HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE AVVOCATO

/

CONTRIBUTI CASSA FORENSE: MINIMI 2023 E CODICI TRIBUTO

Contributi Cassa Forense: minimi 2023 e codici tributo

Contributi previdenziali degli avvocati alla Cassa forense: minimi, aliquote, modalità di versamento, scadenze contributi e dichiarazione codici tributo per F24


Per gli iscritti alla Cassa Forense, è previsto ogni  anno il pagamento dei seguenti contributi previdenziali:

  1. Contributo soggettivo di base
  2. Contributo integrativo
  3. Contributo di maternità
  4. Contributo modulare volontario

Vediamo le aliquote di calcolo  nel dettaglio:

  • Il Contributo soggettivo di base proporzionale al reddito, è determinato come segue:
    • 15% sul reddito netto professionale dichiarato ai fini IRPEF fino al tetto pensionabile;
    • 3% sul reddito eccedente il minimale.
  • Contributo integrativo

È dovuto dagli avvocati iscritti agli albi e dai praticanti abilitati al patrocinio iscritti alla Cassa nella misura del 4% con il modello 5 relativamente al volume di affari IVA (calcolato detraendo l'importo del contributo integrativo già assoggettato ad IVA, da versare l'anno successivo)

  • Contributo di maternità

Per l'anno 2023 il contributo di maternità è in corso di definizione.

  • Contributo Modulare Volontario

Per i soli iscritti alla Cassa non pensionati di vecchiaia, in sede di invio telematico del mod. 5, va comunicata l'intenzione di versare volontariamente un ulteriore contributo con percentuale ricompresa fra l’1% e il 10% del reddito professionale netto, dichiarato ai fini IRPEF entro il tetto reddituale previsto anno per anno.

Cassa forense Contribuzione 2023

CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO

La contribuzione minima soggettiva obbligatoria dovuta per l’anno 2023 è stata rivalutata dal Consiglio di Amministrazione, con delibera del 2 febbraio 2023, come segue:

  contributo minimo soggettivo intero3.185,00€
 ridotto del 50%1.592,50 €
ridotto di ulteriore 50%   796,25 €


  • € 3.185,00              contributo minimo soggettivo intero
  • € 1.592,50              con riduzione del 50% *
  • € 796,25                con riduzione dell’ulteriore 50% *

*le riduzioni riguardano i casi  di iscrizione da sei/otto anni  alla Cassa.

Cassa forense Modalità di versamento 

I contributi minimi soggettivo, integrativo e il contributo di maternità, sono riscossi unicamente

  • tramite la piattaforma PAGOPA o 
  • tramite modello F24 anche in compensazione ad altri tributi erariali

che gli iscritti possono  generare accedendo al sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) tramite la sezione “Accessi Riservati - Posizione Personale – Pagamenti – contributi minimi 2022 scadenze ordinarie”. Gli avvisi di pagamento  sono disponibili dal 20 febbraio 2023.

Cassa forense Codici tributo 

Sono utilizzabili per i versamenti  con F24 alla Cassa forense i seguenti codici tributo 

  • E100” denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo minimo”; 
  •  “E101” denominato “CASSA FORENSE - contributo di maternità”;
  •  “E102” denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”;
  •  “E103” denominato “CASSA FORENSE - contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”. Divisione Servizi 2 
  •  · “E104” denominato “CASSA FORENSE – Riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense”.
  •  “E107” denominato “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo” dal 5 giugno 2023

Cassa Forense Scadenze

Contributi minimi obbligatori

  • 1° rata - 28 febbraio
  • 2° rata - 30 aprile (lunedì 2 maggio)
  • 3° rata - 30 giugno
  • 4° rata - 30 settembre 2023 (comprensiva del conguaglio del contributo soggettivo minimo  e del contributo di maternità).  ATTENZIONE  sulla quarta rata sarà calcolata anche l'inflazione 2022 comunicata dall'ISTAT, pari all'8,1%

Contributi dovuti in autoliquidazione Mod.5/2023 

 (l’elenco completo dei soggetti obbligati all’invio del Modello 5” è consultabile  sul sito di cassaforense.it  alla sezione “Documentazione - Guida Previdenziale - Modello 5”)

  •   31 luglio 2023
  •   31 dicembre 2023 (slitta al 1 gennaio 2024)

Dichiarazione reddituale con invio telematico del modello 5/2022:

  •  30 settembre 2023

Contributi volontari/facoltativi anno 2023  

  • 31 dicembre 2023 (slitta al 1 gennaio 2024)

Per maggiori informazioni   è disponibile l' Information Center  telefonico al numero 06/51.43.53.40.

Ti potrebbero interessare :

Per la preparazione all'esame di stato vedi anche la ricca sezione dedicata alla professione forense  dello shop Maggioli  aggiornata  al 2023

Tag: PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

chiara - 15/09/2016

se non sbaglio la soglia per l'agevolazione e fissata a 98.050 euro (vedi www.cassaforense.it)

Matteo - 11/07/2016

Il contributo soggettivo minimo prevede un tetto massimo di fatturato?

Simone - 10/06/2016

Come funzionano i versamenti il primo anno di iscrizione alla cassa? Se mi iscrivo a marzo quando devo fare il primo pagamento dei contributi minimo soggettivi?

sonila - 28/03/2013

Il Contributo di base obbligatorio, qual'e', quello stabilito dall'art. 10, comma 2, legge 576/1980, della somma allora espressa in lire 600,000 ? Come fa le rivalutazioni la Cassa? Se la Cassa chiede ad un P. Avv. Abilitato iscritto per la prima volta,per il 2012, senza che lui avesse prodotto reddito, le seguenti somme; con voci, irpef 1.220,00 euro, maternita'116,00 euro, modulare obbligatorio 92,50 per un totale di 1.428,00 e' da ritenersi una pretesa legittima ?

robert - 06/02/2013

in un anno quanto paga un avvocato dia tasse

Luigia Lumia - 13/02/2013

Non mi ha detto quanto guadagna!!! le tasse sono proporzionate al reddito.

alessandro polettini - 03/06/2011

ma il contributo soggettivo modulare, sia obbligatorio che facoltativo, è deducibile integralmente o solo nei limiti stabiliti per i fondi pensione?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 07/06/2023 Professionisti delegati alle vendite: cosa cambia dal 30 giugno con la Riforma Cartabia

Analisi del Consiglio nazionale del notariato sul regolamento dell'elenco professionisti delegati alle operazioni di vendita dopo la riforma Cartabia DLgs. 149/2022

Professionisti delegati alle vendite: cosa cambia dal 30 giugno con la Riforma Cartabia

Analisi del Consiglio nazionale del notariato sul regolamento dell'elenco professionisti delegati alle operazioni di vendita dopo la riforma Cartabia DLgs. 149/2022

Corso abilitante per l'Elenco professionisti delegati alle vendite

Corso online abilitante per Delegato alle vendite e custode giudiziario: cinque giornate di lezione per un totale di 25 ore; in fase di accreditamento per Commercialisti e Avvocati

Contributi Cassa Forense: dal 5 giugno valida la nuova causale "E107"

Con Risoluzione le entrate istituiscono una nuova causale per il versamento dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale Previdenza degli avvocati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.