HOME

/

PMI

/

REGIME FORFETTARIO 2024

/

QUALI SONO LE NOVITÀ PIÙ IMPORTATI DEL REGIME DEI MINIMI INTRODOTTE DALLA MANOVRA CORRETTIVA 2011?

Quali sono le novità più importati del regime dei minimi introdotte dalla Manovra correttiva 2011?

Il nuovo regime dei contribuenti minimi dal 2012.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 1° gennaio 2012, il regime fiscale per i contribuenti minimi, introdotto dalla legge 244 del 2007, si applicherà esclusivamente alle persone fisiche che:

  • intraprendono un’attività d’impresa, arte o professione;
  • hanno avviato un’attività d’impresa, arte o professione successivamente al 31 dicembre 2007.

Il regime durerà per il periodo d’imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro successivi, o per un periodo più lungo ma comunque non oltre il periodo di imposta di compimento del trentacinquesimo anno di età dell’interessato.

L’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi e delle addizionali regionali e comunali sarà ridotta al 5% (contro il 20% attualmente previsto).

Tag: REGIME FORFETTARIO 2024 REGIME FORFETTARIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIME FORFETTARIO 2024 · 16/06/2025 Forfettari: semplificazioni per il reverse charge

Il Correttivo introduce l'IVA su base trimestrale per i forfettari in caso di reverse charge per le operazioni dal 1° ottobre: vediamo anche le moditivazioni di questa scelta

Forfettari: semplificazioni per il reverse charge

Il Correttivo introduce l'IVA su base trimestrale per i forfettari in caso di reverse charge per le operazioni dal 1° ottobre: vediamo anche le moditivazioni di questa scelta

Forfettari: il quadro LM del modello Redditi PF 2025, novità e guida alla compilazione

Regime forfettario: i contribuenti che dichiarano i redditi, di lavoro autonomo o d’impresa, attraverso il quadro LM del modello Redditi PF: novità del modello e come compilarlo

Forfettario iscritto AIRE: non è immediata la fuoriuscita dal regime

L'iscrizione all'AIRE non è causa di fuoriuscita immediata dal regime forfettario: chiarimenti ADE e riepilogo delle regole per i forfettati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.