglia 

Integrativo

 

1.670 euro

5%

4% (nel caso di lavoro con la P.A.)

Maternità

Fisso  15,00 €


Modalità di pagamento

A partire dall'11 luglio 2022 Cassa Geometri ha attivato sui propri sistemi la piattaforma di pagamento “pagoPA”,  come previsto dalla sentenza n. 1931/2021 del Consiglio di Stato, che ha incluso le Casse privatizzate fra i soggetti obbligati

Oltre agli strumenti messi a disposizione da pagoPA ( home banking carte di credito ecc)  sarà ancora possibile effettuare pagamenti con:

  • a) Modello F24 accise, per compensare eventuali crediti del fisco con la contribuzione dovuta;
  • b) addebito diretto su conto corrente tramite Sepa Direct Debit (SDD).

CODICI PAGAMENTO F24 in caso di compensazione con crediti tributari

  • Contributo soggettivo minimo  GE01    2022
  • Contributo integrativo minimo GE21    2022
  • Contributo di maternità            GE51    2022

Dichiarazione reddituale 

La dichiarazione dei redditi conseguiti nell'anno precedente va inviata enetro il 30 settembre di ogni anno in via telematica attraverso la piattaforma dedicata. Qui la circolare di istruzioni

ATTENZIONE  Se si presenta la dichiarazione entro il 31.12.2022 viene applicata la sanzione per tardiva comunicazione di € 67,00. 

Oltre tale termine sarà applicata la sanzione per omessa dichiarazione nella misura di

  • € 200,00 fino al 31 marzo 2023 se accompagnata dal pagamento delle somme dovute per contributi ed interessi e di 
  • € 800,00 dopo quest’ultima data.

Non devono presentare la dichiarazione i geometri praticanti e i geometri iscritti nel corso del 2022 (neo iscritti 2022 e re-iscritti 2022 che nel 2021 non erano iscritti).

Per maggiori informazioni visita il sito www.cassageometri.it

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Andrea - 26/07/2018

Io mi stavo ammalando dallo stress per pagare i contributi, purtroppo se sei fuori da una certa cerchia amici miei cancellatevi altrimenti sono rogne...ricordo ancora quando son tornato a casa piangendo per il dispiacere del passo compiuto...

Irene - 24/06/2018

E' pazzesco! Un salasso questi contributi a fronte della crisi economica che ci affligge ormai da anni ...

raffaele - 26/10/2018

Non sono geometra. ma un cliente.Nelle fatture che mi ha fatto il geometra, e sono abbastanza, il contributo è sempre stato in aggiunta al dovuto,ossia sommato,non compreso.Se un professionista non ha abbastanza lavoro, deve metterli lui i contributi,ma per chi ne ha abbastanza li paga il cliente.,proprio perchè aggiuntivi in fattura e non compresi nel totale della prestazione.E' corretto così?

Stefano - 28/11/2016

Vogliamo far parte di una "casta" per cui bisogna pagare la cassa, essere assicurati, partecipare a corsi di aggiornamento, diminuire le notula per poter lavorare e andare a cercare i clienti perché ci pagano le fatture

giovanni cantelmo - 15/07/2016

A fronte della crisi si aumentano fortemente i contributi minimi. Tutto mi sembra "logico e coerente".

Mauro - 22/06/2016

Aumento, sempre aumento..il contributo minimo è davvero impossibile ormai da pagare, ma siamo in Italia...paghiamo felici e contenti

nicola letizia - 25/09/2012

per gli anni precedenti non ho avuto reddito professionale pagando i minimi previsti dalla cassa geometri ho diritto alla pensione minima graziee buon lavoro

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 30/03/2023 Contributi colf 2023: versamento dal 1 al 10 aprile

Guida al versamento dei contributi per il lavoro domestico - colf, badanti, baby sitter: le scadenze e le novità 2023. Il simulatore di calcolo

Contributi colf 2023: versamento dal 1 al 10 aprile

Guida al versamento dei contributi per il lavoro domestico - colf, badanti, baby sitter: le scadenze e le novità 2023. Il simulatore di calcolo

Aspettativa cariche elettive e sindacali: resta il modello AP123

Nuove indicazioni INPS sulle domande di accredito per la contribuzione figurativa in caso di aspettativa per cariche elettive o sindacali Messaggio INPS 1193 2023

Retribuzioni convenzionali: regolarizzazione contributi entro il  16 giugno

Retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero 2023- istruzioni Inps per le regolarizzazioni contributive: scadenza e compilazione Uniemens

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.