HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

“CASA E BOTTEGA” GODONO DEL SUPERBONUS?

“Casa e bottega” godono del Superbonus?

Il superbonus è applicabile per determinati interventi se effettuati su un massimo di due unità immobiliari di tipo abitativo, ciò a valere per le persone fisiche.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Ci si è chiesti se, ad esempio, un libero professionista, il quale abbia destinato parte della sua abitazione allo studio professionale e dalla contabilità del quale si deduca una minima parte dei costi relativi alle utenze, possa accedere al superbonus. Ciò in funzione del fatto, che come succede, non avviene mai il cambio di destinazione, rimanendo, l’immobile, accatastato come abitazione (A2). 

L’utilizzo dell’abitazione è una forma diffusa di svolgimento dell’attività per quei professionisti (o anche imprenditori, ad esempio gli agenti di commercio) che non avendo esigenze particolari di spazi, riescono a gestire le loro attività lavorative, libero professionali o imprenditoriali, in modo del tutto autonomo senza il bisogno di una struttura dedicata. 

Vi è da dire che sia la norma, che la prassi, con la Circ. 24/E/2020, non hanno analizzato tale caso concreto, non fornendo, quindi, una risposta. 

Tuttavia, proprio per tale motivazione, visto il fatto che molto genericamente 

  • nell’art. 119, DL 34/2020 si parla di “unità immobiliari”, nonchè 
  • la circ. 24/E/2020 ha addirittura circoscritto l’accesso all’agevolazione alle sole “unità abitative”, con il limite di due unità che possono accedere al superbonus 

ciò può far intendere che l’immobile ad uso promiscuo possa essere oggetto degli interventi che danno diritto al superbonus. 

Vero è anche che all’art. 119, DL 34/2020, fra i soggetti destinatari del superbonus ammette esclusivamente le persone fisiche al di fuori della loro attività imprenditoriale e libero professionale, ma ciò non sembra comunque un limite per l’accesso alle agevolazioni in quanto effettivamente parebbe essere prevalente l’utilizzo dell’immobile (come abitazione) rispetto alla soggettività del contribuente, il quale, in prima battuta vi abita e solo in via residuale “ci lavora”. Ciò posto si può ritenere che non modificandosi la natura catastale dell’immobile si tratta pur sempre di un immobile a titolo abitativo, e che a tutti gli effetti il fatto che ci sia la sede in quella casa non dovrebbe comportare l’esclusione dalle agevolazioni. 

Importante sarebbe che l'Agenzia si pronunciasse con un chiarimento ufficiale.

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110%

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 14/07/2025 Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Superbonus in 10 rate: con l'integrativa entro il 31 ottobre

Opzione di 10 anni per superbonus spese 2023: le Entrate forniscono le istruzione per la dichiarazione 2025 e pubblicano il 9 luglio il software necessario versione 1.6

Alloggi lavoratori comparto turistico-ricettivo: contributi per efficentamento

Il DL Omnibus prevede risorse per il comparto turistico ricettivo: in arrivo un contributo per efficentamento energetico e sismico degli alloggi dei lavoratori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.