HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

ASSEVERAZIONE CONTRIBUTIVA - ASSE CO - COS'È?

Asseverazione contributiva - ASSE CO - cos'è?

A cosa serve e come si richiede l'asseverazione di conformita dei rapporti di lavoro rilasciata dall'Ordine dei consulenti del lavoro grazie al protocollo con l'ispettorato

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'Asse.Co. ovvero asseverazione contributiva e retributivo , anche detta Asseverazione di conformità de rapporto di lavoro  è il documento  rilasciato dall'ordine dei consulenti del lavoro che certifica che l'impresa:

  • applica correttamente i contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL);
  • rispetta le normative su orario di lavoro, riposi, ferie, sicurezza e salute;
  • è in regola con i versamenti contributivi (INPS, INAIL, Casse Edili) e retributivi;
  • non impiega lavoro irregolare o minorile.

La certificazione ha validità annuale e prevede verifiche quadrimestrali da parte di un Consulente del Lavoro, asseveratore certificato, per garantire il mantenimento dei requisiti. 

L'iniziativa è nata nel 2014  con un protocollo   tra il Consiglio Nazionale dell'ordine dei CDL e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) , rinnovata nel 2016 e rilanciata con nuovo accordo il 29 marzo 2023. 

Ti segnaliamo: 

1) Asse.co - Il ruolo dei Consulenti del Lavoro

I Consulenti del Lavoro  i professionisti specializzati nella gestione del personale e degli aspetti giuslavoristici,  con ASSE.CO grazie al protocollo firmato con INL garantiscono quindi  la regolarita dell'azienda dal punto di vista contributivo e retributivo . 

Per diventare asseveratori, i professionisti devono seguire un corso di formazione specifico  presso il proprio Ordine e ottenere l'abilitazione. 

Nel processo di asseverazione, il Consulente del Lavoro:

  • accoglie la dichiarazione del datore di lavoro sulla conformità alle normative;
  • verifica la documentazione aziendale relativa a contratti, contributi e retribuzioni;
  • redige una propria dichiarazione di responsabilità;
  • invia la documentazione al Consiglio Nazionale dell’Ordine per il rilascio dell'asseverazione.

L'Asse co risulta di fatto quindi una garanzia di controllo a doppio senso: 

  1. sulla  regolarità dell'azienda e
  2. sulla competenza del consulente

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

2) Vantaggi per le imprese e procedura

Ottenere l'Asse.Co. comporta diversi benefici:

  • Riduzione delle ispezioni: le attività ispettive si concentrano prioritariamente su aziende non asseverate.
  • Maggiore competitività: l'asseverazione può essere un requisito o un elemento premiante in gare d'appalto, soprattutto nel settore privato.
  • Trasparenza e reputazione: l'inserimento nell'elenco pubblico delle imprese asseverate, consultabile sul sito del Ministero del Lavoro, migliora l'immagine aziendale.
  • Autocontrollo: l'asseverazione favorisce un monitoraggio interno continuo della conformità normativa.

Il processo si svolge attraverso la piattaforma telematica dedicata e prevede:

  • Richiesta volontaria: il datore di lavoro presenta l'istanza tramite un Consulente del Lavoro asseveratore.
  • Dichiarazioni di responsabilità: sia il datore di lavoro che il Consulente del Lavoro compilano dichiarazioni ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
  • Verifica e rilascio: il Consiglio Nazionale dell’Ordine esamina la documentazione e, se conforme, rilascia l'asseverazione entro 30 giorni.

Sono previste spese di segreteria per la procedura di asseverazione,  proporzionali alle dimensioni aziendali.

I Diritti di Segreteria coprono tutte le spese del procedimento comprese quelle legate alle attività di Fondazione Studi e più in particolare:

- prima verifica per il rilascio del certificato di asseverazione da parte del Comitato Asseveratore (ComAss);

- pubblicazione, dopo il rilascio dei riferimenti aziendale nell’area dedicata sul portate istituzionale www.cnoconsulentidellavoro.it e  sul sito www.lavoro.gov.it;

- gestione verifiche periodiche (quadrimestrali);

- utilizzo della piattaforma telematica (AssTel);

- audit organizzati dal Comitato Asseveratore (ComAss) per controllare la regolarità della procedura da parte dei consulenti del Lavoro asseveratori.

Per ulteriori informazioni o per avviare la procedura di asseverazione, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro o contattare un Consulente del Lavoro abilitato

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

Fonte immagine: CNO CDL

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 08/07/2025 Autoproduzione energia PMI da fotovoltaico: nuovo sportello dell'8 luglio

Fotovoltaico: regole per misure a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: domande dall'8 luglio

Autoproduzione energia PMI da fotovoltaico: nuovo sportello dell'8 luglio

Fotovoltaico: regole per misure a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: domande dall'8 luglio

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

Tax credit opere audiovisive: nuove regole

Il Direzione Cinema del Ministero della Cultura ha pubblicato nuovi decreti con le regole per i tax crediti opere audiovisive: vediamo cosa cambia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.