HOME

/

FISCO

/

IMU 2024

/

QUAL'È LA SCADENZA DELL'IMU 2012 E COME SI PAGA?

Qual'è la scadenza dell'IMU 2012 e come si paga?

IMU in due rate: la prima scadenza giugno 2012

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’IMU deve essere versata, come avveniva per l’ICI, in 2 rate di pari importo, precisamente per il 2012:

  •  entro il 16.06.2012, che, essendo sabato, slitta al 18.06.2012, il 50% dell’importo dovuto;
  •  entro il 16.12.2012 il restante 50%.


oppure:

  •  in unica soluzione entro la scadenza di giugno, quindi per il 2012 entro il 18.06.2012.

Non è più possibile, invece, a differenza di quanto avveniva per l’ICI, versare in un’unica soluzione entro il 16 dicembre, senza applicazione degli interessi.
Il versamento deve essere effettuato entro esclusivamente tramite modello F24.

Tag: IMU 2024 IMU 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

muru Sergio - 12/01/2018

Il mio comune san Nicola Arcella (cs) ha inviato cartella di pagamento imu per l'anno 2012 firmata il 18/12/2017,però spedita il 02/01/2018 e ricevuta il 09/01/2018,sono scaduti i 5 anni? Devo pagare? Grazie.

silvy - 15/03/2012

ma finiremo un giorno di essere stratassati,,,in italia una suppostina al giorno,,ovviamente sempre più lunga, non la toglieranno mai,,, forse pensano che sia una cura democratica .

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2024 · 25/03/2025 IMU 2025: i coefficienti per i fabbricati D

In GU il Decreto MEF con le regole per il pagamento dell'IMU 2025 per i fabbricati D ossia quelli senza rendita catastale

IMU 2025: i coefficienti per i fabbricati D

In GU il Decreto MEF con le regole per il pagamento dell'IMU 2025 per i fabbricati D ossia quelli senza rendita catastale

Dichiarazione IMU: non serve per l’abitazione principale

Dichiarazione IMU: non è richiesta per i casi in cui il Comune può reperire i dati sul contribuente da altre fonti in suo possesso

Immobili in comodato ai parenti: precisazioni MEF sul Prospetto aliquote IMU

Il MEF ha pubblicato una serie di FAQ in risposta ai dubbi frequenti dei Comuni sul portale federalismo fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.