HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE IMPRESE: ATTESE E OPPORTUNITÀ DAL PNRR

Intelligenza artificiale nelle imprese: attese e opportunità dal PNRR

Dopo l’ok al DDL sull’intelligenza artificiale, vari studi evidenziano il bisogno di formazione in ambito AI, le imprese possono sfruttare nuove opportunità anche nel PNRR

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’intelligenza artificiale nella logistica non è più una promessa futura, ma una risorsa strategica già in grado di migliorare efficienza, sostenibilità e competitività delle imprese, purché ovviamente si intraprenda un percorso di  informazione e formazione interna. 

Lo conferma una recente ricerca condotta dal Politecnico di Milano e Amazon, con la collaborazione di Caio Digital Partners, che analizza gli effetti delle tecnologie AI sulla gestione della domanda e dell’inventario nelle aziende dell’e-commerce.

Il momento è particolarmente rilevante: si è appena concluso in Parlamento l’esame del disegno di legge dedicato all’intelligenza artificiale, mentre è appena iniziato l'iter pdi un DDL specifico sugli auti alle PMI  per ll'utilizzo dell'AI.

Inoltre è  attesa a giorni l’apertura del bando Log-In Business del PNRR da parte del Ministero delle infrastrutture , che finanzierà fino al 40% degli investimenti in digitalizzazione logistica.

 Intanto uno studio evidenzia  quanto i giovani avvertano la necessità  di formazione  per affrontare il mercato del lavoro nel prossimo futuro.

1) AI e logistica: i dati dello studio Polimi-Amazon


Secondo lo studio, l’adozione dell’intelligenza artificiale  nel settore della logistica ha portato risultati concreti:

  • L’85% delle aziende ha migliorato l’efficienza dei processi e la soddisfazione del cliente;
  • L’80% ha riqualificato il personale, spostandolo verso mansioni a maggior valore aggiunto;
  • Il 40% ha potenziato le competenze digitali dei dipendenti con nuove figure professionali in analisi dati e pianificazione.

Amazon, ad esempio, ha introdotto oltre 60 nuovi profili professionali nei suoi centri logistici europei e ha formato 20.000 addetti all’ultimo miglio nel solo 2024. Si tratta di un cambio di paradigma in cui la tecnologia potenzia il lavoro umano, anziché sostituirlo.

Gli effetti positivi dell’AI si riflettono anche sul piano ambientale ed economico:

  • 50% di riduzione degli sprechi per metà delle aziende;
  • 70% in meno di spedizioni urgenti, grazie alla pianificazione predittiva;
  • 20% di spazio in più nei magazzini, recuperato grazie a un migliore layout e gestione stock;
  • 60% delle imprese ha aumentato la disponibilità prodotti, migliorando il servizio al cliente.

Questi risultati mostrano come l’intelligenza artificiale nella logistica sia già oggi uno strumento concreto per aumentare la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane.

Leggi anche Intelligenza artificiale: aiuti alle PMI in un  nuovo DDL

2) Bando Log-In Business PNRR: occasione per le imprese della logistica

Il bando Log-In Business da 157 milioni di euro, previsto dal PNRR per sostenere la digitalizzazione della logistica, è atteso ormai a giorni. 

Dopo un lungo iter autorizzativo con la Commissione Europea, la pubblicazione è prevista entro fine giugno, con presentazione delle domande entro metà luglio 2025. I contributi possono coprire fino al 40% delle spese ammissibili.

Vedi qui il documento illustrativo del Ministero

Il rischio, però, è che i tempi stretti – legati alla rendicontazione entro giugno 2026 – possano penalizzare le imprese meno pronte. 

È quindi cruciale attivarsi subito, con l’aiuto di consulenti esperti, per cogliere questa opportunità.

3) Formazione sull’AI: una priorità strategica per il futuro del lavoro

Affinché l’adozione dell’AI produca benefici duraturi, è essenziale accompagnarla con percorsi formativi adeguati.

 Lo evidenzia anche una recente indagine condotta da Fondazione Conad Ets e Ipsos tra oltre 11.000 studenti italiani delle scuole superiori: 

il 78% ritiene che l’AI possa migliorare le competenze tecnologiche, ma molti esprimono timori sull’impatto che potrebbe avere su creatività, privacy e relazioni umane

.Il dato più rilevante riguarda la mancanza di una strategia nazionale di formazione: oggi si parla molto di AI, ma nelle scuole e nei contesti aziendali mancano ancora programmi strutturati per educare all’uso responsabile e consapevole di queste tecnologie.

Il governo ha predisposto un disegno di legge  che delinea un quadro generale di riferimento, già approvato dal Senato e dalle Commissioni della Camera Leggi anche  AI: il Senato approva il DDL sulla governance dell' Intelligenza artificiale 

 Per i datori di lavoro, ciò si traduce in un’urgenza:  iniziare subito formare il proprio personale per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, ma anche per gestire i rischi e le trasformazioni culturali che essa comporta.

Vedi  alcune  nuove offerte di formazione:

Ti segnaliamo: 

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 01/07/2025 AI: DDL sull’intelligenza artificiale approvato dalla Camera

Prosegue l'iter del disegno di legge con principi e strumenti sull'uso etico dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al lavoro. Le regole per i professionisti

AI:  DDL sull’intelligenza artificiale approvato dalla Camera

Prosegue l'iter del disegno di legge con principi e strumenti sull'uso etico dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al lavoro. Le regole per i professionisti

Intelligenza artificiale nelle imprese: attese e  opportunità dal PNRR

Dopo l’ok al DDL sull’intelligenza artificiale, vari studi evidenziano il bisogno di formazione in ambito AI, le imprese possono sfruttare nuove opportunità anche nel PNRR

Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno

Disegno di legge n 1146 su AI: obiettivo della proposta normativa è allora quello di equilibrare opportunità e minacce

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.