Dott. Rodighiero Giuseppe
Dottore Commercialista in Vicenza. Revisore legale dei conti. Laureato con lode in Economia del commercio internazionale nel 2006 ed in Economia e legislazione d’impresa nel 2008.
E' stato assegnista di ricerca universitario presso l'Università degli Studi di Verona.
Autore di pubblicazioni, in particolare in materia fiscale e di bilancio.
Articoli pubblicati
Speciali
del 06/11/2015
Focus sulla vigilanza dopo le nuove norme di comportamento del CNDCEC per il Collegio sindacale nelle società non quotate
Focus sulla vigilanza dopo le nuove norme di comportamento del CNDCEC per il Collegio sindacale nelle società non quotate
Speciali
del 09/09/2015
La cessione di partecipazioni sociali attraverso il conferimento in società
La cessione di partecipazioni sociali attraverso il conferimento in società
Speciali
del 13/04/2015
Interessante la Sentenza della Cassazione n. 27087 del 19.12.2014, che analizza le operazioni di finanziamento intercompany infruttifero
Interessante la Sentenza della Cassazione n. 27087 del 19.12.2014, che analizza le operazioni di finanziamento intercompany infruttifero
Speciali
del 23/01/2015
Un'analisi approfondita per determinare il valore normale ai fini dell'applicazione della disciplina del transfer pricing, alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione
Un'analisi approfondita per determinare il valore normale ai fini dell'applicazione della disciplina del transfer pricing, alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione
Speciali
del 17/04/2014
Il concordato preventivo, tra abusi del concordato in bianco, intereferenze con gli accordi di ristrutturazione, e scioglimento / sospensione dei contratti con le banche.
Il concordato preventivo, tra abusi del concordato in bianco, intereferenze con gli accordi di ristrutturazione, e scioglimento / sospensione dei contratti con le banche.
Speciali
del 18/03/2014
La tassazione dei redditi finanziari e l'applicazione dell'imposta sostitutiva puo' avvenire secondo tre diversi regimi:
il regime della dichiarazione (risparmio individuale);
il regime del risparmio amministrato;
il regime del risparmio gestito (individuale o collettivo).
In questo articolo un riepilogo dei regimi e il commento della Risoluzione n. 19/E del 13 febbraio 2014 sull'applicazione dell' Imposta sostitutiva durante la liquidazione coatta amministrativa e il ruolo dei liquidatori delle S.I.M.
La tassazione dei redditi finanziari e l'applicazione dell'imposta sostitutiva puo' avvenire secondo tre diversi regimi:
il regime della dichiarazione (risparmio individuale);
il regime del risparmio amministrato;
il regime del risparmio gestito (individuale o collettivo).
In questo articolo un riepilogo dei regimi e il commento della Risoluzione n. 19/E del 13 febbraio 2014 sull'applicazione dell' Imposta sostitutiva durante la liquidazione coatta amministrativa e il ruolo dei liquidatori delle S.I.M.
Speciali
del 14/01/2013
Con l’ultima Legge di stabilità approvata dal Governo Monti, in Italia, a partire dal 2013, verrà sperimentata una nuova imposta, ispirata (almeno nella sua denominazione) alla c.d. “Tobin tax”, che sarà applicata sui trasferimenti finanziari e sulle operazioni finanziarie comunemente ritenute nell’opinione pubblica “Speculative”.
Con l’ultima Legge di stabilità approvata dal Governo Monti, in Italia, a partire dal 2013, verrà sperimentata una nuova imposta, ispirata (almeno nella sua denominazione) alla c.d. “Tobin tax”, che sarà applicata sui trasferimenti finanziari e sulle operazioni finanziarie comunemente ritenute nell’opinione pubblica “Speculative”.
Speciali
del 14/12/2012
Il presente lavoro intende fornire chiarimenti in merito al regime di tassazione dei redditi derivanti dalla liquidazione della posizione previdenziale integrativa maturata dai cc.dd. “vecchi iscritti”, per la parte maturata fino al 31 dicembre 2000, anche alla luce di una recente pronuncia dell’Agenzia delle Entrate.
Il presente lavoro intende fornire chiarimenti in merito al regime di tassazione dei redditi derivanti dalla liquidazione della posizione previdenziale integrativa maturata dai cc.dd. “vecchi iscritti”, per la parte maturata fino al 31 dicembre 2000, anche alla luce di una recente pronuncia dell’Agenzia delle Entrate.
Speciali
del 19/08/2012
La Riforma Fornero ha promosso, tra l’altro, talune disposizioni normative a tutela delle donne e dei propri figli con l'introduzione di deterrenti alla pratica delle c.d. “Dimissioni in bianco”, nonché della previsione dei voucher per il pagamento dell’asilo nido e delle baby sitter.
La Riforma Fornero ha promosso, tra l’altro, talune disposizioni normative a tutela delle donne e dei propri figli con l'introduzione di deterrenti alla pratica delle c.d. “Dimissioni in bianco”, nonché della previsione dei voucher per il pagamento dell’asilo nido e delle baby sitter.
Speciali
del 15/05/2012
Con il decreto legge n. 138/2011 sono state apportate alcune modifiche alla disciplina fiscale dei dividendi e degli interessi, nonché delle plus – minusvalenze, dando l'aìre all'auspicata unificazione dell'aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Col seguente contributo si intendono delucidare le principali novità in merito, coerentemente con i chiarimenti forniti dalla recente circolare n. 11/E/2012.
Con il decreto legge n. 138/2011 sono state apportate alcune modifiche alla disciplina fiscale dei dividendi e degli interessi, nonché delle plus – minusvalenze, dando l'aìre all'auspicata unificazione dell'aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Col seguente contributo si intendono delucidare le principali novità in merito, coerentemente con i chiarimenti forniti dalla recente circolare n. 11/E/2012.
Speciali
del 07/05/2012
La proposta di delibera, la quale dovrà essere discussa e votata proprio in occasione dell’Assemblea dei Delegati dell’8 maggio prossimo, ipotizza il dimezzamento dell’aliquota del contributo minimo soggettivo dal 12% al 6%.
La proposta di delibera, la quale dovrà essere discussa e votata proprio in occasione dell’Assemblea dei Delegati dell’8 maggio prossimo, ipotizza il dimezzamento dell’aliquota del contributo minimo soggettivo dal 12% al 6%.
Speciali
del 03/05/2012
Abbiamo già trattato i primi due punti, prenderemo in esame in questo articolo ” La riduzione del tirocinio a 18 mesi
Abbiamo già trattato i primi due punti, prenderemo in esame in questo articolo ” La riduzione del tirocinio a 18 mesi