HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

CONTRIBUTI GEOMETRI QUANTO SI PAGA NEL 2025?

Contributi Geometri quanto si paga nel 2025?

Aumentano i contributi minimi alla Cassa Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG) : aliquote, massimale, codici causale, scadenze 2025.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Tutti i Geometri che esercitano la libera professione devono iscriversi all'Ente Cassa Italiana Geometri - CIPAG .  I contributi dovuti alla Cipag sono:

  • il contributo soggettivo;
  • il contributo integrativo;
  • il contributo di maternità. 

con  riduzioni per neoiscritti  praticanti e per maternita

Vediamo in dettaglio importi modalità e scadenze  per il 2025.

1) Contributi geometri 2025 : soggettivo, integrativo, maternità

Il contributo soggettivo è quantificato in misura percentuale  al 

  • minimo del 20% nel 2025 sul reddito Irpef prodotto nell'anno precedente, con un minimo  di  4.205  euro  comunque dovuto (indipendentemente dalla produzione di reddito professionale). 
  • 3,5% su reddito eccedente € 182.100,00.

Il contributo integrativo è quantificato nella misura del 5% sul volume d'affari ai fini Iva (prodotto nell'anno precedente) ;  Va esposto in fattura e versato dal committente al professionista che ha l'obbligo di riversarlo alla Cassa. 

I geometri iscritti alla Cassa che abbiano emesso fattura nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2020 nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni  devono applicare l'aliquota nella misura del 4%.

Dal 2019 al 2023 il montante contributivo è integrato - per ogni anno di regolare iscrizione e contribuzione - anche da un ulteriore quota così determinata:

a) 2% del volume d’affari dichiarato ai fini della determinazione del contributo integrativo nel caso di prima iscrizione alla Cassa a partire dal 1.01.2010;

b) 1,5% del volume d’affari dichiarato ai fini della determinazione del contributo integrativo nel caso di prima iscrizione alla Cassa a partire dal 1.01.2000 e fino al 31.12.2009;

c) 0,5% del volume d’affari dichiarato ai fini della determinazione del contributo integrativo nel caso di prima iscrizione alla Cassa antecedente al 1.01.2000.

Dal 2024 la quota retrocessa  è pari al 3% del volume d’affari dichiarato  nel caso di prima iscrizione alla Cassa a partire dal 1.01.2010, con riduzione dello 0,1% per ogni anno di iscrizione antecedente, ferma rimanendo una percentuale di retrocessione minima dello 0,5%.

L’importo del volume d’affari, posto a base del calcolo della quota da retrocedere al montante contributivo, non può eccedere il limite reddituale (vedi tabella sottostante) 

Il contributo di maternità è quantificato di anno in anno, per il 2025 è pari a  7 euro ( approvato dal Ministero del lavoro GU 14.3.2025)

E' possibile versare una quota volontaria aggiuntiva di contributo soggettivo - variabile dall'1% al 10% del reddito professionale dichiarato ,  interamente deducibile dal reddito e che da luogo ad un supplemento di pensione aggiuntivo al trattamento di base.

Ti possono interessare :

La Busta paga 2025: guida operativa (eBook) di MC. Prudente  - Guida operativa sulla lettura e compilazione della busta con esempi pratici. Aggiornato alla circolare INPS n. 25 del 29.01.2025; eBook pdf di 223 pag.

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook) di  Ballanti dott. Paolo  - Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato alla circolare INPS n. 32 del 30.01.2025; eBook pdf di 76 pagine

2) Contributi Cipag geometri le agevolazioni

Sono previste riduzioni contributive  per i nuovi iscritti a CIPAG ,  tirocinanti , per maternità.

NUOVI ISCRITTI 

Per coloro che si iscrivono per la prima volta alla Cassa entro il trentesimo anno di età è previsto il pagamento del contributo soggettivo (sia per l’aliquota che per la quota minima) nella misura di un quarto per i primi 2 anni di iscrizione e della metà per i successivi 3 anni. È inoltre prevista l'esclusione dal pagamento della contribuzione integrativa minima, fatta salva l'eventuale autoliquidazione sul volume d'affari effettivamente prodotto 

Tali benefici sono riconosciuto fino al 31 dicembre dell'anno di compimento del 30° anno di età. Nel caso in cui non si sia beneficiato dell’intero quinquennio entro tale termine, le agevolazioni proseguono, sempre nel limite massimo dei 5 anni e nel caso di continuità di iscrizione, limitatamente però ai soli contributi minimi.

L'aliquota per l'integrativo resta fissata al 5% 

l contributi integrativo  minimo   non è dovuto

PRATICANTI 

Il contributo soggettivo minimo per il 2025  ridotto per i praticanti è pari a      1.051,25 euro 

MATERNITA 

A partire dal 2025, per le professioniste madri iscritte alla Cassa la contribuzione soggettiva minima e la contribuzione integrativa minima sono ridotte alla metà per due anni a partire dall’anno di nascita del figlio o,dall’anno di ingresso  in caso di adozioni

Per il solo anno dell’evento è prevista l’integrazione del montante contributivo tramite l’accredito figurativo della contribuzione soggettiva non versata Per il secondo anno di beneficio è facoltà dell’iscritta provvedere all’integrazione volontaria della contribuzione soggettiva, entro 5 anni, con la sola applicazione degli interessi legali.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


3) CIPAG geometri Modalità di pagamento e scadenze

A partire dall'11 luglio 2022 Cassa Geometri ha attivato sui propri sistemi la piattaforma di pagamento “pagoPA”,  come previsto dalla sentenza n. 1931/2021 del Consiglio di Stato, che ha incluso le Casse privatizzate fra i soggetti obbligati

Oltre agli strumenti messi a disposizione da pagoPA ( home banking,  carte di credito ecc)  sarà ancora possibile effettuare pagamenti con:

a) Modello F24 accise, per compensare eventuali crediti del fisco con la contribuzione dovuta;

b) addebito diretto su conto corrente tramite Sepa Direct Debit (SDD).

CODICI PAGAMENTO F24 in caso di compensazione con crediti tributari

Contributo soggettivo minimo  GE01    2025

Contributo integrativo minimo GE21    2025

Contributo di maternità            GE51    2025

il professionista  può versare con le seguenti modalità

  • unica soluzione con scadenza del pagamento il 
  • pagamento in 4 rate mensili, con applicazione di un tasso di interesse dell'1,00% su base annua, con prima rata scadente il 30 settembre e le restanti il 27 dei mesi di ottobre, novembre e dicembre;
  • pagamento in 10 rate mensili, con applicazione di un tasso di interesse del 2,50% su base annua, con prima rata scadente il 30 settembre e le restanti il 27 del mese, a partire dal mese di ottobre e fino al mese di giugno 

(Nel 2024 la scadenza del 30 settembre era stata prorogata al 7 ottobre) 

La contribuzione minima può essere volontariamente versata, in anticipo rispetto alla dichiarazione dei redditi, in quattro rate scadenti il 27 febbraio, il 27 aprile, il 27 giugno e il 28 agosto.

4) Cassa Geometri CIPAG : Le sanzioni

n caso di tardivo, omesso o incompleto versamento dei contributi, le sanzioni previste sono pari:

  • al 2% del contributo evaso se il pagamento avviene entro 180 giorni dal termine fissato (art. 34, comma 6, lett. a del Regolamento sulla contribuzione);
  • al 10% del contributo evaso in caso di pagamento effettuato oltre 180 giorni del termine prescritto, ma prima della contestazione da parte della Cassa Geometri attraverso un procedimento coattivo (art. 34, comma 6, lett. b del Regolamento sulla contribuzione);
  • al 25% del contributo evaso in caso di contestazione da parte della Cassa Geometri attraverso procedimento coattivo (art. 34, comma 5 del Regolamento sulla contribuzione ).

La sanzione, per ciascuna violazione , non può essere superiore al 50% dell'importo dei contributi dovuti e non può essere inferiore all'1% del contributo soggettivo minimo dell'anno di riferimento.

Per maggiori informazioni visita il sito www.cassageometri.it 

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Andrea - 26/07/2018

Io mi stavo ammalando dallo stress per pagare i contributi, purtroppo se sei fuori da una certa cerchia amici miei cancellatevi altrimenti sono rogne...ricordo ancora quando son tornato a casa piangendo per il dispiacere del passo compiuto...

Irene - 24/06/2018

E' pazzesco! Un salasso questi contributi a fronte della crisi economica che ci affligge ormai da anni ...

raffaele - 26/10/2018

Non sono geometra. ma un cliente.Nelle fatture che mi ha fatto il geometra, e sono abbastanza, il contributo è sempre stato in aggiunta al dovuto,ossia sommato,non compreso.Se un professionista non ha abbastanza lavoro, deve metterli lui i contributi,ma per chi ne ha abbastanza li paga il cliente.,proprio perchè aggiuntivi in fattura e non compresi nel totale della prestazione.E' corretto così?

Stefano - 28/11/2016

Vogliamo far parte di una "casta" per cui bisogna pagare la cassa, essere assicurati, partecipare a corsi di aggiornamento, diminuire le notula per poter lavorare e andare a cercare i clienti perché ci pagano le fatture

giovanni cantelmo - 15/07/2016

A fronte della crisi si aumentano fortemente i contributi minimi. Tutto mi sembra "logico e coerente".

Mauro - 22/06/2016

Aumento, sempre aumento..il contributo minimo è davvero impossibile ormai da pagare, ma siamo in Italia...paghiamo felici e contenti

nicola letizia - 25/09/2012

per gli anni precedenti non ho avuto reddito professionale pagando i minimi previsti dalla cassa geometri ho diritto alla pensione minima graziee buon lavoro

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/04/2025 Tasso interessi e sanzioni Inps dal 23 aprile 2025

I tassi di interesse per rateazioni e dilazioni aggiornati all'8,40% dopo la decisione della BCE del 17 aprile 2025 . Sanzioni civili al 7,90%

Tasso interessi e sanzioni  Inps dal 23 aprile 2025

I tassi di interesse per rateazioni e dilazioni aggiornati all'8,40% dopo la decisione della BCE del 17 aprile 2025 . Sanzioni civili al 7,90%

ENPAIA periti agrari e agrotecnici: quali sono i contributi per maternità?

Aliquote e scadenze dei contributi previdenziali ENPAIA periti agrari e agrotecnici. modalità di versamento. Contributi maternità, codici tributo per f24

Contributi lavoro domestico 2025: prima scadenza 10 aprile

In arrivo la prima scadenza 2025 per il versamento dei contributi per colf, baby sitter e badanti. Le istruzioni aggiornate. Novità incentivo per il posticipo della pensione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.