HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

METALMECCANICI: QUALI CAUSALI VALGONO PER I CONTRATTI A TERMINE?

Metalmeccanici: quali causali valgono per i contratti a termine?

Cosa prevede i CCNL metalmeccanici industria in tema di causali per i contratti a tempo determinato. La trasformazione in contratto a tempo indeterminato: precedenza e anzianità

Il recente Decreto lavoro N. 48 2023 attualmente vigente e  in corso di conversione in legge,  richiede per i contratti a termine di durata superiore a 12 mesi e per le proroghe o rinnovi di contratti di durata inferiore, fino ad un massimo di 24 mesi, l'apposizione di causali  che possono essere 

  1. previste dai contratti collettivi , 
  2.  dettate da esigenze tecniche-organizzative e produttive concordate tra le parti  e 
  3. quelle per  sostituzione dei lavoratori

Leggi in merito anche Contratti a termine le novità del Decreto lavoro 

Il contratto collettivo nazionale per i metalmeccanici dell'industria  e installatori siglato da Confidustria,  Assistal e OS.SS nel 2021 e in vigore fino al 2024, non esplicita specifiche esigenze  che possano costituire causali per i contratti a termine mentre fa riferimento alle attività stagionali.

Qui il testo integrale del CCNL metalmeccanici industria 2021-2024

Il CCNL definisce attività stagionali (oltre a quelle di cui al d.P.R. n. 1525/1963) quelle  caratterizzate dalla necessità ricorrente di intensificazione dell’attività lavorativa in determinati e limitati periodi dell’anno. 

L’individuazione della stagionalità così definita nonché la determinazione dei periodi di  intensificazione dell’attività produttiva, che non possono in ogni caso superare complessivamente i 6 mesi nell’arco dell’anno solare, sono concordate dalla Direzione aziendale con  la R.S.U. e le Organizzazioni sindacali territoriali.

L’assunzione di lavoratori a termine per la sostituzione di lavoratori in maternità/paternità o  congedo parentale può essere anticipata fino a 2 mesi prima dell’inizio del congedo.

Trasformazione del rapporto a termine in  tempo indeterminato 

Nel caso di trasformazione a tempo indeterminato o di successiva assunzione a tempo indeterminato di lavoratore già impiegato a termine si terrà conto complessivamente di tutti i periodi di lavoro (compresa l’attività prestata in somministrazione) effettuati presso il medesimo datore di lavoro, per lo svolgimento di mansioni equivalenti, ai fini dell’applicazione della disciplina degli aumenti periodici d’anzianità e della mobilità professionale, purché  non interrotti da periodi di non lavoro superiori a 12 mesi.

ATTENZIONE  i lavoratori che abbiano avuto :

  • con la medesima azienda e 
  • per mansioni equivalenti 
  • sia rapporti   con contratto a termine che con quello di somministrazione

 acquisiscono il diritto alla stabilizzazione del rapporto qualora la somma dei periodi di lavoro nelle due tipologie superi i 44 mesi   complessivi anche non consecutivi, comprensivi dell’eventuale proroga in deroga assistita.

Diritto di precedenza dopo contratti a tempo determinato

Il lavoratore che, nell’esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda,  abbia prestato attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi, ha diritto di precedenza  nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i 12 mesi successivi alla scadenza del contratto a termine con riferimento alle mansioni già espletate in  esecuzione dei rapporti a termine.

Il lavoratore assunto a termine per lo svolgimento di attività stagionale ha diritto di precedenza rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore di lavoro per le  medesime attività.

Il diritto di precedenza può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti in forma scritta al datore di lavoro la propria volontà in tal senso entro rispettivamente 6 mesi e 3 mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e si estingue entro 1 anno dalla data di  cessazione del rapporto di lavoro.

Nel caso di una concomitanza di più aspiranti che abbiano maturato i requisiti e manifestato  nei termini previsti la volontà di avvalersi del diritto di precedenza, sarà data priorità ai  lavoratori che abbiano cumulato il maggior periodo di lavoro a termine; in caso di parità si  farà riferimento alla maggiore età anagrafica.


Contenuti tratti dal Manuale "CCNL METALMECCANICI  2021-2024 "di P. Maciocchi Maggioli Editore PER APPROFONDIRE VEDI  QUI ULTERIORI DETTAGLI 

Ti potrebbero interessare:

In tema di LAVORO DOMESTICO disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + ebook in pdf sul rapporto di lavoro.

Per il SETTORE EDILE è disponibile anche lo specifico "La Busta paga in edilizia (eBook 2023)"

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 06/06/2023 Whistleblowing: nuove linee guida ANAC in consultazione

Fino al 15 giugno 2023 in consultazione lo schema di linee guida predisposte da ANAC sulla gestione del whistleblowing, recentemente modificata dal d.lgs 24 2023

Whistleblowing: nuove linee guida ANAC in consultazione

Fino al 15 giugno 2023 in consultazione lo schema di linee guida predisposte da ANAC sulla gestione del whistleblowing, recentemente modificata dal d.lgs 24 2023

Quattordicesima in arrivo, le regole per il calcolo

La quattordicesima mensilità o premio feriale viene erogata a giugno o luglio: le regole generali per il calcolo e il trattamento fiscale e previdenziale. Novità sgravio 2023

Le nuove norme sul whistleblowing:  disallineamento con le regole UE?

Le novità sul whistleblowing creano dubbi sull'ambito di applicazione ad esempio sui temi finanziari, del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.