I costi di impianto sono sostenuti in fase di costruzione dalla società o dall’azienda, tra i quali:
• costi inerenti l’atto costitutivo e relativi oneri tributari (spese notarili, imposta di registro, tasse di iscrizione degli atti nel Registro delle imprese, etc.);
• consulenze inerenti la redazione dell’atto costitutivo (onorari dei consulenti);
• spese per l’ideazione della struttura aziendale iniziale e per la realizzazione operativa della stessa.
Tra i costi di ampliamento, invece, si annoverano quelli incorsi per ampliare o sviluppare la struttura societaria o per incrementare la capacità operativa dell’azienda, comprendendo i costi per:
• l’aumento del capitale sociale;
• consulenze legali per operazioni notarili per fusioni, conferimenti, trasformazioni;
• studi preparativi;
• l’avvio di un nuovo processo produttivo;
• rendere operativo un nuovo ramo d’azienda;
• l’espansione effettiva dell’attività in direzioni precedentemente non perseguite.
- Bilancio Associazioni sportive dilettantistiche (Excel)
- Bilancio di esercizio 2023 (eBook 2024)
- Le imposte sul Bilancio d'esercizio (eBook 2023)
- Check-list formazione Bilancio d'esercizio 2023
- Redigere il bilancio: strumenti e check list (libro di carta)
- La Nota Integrativa al Bilancio 2024 - cartaceo
- Gestione Leasing Bilancio (Excel)
- Scopri tutti gli ebook e le utilità nel Focus dedicato al Bilancio di Esercizio