HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ASSENZE E DIMISSIONI DI FATTO: IL MINISTERO RISPONDE

Assenze e dimissioni di fatto: il ministero risponde

Dopo i dubbi dei Consulenti su decorrenza, modalità di prova, reintegra in caso di dimissioni per assenze ingiustificate, arriva la risposta del Ministero. Il testo.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero del Lavoro, con la circolare 6/2025, ha fornito chiarimenti sulle dimissioni "per fatti concludenti" ovvero a seguito di assenze ingiustificate del dipendente, come previsto dall'articolo 19 del Collegato Lavoro.

In particolare la norma prevede che  se  il lavoratore  resta assente ingiustificato per un periodo superiore a 15 giorni, salvo diversa previsione del 

contratto collettivo, il rapporto di lavoro si intende risolto per volontà del lavoratore cioè come se avesse dato le dimissioni tacite.

Sulle criticita della disciplina i consulenti del lavoro avevano inviato una richiesta di chiarimenti al Ministero, che ha risposto in data 10 aprile . Vediamo la norma e i dettagli  su dubbi e chiarimenti.

Qui il riepilogo dei contenuti della Circolare INL sul tema 

1) Accertamento dell'Ispettorato, obblighi del datore

Ai fini della certificazione delle dimissioni di fatto , l'ispettorato  del lavoro verifica solo la veridicità della comunicazione del datore di lavoro, cioè se il dipendente  è stato: 

  • effettivamente assente 
  • per un periodo maggiore rispetto a quanto previsto dal CCNL o comunque piu di 15 gg di calendario (specificazione quest'ultima  fornita dalla circolare ministeriale)
  • senza comunicare le motivazioni.

Non può valutare se il lavoratore fosse impossibilitato a comunicare l'assenza per cause di forza maggiore.

Obblighi del datore di lavoro

  1. Il datore deve fornire agli ispettori  tutti i recapiti del lavoratore.
  2. Deve comunicare la cessazione sia all'Ispettorato sia al lavoratore, per permettere a quest'ultimo di difendersi.
  3. Se il datore ritiene insufficienti le giustificazioni  fornite dal lavoratore o non accetta la verifica dell'Ispettorato, la questione deve essere risolta dal giudice.
  4. L'Ispettorato non ha il potere di imporre la ricostituzione del rapporto di lavoro.

La circolare conferma anche che per il periodo di assenza ingiustificata, il datore:

  • non deve versare stipendio o contributi.
  • non è dovuta la NASPI.

2) Decorrenza e annullamento delle dimissioni di fatto

La cessazione del rapporto lavorativo decorre dalla data indicata nel modulo Unilav, che non può essere anteriore alla comunicazione dell'assenza all'Ispettorato.

Nello specifico Il rapporto di lavoro  va considerato terminato al  superamento del quindicesimo giorno, con la comunicazione

La cessazione del rapporto di lavoro può essere annullata se: 

  • Il lavoratore dimostra di non aver potuto comunicare l'assenza per cause di forza maggiore o per responsabilità del datore di lavoro. 
  • L'Ispettorato accerta che la comunicazione del datore di lavoro è falsa.

ATTENZIONE Se l'Ispettorato rileva dichiarazioni false, il datore può essere penalmente responsabile. Tuttavia, semplici errori di compilazione nella comunicazione non sono considerati falsità intenzionale: deve esserci un intento fraudolento.

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) CCNL e casi di esclusione: i dubbi dagli esperti

 Su due punti chiariti dalla circolare molti  esperti come  ad  esempio il prof Maresca ordinario di Diritto del lavoro alla Università La Sapienza di Roma hanno espresso qualche dubbio, in particolare: 

  1. sul ruolo dei contratti collettivi (Ccnl) la circolare sostiene che il termine di 15 giorni per considerare il rapporto cessato è inderogabile e può solo essere esteso in aumento.  Tuttavia, la legge lascia ai contratti collettivi la libertà di stabilire questo termine senza alcun  limite specifico; quindi anche a previsioni contrattuali inferiori a 15 giorni. 
  2. Inoltre sulle esclusioni dalla disciplina per i casi di lavoratrici in gravidanza e genitori nei primi tre anni di vita del figlio o di adozione, per i quali  effettivamente  in qualsiasi evento di recesso del lavoratore serve una convalida ufficiale davanti all'Ispettorato.  La circolare interpreta rigidamente questa esclusione, ma c'è dibattito appunto sulla sua correttezza giuridica in quanto si fa notare che  le due casitiche non sono collegate; difficilmente infatti  una assenza può essere imposta dal datore di lavoro.
  3. Perplessità sono state espresse anche sul fatto che i giorni di assenza debbano essere conteggiati "da calendario " . Si osserva infatti che sarebbe piu logico calcolare le assenze del lavoratore nei giorni in cui la sua prestazione lavorativa è effettivamente dovuta  ovvero nei giorni lavorativi e non anche in quelli festivi

4) La richiesta dei consulenti e la risposta del Ministero

A seguito dei dubbi che ancora permangono , con nota del 2 aprile 2025, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha formalmente richiesto chiarimenti in merito all’interpretazione della nuova disciplina delle dimissioni per fatti concludenti, introdotta dalla legge n. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro), come illustrata dalla circolare ministeriale n. 6/2025.

 In particolare, è stato domandato se il termine di quindici giorni di assenza ingiustificata, trascorso il quale è possibile attivare la procedura di cessazione del rapporto per volontà implicita del lavoratore, possa essere modificato dalla contrattazione collettiva nazionale anche in senso peggiorativo, ossia riducendolo.

Con nota del 10 aprile 2025, il Ministero del Lavoro ha ribadito un orientamento definito “prudenziale”, secondo cui il termine di 15 giorni rappresenta una soglia minima inderogabile in pejus. 

Pertanto, i contratti collettivi possono prevedere un termine più ampio, ma non uno inferiore, al fine di garantire un adeguato margine temporale al lavoratore per giustificare l’assenza e non pregiudicare la sua posizione in caso di motivi legittimi. 

Il Ministero ha tuttavia lasciato aperta la possibilità di futuri ripensamenti in presenza di orientamenti giurisprudenziali difformi.

La nota precisa inoltre che 

  • Nel caso in cui, a seguito della segnalazione fatta all’Ispettorato del Lavoro sia verificata l’insussistenza dei presupposti  di legge e quindi la nullità della cessazione del rapporto questo dovrà essere ricostituito per iniziativa del datore di lavoro. Qualora quest’ultimo non ritenga valide le ragioni del lavoratore non è prevista automaticità.
  • Le eventuali dimissioni presentate dal lavoratore saranno ritenute valide e, se presentate per giusta causa, la verifica di sussistenza della stessa sarà oggetto di valutazione in contenzioso giudiziario o in sede conciliativa.

QUI IL TESTO DELLA NOTA MINISTERIALE

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/04/2025 Tasso INAIL per interessi e sanzioni da aprile 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

Tasso INAIL per interessi e sanzioni da aprile 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

Bonus anziani 2025: regole, istruzioni, il testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Stipendio: il datore di lavoro può ridurlo unilateralmente?

Cosa dice la legge sulla riduzione dello stipendio da parte del datore di lavoro: limiti, casi consentiti. I confini tra contratto collettivo e contratto individuale,

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.