HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023

/

TFA SOSTEGNO 2023: ELENCO SEDI E PROVE PRESELETTIVE ANNULLATE

TFA sostegno 2023: elenco sedi e prove preselettive annullate

Elenco aggiornato delle sedi e date dei percorsi TFA sostegno 2023: alcune università annullano le preselettive. Cosa fare in questi casi ?

 Il   decreto ministeriale  694 del 30.5.2023 che regolamenta i percorsi di TFA sostegno 2023 è stato pubblicato un mese fa con  l'elenco dei posti disponibili negli atenei incaricati di organizzare i corsi  

Si tratta, ricordiamo, dei   percorsi di specializzazione  i cd. TFA  (ovvero Tirocini Formativi Attivi ) di 8 mesi,  costituiti da attività teorico pratiche, necessari per accedere ai posti di ruolo come  insegnanti di sostegno  ad alunni con disabilità.

 Le prime prove preselettive sono in programma il 4 luglio 2023 ma attenzione in molte sedi le preselettive sono state annullate per numero ridotto dei partecipanti vedi all'ultimo paragrafo l'elenco ( in continuo aggiornamento)

 Ecco i  dettagli   sui  corsi di specializzazione TFA  2023 e sulle prove d'esame previsei dal nuovo decreto.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per la preparazione si consigliano i seguenti manuali cartacei

1) TFA Sostegno 2023 date delle prove e novità

Come precisato nel comunicato stampa del ministero sono oltre 29.061 i posti totali disponibili per  l’ottavo  ciclo  di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico, per il 2022-2023. Circa tremila in più rispetto al precedente anno accademico.

La novità dell’VIII ciclo è la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni,  introdotta di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto interministeriale numero 691 del 29 maggio 2023). 

Per questi docenti è anche prevista l’ammissione diretta alla prova scritta. 

I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare un test preselettivo - una o più prove scritte o una prova pratica - e una prova orale. 

Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi. 

TFA sostegno 2023 le date delle prove preselettive

Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.

 Il calendario  delle prove è il seguente

4 luglio 2023prova scuola dell'infanzia
5 luglio 2023 prova scuola primaria
6 luglio 2023 prova scuola secondaria 1  grado
7 luglio 2023 prova scuola secondaria 2 grado 

Si ricorda che I percorsi di specializzazione  si dovranno concludere entro il 30 giugno 2024.

Per la preparazione si consigliano i seguenti manuali 


2) TFA sostegno 2023 requisiti ed esclusione dalle prove

Si ricorda che per accedere al TFA sostegno occorrono requisiti distinti, come segue :

REQUISITI SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA 

  • titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria ;
  • oppure analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
  • diploma magistrale o sperimentale a indirizzo psicopedagogico o  sperimentale a indirizzo linguistico

REQUISITI SCUOLA SECONDARIA I-II GRADO

  • abilitazione alla classe di concorso
  • laurea magistrale o a ciclo unico oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
  •  24 CFU/CFA,  nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui  almeno 6 crediti in almeno tre delle seguenti  aree disciplinari:pedagogia,,pedagogia speciale e didattica dell’inclusione,psicologia, antropologia, metodologie e tecnologie didattiche.

REQUISITI PER POSTI ITP (INSEGNANTE TECNICO PRATICO  

per i posti di insegnante tecnico pratico – ITP

diploma di tipo tecnico o professionale che dà accesso alla classe di concorso (non sono richiesti i 24 CFU). Si ricorda che a partire dal 2025  anche per questi docenti sarà  necessaria la laurea di primo livello, ovvero triennale e i  24 CFU/60 CFU per l’insegnamento.

ESCLUSIONE DALLE PROVE PRESELETTIVE 

Sono esclusi dalle prove fino al 31 dicembre 2024, i candidati che possiedono 

  • almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno conseguiti negli ultimi 5 anni;
  • abilitazione all’insegnamento;
  • titolo di studio valido per l’insegnamento.

3) TFA SOSTEGNO come e chi fare domanda

Le date  delle selezioni e delle relative procedure di domanda  si conosceranno, come detto , con la pubblicazione dei bandi in ciascun ateneo abilitato che definisce le modalità di domanda  per gli interessati .

Di norma le prove d'esame  scritte e orali si tengono durante l'estate-autunno

4) Sedi dei corsi TFA: dove sono annullate le preselettive e cosa fare

L'elenco  dei posti disponibili per ciascun ateneo è  disponibile QUI

E' possibile verificare direttamente quando escono i bandi  anche nei siti istituzionali degli atenei più vicini alla propria residenza.

Come detto alcuni atenei stanno annullando la prova preselettiva in quanto il numero di domande è meno alto del previsto.

Ecco l'elenco delle sedi  suddivise per regione 

VENETO

Università di Verona – annullata per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.

Università di Padova – annullata per infanzia, primaria e secondaria di primo grado. 

FRIULI VENEZIA GIULIA

Università di Udine – annullata per infanzia, primaria e secondaria di primo grado. 

Università di Trieste – annullata per la scuola secondaria di I grado. 

TRENTINO ALTO ADIGE

Università di Trento – annullata per la primaria e la secondaria di I grado.

LOMBARDIA

Università degli studi di Bergamo – annullata per la scuola secondaria di I grado

Università degli studi di Milano – annullata per secondaria di I e II grado 

TOSCANA

Università di Pisa – annullata per la scuola primaria. 

Università di Perugia – annullata per la scuola primaria. 

MARCHE

Università di Urbino Carlo Bo – annullata per la scuola d’infanzia 

LAZIO

Università UNINT di Roma – annullata per infanzia, primaria e secondaria di I grado. 

Università LUMSA di Roma – annullata per la secondaria di I grado. >> l’avviso.

Università Roma Tre – annullata per scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado. 

Università degli studi Link – annullata per la scuola d’infanzia. 

Università della Tuscia – annullata per la primaria e secondaria di I grado

Università del Salento –  Scuola Infanzia e primaria

SARDEGNA

Università degli studi di Cagliari – annullata per primaria e scuola secondaria di I grado 

Università degli studi di Catania – annullata per scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Università degli studi di Messina – annullata preselettiva per scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria I e II grado

In questi casi  chi ha fatto domanda è automaticamente ammesso alla prova scritta del concorso per accedere al Tirocinio formativo attivo ottavo ciclo.

Per la preparazione si consigliano i seguenti manuali cartacei



Fonte immagine: Foto di Hatice EROL da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 29/09/2023 Concorso Magistratura tributaria 2023: requisiti e prove

In arrivo il concorso per i magistrati tributari previsto dalla Riforma Cartabia.Posti, requisiti e prove. Vediamo le anticipazioni in attesa del bando ufficiale

Concorso Magistratura tributaria  2023: requisiti e  prove

In arrivo il concorso per i magistrati tributari previsto dalla Riforma Cartabia.Posti, requisiti e prove. Vediamo le anticipazioni in attesa del bando ufficiale

Concorsi  pubblici 2023 amministrativi: i bandi aperti

Ecco i bandi aperti per oltre 400 posti contabili e amministrativi per diplomati e laureati con scadenza ottobre 2023 . Requisiti e dettagli per partecipare.

Concorso 338 diplomati Ministero imprese: proroga al 30 settembre

Concorso per 338 diplomati con 7 diversi profili per il Ministero delle Imprese scadenza prorogata . requisiti, come fare domanda. i materiali per studiare. Gli stipendi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.