Le holding rappresentano una soluzione strategica per le imprese, offrendo numerosi vantaggi in termini di gestione finanziaria, assetti societari e ottimizzazione fiscale.
Approfondiamo, quindi, le diverse casistiche in cui la holding si rivela uno strumento efficace nella gestione aziendale.
Di seguito un estratto dal libro Fiscalità e adempimenti delle holding di Bettiol e Vial (si rammenta che nei prossimi mesi sarà pubblicata l'edizione 2025).
L'articolo continua dopo la pubblicità
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo
1) Holding: i vantaggi
Tra i vantaggi della holding si possono ricordare i seguenti:
- vantaggi nella gestione della liquidità;
- regimi fiscali di favore ai fini delle imposte dirette e indirette;
- gestione di un passaggio generazionale ordinato;
- filtro per gestire i conflitti tra i soci;
- filtro per tenere unito un gruppo di soci;
- mitigazione del rischio delle attività;
- gestione della governance del gruppo;
- maggiore solidità finanziaria spendibile nei confronti del sistema bancario;
- la tutela del patrimonio.
È il caso di svolgere qualche considerazione in relazione alle varie casistiche proposte.
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo
Ti consigliamo:
- Società a responsabilità limitata - libro di carta
- La Società a responsabilità limitata ebook
- Le operazioni sul capitale Le operazioni sul capitale sociale di Spa e Srl ebook
- La Società in accomandita per azioni ebook
- Manuale delle società di persone libro di carta con formulario
2) Holding: gestione di un passaggio generazionale ordinato
La holding può agevolare un passaggio generazionale ordinato. Sicuramente la stessa non può offrire le opportunità di veicoli più sofisticati come il trust, tuttavia rappresenta un interessante filtro per gestire il decesso di un socio o la donazione (o in generale il passaggio) di quote ai discendenti senza coinvolgere le società operative.
Si pensi al caso in cui un socio sia deceduto. Si rende necessario valutare se le quote debbano passare agli eredi o se gli stessi debbano essere liquidati. I diversi scenari dipendono dalla combinazione delle previsioni statutarie e delle scelte dei soci superstiti. Ad ogni buon conto si tratta di fasi estremamente delicate che è meglio che coinvolgano una capogruppo piuttosto che una società operativa. Inoltre, la holding rappresenta un assetto di gruppo ideale per poter trasferire il patrimonio ai discendenti beneficiando dell’esenzione da imposta di donazione e successione di cui all’art. 3 co. 4-ter D.Lgs. 346/19902 .
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo
Ti potrebbe interessare:
3) Holding: filtro per gestire i conflitti tra i soci
Il caso è vicino al precedente. Può capitare che insorgano dei conflitti tra i soci e come noto, questi dissidi possono portare al blocco della società. Se la vicenda accade in relazione ad una società operativa, i danni possono essere incalcolabili. Il fatto che il litigio avvenga al piano più alto della capogruppo permette di creare un filtro rispetto alle società operative sottostanti.
Ovviamente la holding rappresenta sotto questo profilo un ombrello che ripara dalla pioggia ma non un argine efficacie contro una violenta bufera.
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo
4) Holding: filtro per tenere unito un gruppo di soci e gestire la governance del gruppo
Vicino alle casistiche precedenti si pone anche quella della holding intesa come veicolo per raggruppare una compagine familiare. Magari non vi sono conflitti o problemi attuali di ricambio generazionale, tuttavia la famiglia vuole presentarsi compatta nelle assemblee delle società partecipate dove vi sono soci estranei come altre famiglie o fondi di investimento.
La holding può essere passiva e rappresentare un mero collettore di partecipazioni del gruppo ma può assumere anche un ruolo più attivo di società che svolge una attività di direzione e coordinamento nei confronti del gruppo.
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo
Ti consigliamo:
- Società a responsabilità limitata - libro di carta
- La Società a responsabilità limitata ebook
- Le operazioni sul capitale sociale di Spa e Srl ebook
- La Società in accomandita per azioni ebook
- Manuale delle società di persone libro di carta con formulario
5) Holding: mitigare il rischio delle attività e ottenere maggiore stabilità finanziaria
La mitigazione del rischio imprenditoriale è collegato ad una gestione frazionata del business attraverso vari veicoli societari che svolgono attività circoscritte. È evidente che in questi casi ci deve essere un collettore, un raccoglitore che tenga uniti vari veicoli.
Ovviamente la holding, magari attraverso la redazione del bilancio consolidato, si presenta come una entità aggregata e più strutturata nei confronti del mondo bancario.
Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo