HOME

/

DIRITTO

/

DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE

/

COSA SONO I COMPENSI DOVUTI PER I DIRITTI FONOGRAFICI O DIRITTI CONNESSI DISCOGRAFICI?

Cosa sono i compensi dovuti per i diritti fonografici o diritti connessi discografici?

Ascolta la versione audio dell'articolo
La diffusione di musica d’ambiente attraverso apparecchi, come radio, TV ecc... , nei locali aperti al pubblico (ristoranti, bar, negozi ecc.) comporta l’obbligo di pagamento del compenso, oltre che per i diritti spettanti alla SIAE, dovuti all’autore della composizione e all’editore del brano, anche per i diritti fonografici (diritti connessi discografici), ovvero quei diritti dovuti al produttore fonografico (casa discografica/etichetta) per la registrazione discografica, ossia l’incisione su supporto dell’opera musicale.

La riscossione dei compensi
connessi alla diffusione della musica d’ambiente è demandata ad un apposito consorzio, denominato SCF (società consortile fonografici).

Attraverso  SCF è possibile  utilizzare in pubblico il repertorio musicale di tutte le case discografiche rappresentate dal consorzio,  nel rispetto dei diritti degli artisti e dei produttori discografici.
La misura del compenso per i diritti connessi discografici è stata definita da SCF d’intesa con le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei diversi settori coinvolti (distribuzione, commercio, turismo, servizi ecc.). Si è consolidato, così, anche nel nostro paese, un sistema tariffario di riferimento per la musica d’ambiente: un modello unitario per la tutela dei diritti discografici, riconosciuto e condiviso in maniera trasversale dalle diverse associazioni di categoria.

Tag: DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Marco - 08/07/2016

Sono un organizzatore di una festa paesana ed ho assolto a tutti gli obblighi impostomi dalla SIAE, Al termine dei festeggiamenti ho ricevuto una telefonata da uno pseudomandatario di SCF che mi ha richiesto il pagamento della somma di € 500,00 per due serate trascorse in compgnia della musica di un Dj locale. Sono obbligato a pagare? Come è stata stabilita la tariffa? Dove posso chiedere chiarimenti?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE · 22/04/2025 Diritti d'autore per iscritta AIRE: la tassazione

Chiarimenti ADE per la tassazione in Italia dei diritti di autore esteri per un soggetto residente all'estero e iscritta all'AIRE

Diritti d'autore per iscritta AIRE: la tassazione

Chiarimenti ADE per la tassazione in Italia dei diritti di autore esteri per un soggetto residente all'estero e iscritta all'AIRE

INAIL: le regole su ricerca e collaborazioni con Imprese ed Enti

Regolamento e linee guida per la valorizzazione della Ricerca Inail: tutela, gestione operativa e modalità di collaborazione con Imprese ed Enti. I fac simili di contratto

Consulenti proprietà industriale: i parametri dei compensi

Fissati i parametri per la liquidazione dei compensi ai consulenti in proprietà industriale, applicabili nei casi in cui il compenso non sia stato determinato tra le parti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.