HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

PERMESSI LEGGE 104: FRAZIONAMENTO E RIPROPORZIONAMENTO PER IL PART TIME

Permessi legge 104: frazionamento e riproporzionamento per il part time

Le formule di calcolo del riproporzionamento e frazionamento della durata dei giorni di permesso per disabili legge n. 104/1992, nelle ipotesi di lavoro a tempo parziale

Ascolta la versione audio dell'articolo


Ai sensi dell’art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992, ai genitori, al coniuge, ai parenti e agli affini entro il secondo grado della persona disabile in situazione di gravità spettano:

    Tre giorni di permessi mensili, frazionabili anche in ore.

Con la Circolare n. 45/2021, l’INPS ha fornito indicazioni relative al riproporzionamento della durata dei giorni di permesso per disabili di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, nelle ipotesi di lavoro a tempo parziale, distinguendo diverse fattispecie . 

Vediamo in sintesi come funziona anche il frazionamento in ore  dei giorni 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Lo speciale è tratto dalla nuova edizione del volume Paghe e contributi di A. Gerbaldi Guida pratica ed esempi di calcolo 412 pagg. Maggioli editore

1) Permessi legge 104 riproporzionati per il tempo parziale

In caso di part-time di tipo orizzontale, restano confermate le disposizioni fornite al paragrafo 2 del messaggio n. 3114/2018, secondo il quale, i tre giorni di permesso non andranno riproporzionati.

Con riferimento ai rapporti di lavoro part-time di tipo verticale e di tipo misto fino al 50%, rimangono valide le disposizioni fornite sempre al paragrafo 2 del messaggio n. 3114/2018.

 In particolare, la formula di calcolo da applicare, ai fini del riproporzionamento dei 3 giorni di permesso mensile del part-time di tipo verticale e di tipo misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese, è la seguente:

orario medio settimanale teoricamente eseguibile     dal lavoratore part-time    / orario medio settimanale teoricamente eseguibile a tempo pieno × 3 (giorni di permesso teorici) 

Il risultato numerico ottenuto andrà arrotondato all’unità inferiore o a quella superiore a seconda che la frazione sia fino allo 0,50 o superiore.

Il riproporzionamento dei tre giorni andrà effettuato solo in caso di part-time di tipo verticale e di tipo misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese, mentre non andrà effettuato per i mesi in cui, nell’ambito del rapporto di lavoro part-time, sia previsto lo svolgimento di attività lavorativa a tempo pieno.

l’Istituto ha chiarito che, in caso di part-time con percentuale a partire dal 51%, i tre giorni di permesso mensile verranno riconosciuti interamente, senza subire decurtazioni in ragione della riduzione dell’orario di lavoro.

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

2) Frazionabilità in ore dei giorni di permesso

Il riproporzionamento orario dei giorni di permesso di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992 dovrà essere effettuato solo nel caso in cui il beneficio venga utilizzato, anche solo parzialmente, in ore, come avviene anche per i lavoratori a tempo pieno.

In caso di rapporto di lavoro part-time (orizzontale, verticale o misto) con percentuale a partire dal 51%, si dovrà applicare, quindi, la stessa formula indicata nel messaggio n. 16866/2007 (si veda oltre) a proposito dei rapporti di lavoro a tempo pieno:

 orario normale di lavoro medio settimanale/numero medio dei giorni lavorativi settimanali   × 3 = ore mensili fruibili 

Con riferimento ai rapporti di lavoro part-time di tipo orizzontale, verticale e misto fino al 50%, la formula di calcolo da utilizzare ai fini della quantificazione del massimale orario mensile dei permessi è quella fornita al paragrafo 3 del messaggio n. 3114/2018:

orario medio settimanale teoricamente eseguibile   dal lavoratore part-time  / numero medio dei giorni (o turni lavorativi settimanali previsti per il tempo pieno )  × 3 (giorni di permesso teorici) 

Per quanto riguarda, infine, la frazionabilità in ore, nei casi di rapporti di lavoro a tempo pieno, rimangono valide le indicazioni fornite nel Messaggio n. 16866/2007.

In particolare, la formula di calcolo, da applicare alla generalità dei lavoratori con orario normale di lavoro determinato su base settimanale, ai fini della quantificazione del massi- male orario mensile di permessi, è la seguente:

 orario normale di lavoro settimanale/ numero dei giorni lavorativi settimanali  × 3 = ore mensili fruibili 

Ad esempio, un lavoratore con orario di lavoro settimanale pari a 40 ore, articolato su 5 giorni, potrà beneficiare mensilmente di 24 ore di permesso, ottenute in base alla formula: (40/5) × 3 = 24.


Lo speciale è tratto dalla nuova edizione del volume Paghe e contributi di A. Gerbaldi Guida pratica ed esempi di calcolo 412 pagg. Maggioli editore



Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 11/07/2025 Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Locali Sotterranei e Attività Lavorative: nuove istruzioni INL

Nel Collegato Lavoro nuove regole e procedura per l'uso in deroga dei locali sotterranei e semi-sotterranei. Inl aggiorna le istruzioni e modello di comunicazione.

Maternità: nuove indicazioni e modelli INL per l' interdizione al lavoro

La circolare INL 5944/2025 fornisce indicazioni e modelli per le richieste di interdizione ante e post partum. Modalità di richiesta e istruttoria le mansioni vietate

Riposo nelle festività infrasettimanali: è un diritto inderogabile?

La Suprema Corte ribadisce i limiti alla pretesa del datore di lavoro di imporre turni durante le festività civili e religiose: serve accordo individuale o collettivo idoneo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.