HOME

/

FISCO

/

REDDITI DI IMPRESA

/

COME DEDUCONO GLI INTERESSI PASSIVI LE DITTE INDIVIDUALI E LE SOCIETÀ DI PERSONE?

Come deducono gli interessi passivi le ditte individuali e le società di persone?

Ascolta la versione audio dell'articolo
Dopo l’abolizione del pro-rata patrimoniale e della Thin cap, dal 2008 le società di persone e le ditte individuali deducono gli interessi passivi inerenti l’impresa per la parte corrispondente al rapporto tra l’ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi e l’ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi.
L’eccedenza è indeducibile senza possibilità di recupero.

La deducibilità è consentita secondo il seguente rapporto:

Ricavi imponibili + Ricavi esclusi
Totale Ricavi compresi gli esenti

Se pertanto il contribuente IRPEF non ha ricavi esenti il rapporto sarà 1 e la deducibilità degli interessi sarà totale, se invece avra’ ricavi esenti nello stesso rapporto percentuale non potrà detrarre gli interessi passivi.

Tag: REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

[email protected] - 28/02/2012

la mia impresa e in passività.sto rientranto il fido dalla banca cariparma di € 500+ 120 equitalia. mi e stato chiesto dalla tarsu in raTEIZZO IN 8 RATE BIMESTRALI DI €77S. TUTTO CIO E IMPOSSIBILE PER ME . E POSSIBILE RIDURRE LE RATE DEL 50X10?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO DIPENDENTE · 11/07/2025 Spese di trasferta all'estero: l'agenzia conferma la non tracciabilità

Chiarimenti sulle modifiche previste dalla legge di bilancio e poi dal correttivo sul trattamento fiscale delle spese di trasferta all'estero dei dipendenti

Spese di trasferta all'estero: l'agenzia conferma la non tracciabilità

Chiarimenti sulle modifiche previste dalla legge di bilancio e poi dal correttivo sul trattamento fiscale delle spese di trasferta all'estero dei dipendenti

MUD 2025: invio entro il 30 giugno

Il DPCM del 28.01 porta con sé il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale: ricordiamo tutte le regole.

Imposta servizi digitali: esclusi i bonus dei giochi online

Imposta servizi digitali: l'Ade risponde a dubbi sulla base imponibile nei giochi online, vediamo il dettaglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.