Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

/

RIFORMA INVALIDITÀ RIMANDATA AL 2027: LE NOVITÀ

Riforma Invalidità rimandata al 2027: le novità

Slitta l'applicazione nazionale della riforma della Disabilità. Le istruzioni INPS su automatizzazione, semplificazione e procedura invio dati

Ascolta la versione audio dell'articolo

La circolare INPS n. 42 del 17 febbraio 2025 fornisce un riepilogo dettagliato delle  disposizioni normative e procedurali per il riconoscimento dell'invalidità civile, in attesa dell'entrata in vigore della nuova disciplina prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, che doveva essere effettiva in tutto il territorio nazionale dal 1° gennaio 2026. 

Con il Decreto Milleproroghe pubblicato il Gazzetta il 24 febbraio si prevede uno slittamento dell'entrata in vigore al 2027 e un ampliamento della sperimentazione. I dettagli all'ultimo paragrafo 

La riforma introduce significative innovazioni nella gestione delle pratiche di invalidità civile, puntando a una maggiore efficienza, rapidità  e trasparenza del processo.

Si ricorda che le principali novità comprendono:

  • Attribuzione esclusiva all'INPS della gestione del processo di riconoscimento dell'invalidità civile, eliminando le sovrapposizioni con altri enti e riducendo la frammentazione delle competenze.
  • Ridefinizione dei concetti di "disabilità" e "persona con disabilità", in modo da renderli più aderenti alle convenzioni internazionali e alle esigenze delle persone interessate con nuova classificazione.
  • Sperimentazione nel 2025 in numerose province, che servirà come banco di prova per il nuovo sistema di valutazione basato su un approccio multidimensionale, volto a garantire un miglior supporto alle persone con disabilità. Leggi su questo Certificati invalidità le novita 2025  

Ti potrebbero essere utili:

1) Riforma invalidita civile: la fase di concessione

1.1 Certificato medico introduttivo

L’introduzione di un certificato medico digitale e la sua trasmissione telematica obbligatoria rappresentano un passo avanti nella digitalizzazione del processo.

Il certificato ha ora una validità estesa a 90 giorni (rispetto ai 30 precedenti), garantendo maggiore flessibilità ai richiedenti.

Sono stati previsti nuovi criteri per il rilascio, al fine di ridurre i casi di documentazione insufficiente che richiedono ulteriori integrazioni.

1.2 Esenzione per minorenni disabili

Per determinati minori, titolari di indennità di accompagnamento, la transizione all’età adulta avviene senza bisogno di un nuovo accertamento sanitario, semplificando così l’iter burocratico e riducendo il disagio per le famiglie.

L’INPS ha previsto un sistema automatizzato per l’assegnazione delle prestazioni al compimento dei 18 anni, a patto che non vi siano variazioni sostanziali nel quadro clinico.

1.3 Revisione e accertamento sugli atti

La revisione delle condizioni di invalidità potrà essere effettuata anche solo sugli atti, senza necessità di visita diretta, nei casi in cui la documentazione fornita sia ritenuta sufficiente.

Questo cambiamento ridurrà sensibilmente i tempi di attesa per i pazienti e snellirà il carico amministrativo degli enti preposti.

1.4 Commissione Medica Integrata

Un maggiore coinvolgimento dei medici INPS nella valutazione delle domande garantirà una maggiore uniformità nelle decisioni.

Sono stati previsti criteri più stringenti per la composizione delle Commissioni, con l'obiettivo di migliorare la qualità delle valutazioni medico-legali.

1.5 Accertamento provvisorio sostitutivo

Per i pazienti oncologici è stata introdotta una procedura che consente un riconoscimento immediato delle condizioni invalidanti.

Il meccanismo del silenzio-assenso viene applicato: se l’INPS non convalida il verbale entro 60 giorni, esso diventa automaticamente definitivo.

Ti potrebbero essere utili:

2) Riforma invalidità civile: i pagamenti

L’automatizzazione dei pagamenti rappresenta una delle innovazioni più rilevanti della riforma. Non sarà più necessario presentare ulteriori domande per l’erogazione delle prestazioni, che verranno attivate in automatico in base alla documentazione già acquisita.

Questo ridurrà significativamente i tempi di attesa per i beneficiari e limiterà il rischio di errori amministrativi.

3) Riforma invalidità civile: revisioni e controllli

Per i soggetti affetti da patologie stabilizzate o ingravescenti, la revisione periodica viene eliminata, evitando così inutili iter burocratici.

Per i pazienti oncologici, è prevista una revisione solo sugli atti fino al 31 dicembre 2025, salvo richiesta di visita diretta da parte dell’interessato.

In tema di controlli e verifiche l’INPS ha sviluppato nuovi strumenti di monitoraggio basati su intelligenza artificiale per individuare anomalie nelle richieste di invalidità e ridurre i casi di frode.

4) Riforma invalidità civile: i ricorsi

La nuova disciplina introduce strumenti di conciliazione per ridurre il numero di cause in materia di invalidità civile.

Sarà possibile risolvere molte controversie attraverso l’accertamento tecnico preventivo, evitando lungaggini giudiziarie e garantendo una risposta più rapida ai cittadini.

5) Riforma invalidità: tabella novità principali - Proroga entrata in vigore


PassaggioNovità introdotte
Certificato medico introduttivoValidità estesa a 90 giorni, trasmissione telematica obbligatoria.
Esenzione per minorenni disabiliPrestazioni automatiche senza nuovo accertamento.
Accertamento sugli attiPossibilità di valutazione senza visita fisica.
Silenzio-assensoSe INPS non risponde entro 60 giorni, il verbale diventa definitivo.

Come anticipato sopra il decreto "Milleproroghe"  convertito in legge il 21 febbraio 2025 ha previsto alcune modifiche alla nuova disciplina sulla disabilità .

Le principali novità sono le seguenti:

    Estensione della Sperimentazione: La fase di sperimentazione della riforma sulla disabilità, inizialmente prevista per 12 mesi in alcune province, è stata estesa a 24 mesi e ampliata a 11 ulteriori province a partire dal 30 settembre 2025. Le nuove province incluse nella sperimentazione sono  Valle d'Aosta, Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e provincia autonoma di Trento.

    Estensione dei Criteri di Accertamento ad altre patologie: I nuovi criteri per l'accertamento della disabilità sono stati estesi a malattie come oncologiche, artrite reumatoide, cardiopatie e broncopatie.

    Rinvio delle Scadenze:

  •         La gestione esclusiva da parte dell'INPS del procedimento per la valutazione di base è rinviata al 1° gennaio 2027.
  •         L'adozione del regolamento ministeriale per l'aggiornamento delle definizioni e dei criteri di accertamento è spostata al 30 novembre 2026.
  •         L'applicazione su tutto il territorio nazionale delle disposizioni non ancora attuate è rinviata al 1° gennaio 2027.

    Diritti Acquisiti: La data per il mantenimento dei diritti riconosciuti dalla disciplina in vigore è spostata al 31 dicembre 2026. Le condizioni di accesso e i sistemi valutativi precedenti continueranno ad applicarsi alle revisioni e alle revoche delle prestazioni già riconosciute fino a tale data.

    Progetto di Vita: Il diritto a richiedere l'elaborazione del progetto di vita senza la valutazione di base è riconosciuto a chi possiede la certificazione ex L. 104/92 rilasciata prima del 1° gennaio 2027.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/03/2025 Nuovo congedo di 24 mesi per patologie gravi: OK della Camera

Approvato alla Camera un DDL per la tutela del posto dei pazienti oncologici e con malattie rare, Ecco i dettagli

Nuovo congedo di 24 mesi per patologie gravi: OK della Camera

Approvato alla Camera un DDL per la tutela del posto dei pazienti oncologici e con malattie rare, Ecco i dettagli

Permessi Legge 104: regole e  casi pratici 2025

Sintesi delle regole sui permessi legge 104/92 in tema di trasferimenti, lavoro part time, documentazione assenza; lavoro agile Nuove pronunce 2025

Lavoro disabili: il riparto delle risorse

Risorse a favore dei datori di lavoro per incentivare l’assunzione di lavoratori disabili. DM del 7 febbraio 2025 pubblicato in GU

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.