HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DIMISSIONI DI FATTO 2025: QUAL È LA PROCEDURA PER IL DATORE DI LAVORO?

Dimissioni di fatto 2025: qual è la procedura per il datore di lavoro?

Gli step, i tempi , il modello per la risoluzione del rapporto di lavoro nei casi di assenza ingiustificata prolungata secondo la nuova disciplina della legge di bilancio 2025.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro) ha introdotto una nuova disciplina per la risoluzione del rapporto di lavoro nei casi di assenza ingiustificata prolungata. L’art. 19 della norma aggiunge il comma 7-bis all’art. 26 del D.Lgs. 151/2015, stabilendo che il rapporto di lavoro si considera risolto se il dipendente si assenta senza giustificazione per oltre 15 giorni (o per il termine previsto dal CCNL), salvo che dimostri un’impossibilità oggettiva a comunicare i motivi dell’assenza.

A seguito di questa novità legislativa, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la nota n. 579/2025 per chiarire le modalità operative che il datore di lavoro deve seguire per formalizzare le dimissioni per fatti concludenti. La nota fornisce indicazioni e modello sulla comunicazione obbligatoria all’INL territoriale e sui controlli ispettivi per la convalida della risoluzione.

In particolare si prevede che:

  •  il datore di lavoro verifichi l’assenza ingiustificata del lavoratore per oltre 15 giorni ( o oltre il termine del ccnl applicato) e 
  • invi una comunicazione all’INL competente utilizzando un modulo standard.
  • L’INL svolga verifiche entro 30 giorni per accertare la legittimità della risoluzione.
  • In caso di assenza ingiustificata confermata, il rapporto si consideri sciolto senza diritto alla NASpI né all’indennità di preavviso.

Vediamo  schematicamente  le tempistiche della procedura.

Leggi anche Dimissioni concludenti per assenze ingiustificate le istruzioni INL

1) Dimissioni di fatto: la procedura passo passo

  • Conteggio dell’assenza

Il datore di lavoro verifica l’assenza ingiustificata del dipendente.

Si conteggiano i giorni lavorativi, salvo diversa indicazione del CCNL applicato.

Se l’assenza supera i 15 giorni lavorativi o il termine previsto dal ccnl , si avvia la procedura.

  • Comunicazione all’Ispettorato del Lavoro

Il datore di lavoro informa l’Ispettorato del Lavoro competente tramite il modulo allegato alla nota INL 579/2025.

Risoluzione del rapporto di lavoro

L’azienda trasmette il modello Unilav con la causale “dimissioni”.

La data di risoluzione che si  consiglia di riportare  è il 16° giorno di assenza.

  • Attesa Intervento dell’Ispettorato del Lavoro

L’INL ha 30 giorni per sentire il lavoratore.

Se ritiene il silenzio giustificato, il recesso è inefficace e il rapporto può essere ricostituito.

  • Trattamento economico e amministrativo

Il datore di lavoro redige il cedolino paga trattenendo le giornate di assenza.

Può trattenere l’indennità di mancato preavviso prevista dal CCNL.

Non è dovuto il contributo di licenziamento.

  • Adempimenti  per INPS

Nel flusso UniEmens all’INPS, va inserito il codice “1Y” per indicare la risoluzione ex art. 26, D.Lgs. 151/2015, comma 7 bis.

Nota: Il lavoratore non deve presentare dimissioni telematiche né ha diritto di ripensamento.

Fonte immagine: Foto di evondue da Pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/03/2025 Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Autotrasporto, approvato un decreto correttivo: novità sui controlli

Novità in tema di tempi guida e riposi, distacchi e sanzioni INL per i conducenti del trasporto su strada nel decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri

Certificazioni Uniche INAIL 2025 disponibili

Inail comunica che sono online le CU relative alle prestazioni erogate dall'Istituto di assicurazione contro gli infortuni a lavoratori ed ex-dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.