HOME

/

FISCO

/

RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025

/

DALL'AVVISO BONARIO ALLA CARTELLA ESATTORIALE

Dall'Avviso Bonario alla Cartella Esattoriale

Avviso bonario tappa fondamentale sottovalutata

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dall'vviso Bonario alla Cartella Esattoriale, è un percorso da non ignorare con il Fisco, infatti nel dialogo (a volte un po' burrascoso) tra contribuente e Fisco, l'avviso bonario rappresenta una tappa fondamentale, spesso sottovalutata.
Non è ancora una vera e propria "multa", ma un campanello d'allarme, un invito dell'Agenzia delle Entrate a regolarizzare la propria posizione prima che la situazione si aggravi e si trasformi nella temuta cartella esattoriale. 

Capire la natura e le implicazioni di questa comunicazione è cruciale per evitare spiacevoli sorprese.

1) Dall'Avviso Bonario alla Cartella Esattoriale

Cos'è l'Avviso Bonario? Un'Opportunità, Non Una Minaccia ma solo inizialmente!
L'avviso bonario, o "Comunicazione degli esiti del controllo automatizzato/formale", è il risultato di verifiche effettuate dall'Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi presentate (modello 730, Unico, ecc.) o sui pagamenti effettuati. 

L'obiettivo è segnalare eventuali discordanze, omissioni o errori.

Ad esempio, potresti ricevere un avviso bonario se:

  • Hai dimenticato di versare un acconto o un saldo delle imposte.
  • Hai utilizzato in modo scorretto un credito d'imposta.
  • Risultano difformità tra i dati che hai dichiarato e quelli in possesso dell'Agenzia.

La caratteristica più importante dell'avviso bonario è che non è un atto esecutivo, nel senso che non prevede, in questa fase, pignoramenti, fermi amministrativi o ipoteche.

È, piuttosto, un'opportunità per il contribuente di correggere l'errore o chiarire la propria posizione, usufruendo di un regime sanzionatorio agevolato.

Le sanzioni, infatti, sono notevolmente ridotte,di solito un terzo della sanzione piena, che si attesta al 10% dell'imposta dovuta

anziché il 30%.

Ricevuto l'avviso bonario, il contribuente ha (a seguito recente modifica) 60 giorni per agire. 

Questo termine decorre dalla ricezione della comunicazione o dalla data di un'eventuale successiva rettifica da parte dell'ufficio, a seguito di chiarimenti forniti. 

Se la comunicazione è stata trasmessa telematicamente a un intermediario (come il commercialista), i giorni diventano 90.

Entro questo periodo, il contribuente può:

  • agare l'importo richiesto: se si riconosce l'errore, si può procedere al pagamento tramite il modello F24 precompilato allegato all'avviso, beneficiando delle sanzioni ridotte e degli interessi di dilazione;
  • chiedere la rateizzazione: se l'importo è elevato, è possibile richiedere la rateizzazione dell'avviso bonario, fino a 20 rate trimestrali per qualunque importo e anche in questo caso si mantengono le sanzioni agevolate;
  • contestare l'avviso o fornire chiarimenti: se si ritiene che l'avviso sia errato o se si hanno documenti che giustificano la propria posizione, si può contattare l'Agenzia delle Entrate o presentare una memoria difensiva, fornendo le necessarie spiegazioni o integrazioni documentali.

2) Quando l'Avviso Bonario Diventa Cartella Esattoriale: il Punto di non ritorno

La fase "bonaria" ha un tempo limitato. 

Se il contribuente:

  • non risponde all'avviso bonario entro i termini,
  • non paga l'importo richiesto o la prima rata,
  • non fornisce chiarimenti sufficienti o questi non vengono accolti dall'Ufficio,
  • decade dalla rateizzazione (non pagando le rate dovute),

allora, l'importo non pagato viene iscritto a ruolo. 

Questo significa che il debito diventa definitivo e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione emetterà la temuta cartella esattoriale.

3) La Cartella Esattoriale: Un Atto Con Efficacia Esecutiva

La cartella esattoriale è un atto ben diverso dall'avviso bonario. 

Ha natura di titolo esecutivo, il che significa che l'Agente della Riscossione può avviare azioni coattive per il recupero del credito. 

Con la cartella, le sanzioni tornano ad essere applicate in misura piena (generalmente il 30% dell'imposta), e si aggiungono interessi di mora e gli "aggi" di riscossione.

Se la cartella esattoriale non viene pagata entro 60 giorni dalla notifica, l'ADER può procedere con:

  • fermo amministrativo di veicoli,
  • ipoteca legale su beni immobili,
  • pignoramenti di conti correnti, stipendi, pensioni o altri beni.

4) L'Importanza di agire aubito

L'avviso bonario, ricorda che, è una preziosa occasione offerta dal Fisco per mettersi in regola a condizioni più vantaggiose. 

Ignorarlo significa perdere i benefici offerti, incorrere in sanzioni maggiori e, in ultima analisi, ritrovarsi a dover affrontare una cartella esattoriale con tutte le sue pesanti conseguenze.

È fondamentale, quindi, non sottovalutare mai un avviso bonario. 

In caso di ricezione, la parola d'ordine è: agire tempestivamente. 

Rivolgersi a un professionista (commercialista o CAF) o direttamente agli uffici dell'Agenzia delle Entrate può fare la differenza tra una semplice regolarizzazione e l'inizio di un lungo, oneroso ed estenuante contenzioso con il Fisco

Ti potrebbero interessare:

Segui Anche il Dossier Difendersi dal Fisco

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025 · 23/06/2025 Dall'Avviso Bonario alla Cartella Esattoriale

Avviso bonario tappa fondamentale sottovalutata

Dall'Avviso Bonario alla Cartella Esattoriale

Avviso bonario tappa fondamentale sottovalutata

Socio società di persone: il ravvedimento operoso

Ravvedimento del socio di società di persone: autonomia possibile, cautela necessaria

Modelli Intrastat con ravvedimento solo a metà

Omessa presentazione elenchi Intrastat, ovvero incompleta, inesatta e irregolare compilazione: le sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.