HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

QUALI SONO I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2025 PER I VETERINARI?

Quali sono i contributi previdenziali 2025 per i veterinari?

Aliquote, scadenze, dei contributi dovuti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza veterinari (ENPAV). Attesa la pubblicazione del prospetto degli importi minimi

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ente nazionale di previdenza e assistenza dei Veterinari ha comunicato  che i bollettini per il pagamento dei contributi minimi sono disponibili dal 15 marzo 2025  nella sezione “Pagamento Contributi – M.Av./PagoPA/S.D.D.” dell’Area Riservata  sul sito ENPAV.IT.

Per chi ha richiesto la rateazione in 8 rate, il primo bollettino avrà scadenza 31 marzo, mentre per chi ha 4 o 2 rate, la prima scadenza per il pagamento sarà il 31 maggio.

A partire dal 17 marzo saranno inoltre disponibili nell’Area Riservata l’Attestazione dei Versamenti 2024 e la CU-Certificazione Unica 2025.  

I documenti possono essere scaricati nella sezione “Certificati e Comunicazione” del Menu.

L’Attestazione dei Versamenti certifica tutti i contributi che sono stati effettivamente pagati nel 2024, a prescindere dalla scadenza dei bollettini. 

Se nel corso dell’anno 2024 non è stato effettuato alcun pagamento, il documento non è presente. 

Viene anche precisato che  la CU-Certificazione Unica 2025, sarà pubblicata se nel 2024 sono state percepite dall’Enpav delle somme per: 

•    la pensione

•    l'indennità di maternità 

•    il tirocinio professionale TIÈ (Talenti incontrano Eccellenze) 

•    le Borse di Specializzazione post-laurea BOSS

•    alcune tipologie di provvidenza straordinaria.


L'ente non ha ancora pubblicato il dettaglio degli importi minimi dovuti nel 2025.

Prospetto contributi annuali

Anno

Soggettivo

minimo

% Soggettivo

Reddito
minimo
Soggettivo

Reddito
massimo
Soggettivo

Integrativo
minimo

Volume di affari
minimo
integrativo

% integrativo

Maternità

Solidarietà

2023

€ 2.890

17%

€ 17.000

€ 99.750

€ 510

€ 25.500

2%

€ 120

€ 237,50

2024

€ 3.237,50

17,50%

€ 18.500

€ 108.550,00

€ 555

€ 27.750,

2%

€ 95

€ 258,50


Per maggiori informazioni visita il sito www.enpav.it

1) Contributi previdenziali veterinari 2025

I veterinari iscritti all'ENPAV sono soggetti al versamento di contributi minimi e contributi correlati al reddito 

Si ricorda che in base al numero di rate scelte per il pagamento le scadenze per i versamenti sono  sono:

  • ·         31 maggio e 31 ottobre per chi non ha chiesto rateazioni (emissione standard)
  • ·         31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 31 ottobre per chi ha scelto 4 rate 
  • ·         ogni fine mese dal 31 marzo al 31 ottobre per chi ha scelto 8 rate.

 CONTRIBUTI MINIMI 

Sono i Contributi dovuti da tutti gli iscritti all’Albo professionale e all’Enpav per il periodo di effettiva iscrizione anche in mancanza di reddito professionale .

 Per i pensionati Enpav non è previsto alcun Contributo minimo, tranne per i pensionati di Invalidità, i quali versano il Contributo Soggettivo minimo ridotto del 50%.

Il Contributo Soggettivo minimo 2025 è pari a € 3.237,50 annui ed è interamente deducibile dall'IRPEF

Per coloro che si sono iscritti per la prima volta all’Albo, con un’età inferiore ai 32 anni, è prevista un’agevolazione per i primi 4 anni di iscrizione (48 mesi):

  • I anno (12 mesi) di iscrizione: gratuito (comunque utile ai fini del raggiungimento dell’anzianità di iscrizione necessaria ad avere diritto alla Pensione)
  • II anno (ulteriori 12 mesi) di iscrizione: pagamento del 33% del Contributo Soggettivo minimo
  • III e IV anno di iscrizione (ulteriori 24 mesi): pagamento del 50% del Contributo Soggettivo minimo

Per coloro che si sono iscritti per la prima volta all’Albo, con un’età superiore ai 32 anni e inferiore a 35, è prevista un’agevolazione per i primi 2 anni di iscrizione (24 mesi):

  • I anno (12 mesi) di iscrizione: pagamento del 33% del Contributo Soggettivo minimo
  • II anno (ulteriori 12 mesi) di iscrizione: pagamento del 50% del Contributo Soggettivo minimo

Contributo Integrativo minimo 2024 è pari a € 555,00 annui

Per coloro che si sono iscritti per la prima volta all’Albo con un’età anagrafica inferiore ai 32 anni di età sono previste le stesse riduzioni del contributo soggettivo  

Contributo di Solidarietà minimo  2024 pari a € 258,50 annui

È dovuto esclusivamente dagli iscritti all’Albo professionale che non siano anche iscritti all’Enpav ed è interamente deducibile ai fini dell’IRPEF

CONTRIBUTO DI MATERNITA'

Per l’anno 2025 è stato confermato  pari a € 95,00 annui (approvazione ministeriale pubblicata in GU il 14.3.2025). i ricorda che è interamente deducibile ai fini dell’IRPEF

CONTRIBUTI PERCENTUALI SULLE ECCEDENZE 

Sono   i contributi calcolati in base al reddito professionale netto e al fatturato. In base a quanto dichiarato nel Modello 1  il sistema calcola automaticamente se sono dovute somme eccedenti 

I Contributo Soggettivo percentuale è pari alle seguenti percentuali (che valgono per i redditi prodotti nel 2023 e quindi dichiarati nel Modello 1/2024):

  • 17% fino a € 99.750,00
  • 3% oltre tale limite (di cui il 2% è destinato al finanziamento della Pensione Modulare)

I Medici Veterinari che sono stati iscritti per tutto l'anno 2023 e hanno prodotto nel 2023 un reddito inferiore o uguale a 17.000,00 Euro NON  devono pagare il contributo soggettivo percentuale.

Il Contributo Soggettivo aumenta annualmente dello 0,5% (fino all’aliquota massima del 22% che sarà raggiunta nel 2033) ed è interamente deducibile ai fini dell’IRPEF.

CONTRIBUTO INTEGRATIVO PERCENTUALE

è pari al  2%  per  tutti gli iscritti agli Albi dei Medici Veterinari  da  applicare sui corrispettivi percepiti nello svolgimento dell’attività professionale (prima di applicare l’IVA) 

E' a carico del cliente e va versato indipendentemente dall’effettivo pagamento da parte di quest’ultimo e NON  può essere dedotto ai fini dell’IRPEF.

CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' PERCENTUALE

 è dovuto dai Medici Veterinari iscritti agli Albi professionali  che  abbiano optato per l’iscrizione ad altro Ente previdenziale, oppure che abbiano  rinunciato all’iscrizione all’Ente perché hanno compiuto i 68 anni di età senza aver maturato il diritto a pensione.

È pari al 3% del reddito professionale di Medico Veterinario  dell’anno precedente ed è deducibile ai fini dell’IRPEF.

Ti possono interessare :

La Busta paga 2025: guida operativa (eBook) di MC. Prudente  - Guida operativa sulla lettura e compilazione della busta con esempi pratici. Aggiornato alla circolare INPS n. 25 del 29.01.2025; eBook pdf di 223 pag.

Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook) di  Ballanti dott. Paolo  - Tutte le misure per favorire l’occupazione dei giovani e dei disoccupati; aggiornato alla circolare INPS n. 32 del 30.01.2025; eBook pdf di 76 pagine

2) Dichiarazione reddituale veterinari

Tutti gli iscritti agli Albi professionali  dei Veterinari (inclusi i non iscritti all’Ente ed i pensionati), devono comunicare entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno, l’ammontare del reddito professionale prodotto nell’anno precedente (comprensivo dell’eventuale reddito di partecipazione ad associazione di professionisti), nonché il totale dei compensi percepiti nello svolgimento dell’attività professionale.  Su tali importi infatti si calcolano i contributi previdenziali .

La dichiarazione va inviata con il Modello A1.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:


Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/04/2025 Tasso interessi e sanzioni Inps dal 23 aprile 2025

I tassi di interesse per rateazioni e dilazioni aggiornati all'8,40% dopo la decisione della BCE del 17 aprile 2025 . Sanzioni civili al 7,90%

Tasso interessi e sanzioni  Inps dal 23 aprile 2025

I tassi di interesse per rateazioni e dilazioni aggiornati all'8,40% dopo la decisione della BCE del 17 aprile 2025 . Sanzioni civili al 7,90%

ENPAIA periti agrari e agrotecnici: quali sono i contributi per maternità?

Aliquote e scadenze dei contributi previdenziali ENPAIA periti agrari e agrotecnici. modalità di versamento. Contributi maternità, codici tributo per f24

Contributi lavoro domestico 2025: prima scadenza 10 aprile

In arrivo la prima scadenza 2025 per il versamento dei contributi per colf, baby sitter e badanti. Le istruzioni aggiornate. Novità incentivo per il posticipo della pensione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.