HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

AGRICOLTURA: NO REVERSE CHARGE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Agricoltura: no reverse charge per impianti fotovoltaici

Reverse charge e Agricoltura: recenti chiarimenti ADE per impianto fotovoltaico

Ascolta la versione audio dell'articolo

La risposta a interpello 16.6.2025, n. 156/E, ha escluso l’applicazione della regola di reverse charge per la realizzazione di un impianto fotovoltaico nel settore dell’agricoltura.

Il problema è stato sollevato da un produttore agricolo che voleva realizzare un impianto fotovoltaico su di un terreno. 

Questi già disponeva di un impianto totalmente integrato su serre per il quale le operazioni di acquisto e di installazione erano state assoggettate alla disciplina di inversione contabile ai fini dell’IVA ai sensi dell’art. 17 del d.p.r. 26.10.1972, n. 633.

La realizzazione dell’investimento era integrata “nell’attività agricola (cosiddetto agrivoltaico avanzato secondo le direttive del MASE e DM Agrivoltaico)” precisando che l’impianto poteva essere installato:

  •  “in ambito agricolo con finalità di sfruttamento agrivoltaico su di un terreno utilizzato in parte per l’attività agricola e in parte per la produzione di energia con pannelli fotovoltaici montati su pali all’altezza di tre metri;
  • su terreno agricolo, ma non rientra tra quelli che possono essere considerati “a terra funzionali a edifici” in quanto non integrato a strutture edilizie.

Secondo il MiTE (Ministero della transizione ecologica), nella linea guida del 27.6.2022:

  • per “impianto fotovoltaico “si intende” un impianto che adotta soluzioni volte a preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola o pastorale sul sito di installazione”;
  • per “sistema agrivoltaico avanzato” si intende un sistema complesso composto dalle opere necessarie per lo svolgimento di attività agricole in una data area e da un impianto agrivoltaico installato su quest’ultima che, attraverso una configurazione spaziale ad opportune scelte tecnologiche, integri attività agricola e produzione elettrica, e che ha lo scopo di valorizzare il potenziale produttivo di entrambi i sottosistemi, garantendo comunque la continuità delle attività agricole proprie dell’area”.

1) Agricoltura: no reverse charge per impianti fotovoltaici

L’art. 17, 6° comma, lett. a-ter), del d.p.r. 26.10.1972, n. 633, prevede l’applicazione del regime di reverse charge per le “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative a edifici”.

L’argomento relativo agli immobili è già stato affrontato con le circolari del 29.12.2006, n. 37/E, al punto 2, del 27.3.2015, n. 14/E, al punto 1, e del 22.12.2015, n. 37/E, al punto 8.

Il problema fondamentale è il concetto di edificio che è limitato ai soli “fabbricati” e non ai beni immobili. Pertanto, la norma considera i fabbricati ad uso abitativo e ad uso strumentale, “ivi compresi quelli di nuova costruzione, nonché alle parti di essi (ad es., singolo locale di un edificio)”. 

Inoltre, sono compresi anche gli edifici in corso di costruzione rientranti nella categoria catastale F3 e le “unità in corso di definizione” rientranti nella categoria catastale F24” (circolare n. 14/E citata).

In questa cornice, sono escluse dall’art. 17 le prestazioni di servizi che hanno per oggetto, ad esempio, “terreni, parti del suolo, parcheggi, piscine, giardini, ecc., salvo che questi non costituiscano un elemento integrante dell’edificio steso (ad es., piscine collocate sui terrazzi, giardini pensili, impianti fotovoltaici collocati sui tetti, ecc” (circolare n. 14/E citata).

Diversamente, l’attività di installazione di impianti fotovoltaici “integrati” o “semi-integrati” agli edifici e quelli a terra (anche se questi sono posizionati all’esterno dell’edificio ma sono funzionali o serventi ad esso) è soggetta alla disciplina di reverse charge, con esclusione degli impianti che sono accatastati come autonoma unità immobiliare (vedasi la circolare 19.12.2013, n. 37/E).

Se, come nel quesito, gli impianti vengono installati su un terreno agricolo, manca il collegamento funzionale con un edificio per cui le prestazioni sono soggette all’IVA.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 · 25/06/2025 IVA nel Decreto 81 2025: novità per forfetari, sanità, importazioni, cessioni intra UE

Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.

IVA nel Decreto 81 2025: novità per forfetari, sanità, importazioni, cessioni intra UE

Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.

Agricoltura: no reverse charge per impianti fotovoltaici

Reverse charge e Agricoltura: recenti chiarimenti ADE per impianto fotovoltaico

Reverse charge anche per appalti e subappalti nel trasporto merci

Cosa prevede il DL fiscale per il reverse charge: modifiche alle norme della legge di bilancio 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.