Per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio
2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”; i chiarimenti dell'Agenzia sulla novità introdotta con la Legge di Stabilità 2013; Risoluzione del 10.01.2013 n. 1
Per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio
2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”; i chiarimenti dell'Agenzia sulla novità introdotta con la Legge di Stabilità 2013; Risoluzione del 10.01.2013 n. 1
Pubblicati due nuovi decreti sulle modalità tecniche con cui inserire nel certificato qualificato di firma le informazioni relative a specifiche qualifiche del titolare della firma digitale e sulle regole tecniche per l'identificazione, anche in via telematica, del titolare della casella di posta elettronica certificata; Dpcm del 06.09.2012 e del 27.09.2012
Pubblicati due nuovi decreti sulle modalità tecniche con cui inserire nel certificato qualificato di firma le informazioni relative a specifiche qualifiche del titolare della firma digitale e sulle regole tecniche per l'identificazione, anche in via telematica, del titolare della casella di posta elettronica certificata; Dpcm del 06.09.2012 e del 27.09.2012
Da settembre sarà estesa a tutti gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio la possibilità, per i notai, di inviare telematicamente gli atti notarili
Da settembre sarà estesa a tutti gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio la possibilità, per i notai, di inviare telematicamente gli atti notarili
Le risposte dell'Agenzia ai quesiti riguardanti le modalità di trasmissione alle competenti Agenzie fiscali, e di generazione dell’impronta dell'archivio informatico ai fini tributari
Le risposte dell'Agenzia ai quesiti riguardanti le modalità di trasmissione alle competenti Agenzie fiscali, e di generazione dell’impronta dell'archivio informatico ai fini tributari
Quesiti riguardanti la comunicazione dell’impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto 23 gennaio 2004 e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2010; Circolare del 06.12.2012 n. 5/E
Quesiti riguardanti la comunicazione dell’impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto 23 gennaio 2004 e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2010; Circolare del 06.12.2012 n. 5/E
Il 9 febbraio 2012 è stato pubblicato in GU il decreto legge n. 5/2012 contenente le disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo; Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2012, n. 82, la Legge 4 aprile 2012, n. 35, di conversione del DL recante modificazioni
Il 9 febbraio 2012 è stato pubblicato in GU il decreto legge n. 5/2012 contenente le disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo; Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2012, n. 82, la Legge 4 aprile 2012, n. 35, di conversione del DL recante modificazioni
Prorogato di 30 giorni il termine per inviare le comunicazioni telematiche dell’impronta digitale. A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa del 31.1.2012
Prorogato di 30 giorni il termine per inviare le comunicazioni telematiche dell’impronta digitale. A stabilirlo l’Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa del 31.1.2012