Dopo la pubblicazione da parte del MEF delle materie oggetto dei corsi per il 2023 FiscoeTasse-Maggioli Spa ha preparato il programma per il MINIMASTER 2023 che è già stato accreditato dal MEF e dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Si tratta, come per i precedenti anni di 7 corsi della durata di 3 ore ciascuno. Docente dott. Stefano Pizzutelli.
La formazione dovrà essere completata entro il 31 dicembre di ogni anno di riferimento.
I corsi in modalità elearning si terranno in diretta e successivamente saranno fruibili in differita. Il secondo corso in diretta martedi 9 maggio 2023 alle ore 15,30.
Scopri l'Offerta Formativa 2023:
Ti consigliamo anche:
- Finalyst il Software di Analisi Finanziaria e Corporate Performance Management - RICHIEDI DEMO GRATUITA
- Prova REVISAL il Software di Revisione Legale e Revisione Contabile - RICHIEDI UNA DEMO GRATUITA
Potrebbero interessarti
1) Programma del corso MiniMaster 2023
Il Mini Master on-line è adatto ad assolvere l’obbligo di formazione di almeno 20 crediti formativi per l'anno 2023 nelle materie caratterizzanti la revisione legale.
Riferimento programma annuale di formazione 2023 adottato dal MEF con Determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 21513 del 6 febbraio 2023.
Durata: 7 video-corsi in diretta e differita da 3 ore ciascuno dalle 15:30 alle 18:30 – Crediti complessivi: 21.
Docente dott. Stefano Pizzutelli. I corsi potranno essere visualizzati anche in differita.
Programma Videocorsi 2023
i corsi si svolgeranno dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Programma 2023 | |
18.04.2023 - 01° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.3.27- B.6.4 - B.4.19 il 18/04/2023 CNDEC: D.4.1 - C.7.3 - C.1.3 il 18/04/2023 |
09.05.2023 - 02° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: B.4.26 - B.4.27 - B.4.16 il 09/05/2023 CNDEC: C.1.3 - C.1.3 - C.1.3 il 09/05/2023 |
06.06.2023 - 03° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.3.2 - A.4.5 - A.2.7 il 06/06/2023 CNDEC: C.1.3 - C.1.3 - C.1.3 il 06/06/2023 |
12.09.2023 - 04° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.2.25 - A.2.26 - A.2. 27 il 12/09/2023 CNDEC: C.2.2 - C.2.2 - C.2.2 il 12/09/2023 |
26.09.2023 - 05° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.2.12 - A.2.13 - A.2.15 il 26/09/2023 CNDEC: C.2.2 - C.2.2 - C.2.2 il 26/09/2023 |
10.10.2023 - 06° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.2.20 - A.2.32 - A.2.33 il 10/10/2023 CNDEC: C.2.2 - C.2.2 - C.2.2 il 10/10/2023 |
24.10.2023 - 07° incontro MINIMASTER REVISORI LEGALI 2023 – 3 ore | REVISORI LEGALI: A.5.22 - A.5.23 - A.3.18 il 24/10/2023 CNDEC: C.2.15 - C.2.9 - C.2.1 il 24/10/2023 |
2) Le regole per ottenere i crediti per Revisori Legali e per Commercialisti
Regole crediti Revisori Legali
E' raccomandata la partecipazione il giorno della diretta per avere la possibilità di interagire con il docente in tempo reale.
Tuttavia gli iscritti, in caso non avessero la possibilità di partecipare il giorno della diretta, avranno accesso alla registrazione dei corsi in differita con gli stessi requisiti di presenza (tre ore di presenza per lezione, con controllo telematico e superamento del questionario di verifica finale) per il riconoscimento dei crediti formativi per i Revisori legali. Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l'Albo dei Revisori Legali.
Per ottenere i crediti, è necessario:
- partecipare attivamente al corso per l'intera durata della lezione rispondendo ai test di attenzione, posti a cadenza casuale durante tutto il videocorso.
I Videocorsi sono accreditati anche per i Dottori Commercialisti ed esperti contabili.
La partecipazione al Videocorso ti permetterà di maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, rispondendo alle domande di attenzione e al questionario di verifica finale.
Per ottenere i crediti è necessario partecipare in maniera diretta e personale al videocorso:
- il giorno della diretta ed eventualmente anche in differita.
Visualizzazione in Diretta
- in caso di partecipazione al corso il giorno della diretta per maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, sarà necessario:
- rispondere alle domande di attenzione poste a cadenza periodica durante il videocorso,
- superare il test di verifica finale (da effettuare entro le 23:59 del giorno stesso del videocorso). Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l'Albo dei Revisori Legali.
Visualizzazione in Differita
- in caso di visualizzazione del videocorso in differita per maturare i crediti formativi, pari a uno ogni ora di corso, sarà necessario:
- visualizzare tutto il videocorso,
- superare il test di verifica finale (da effettuare in qualsiasi momento). Il superamento del questionario finale è opzionale per i soli crediti per l'Albo dei Revisori Legali.
___________________________________
Ricordiamo che per assolvere l’obbligo formativo i revisori legali devono acquisire ogni anno solare almeno 20 crediti formativi, per un totale di un minimo di 60 crediti formativi nel triennio.
Almeno 10 crediti formativi annui dovranno essere conseguiti nelle materie caratterizzanti la revisione legale che nel programma formativo del MEF sono definite tra le materie del
Gruppo A:
- gestione del rischio e controllo interno; principi di revisione nazionali e internazionali; disciplina della revisione legale; deontologia professionale e indipendenza; tecnica professionale della revisione
Gli altri 10 crediti formativi annui potranno essere conseguiti nelle restanti materie di cui all’art. 4, comma 2, del D.Lgs. 39/2010 che nel programma formativo del MEF sono definite Materie Gruppo B e C ovvero
Materie Gruppo B:
- contabilità generale; contabilità analitica e di gestione; disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato; principi contabili nazionali e internazionali; analisi finanziaria
Materie del Gruppo C:
- diritto civile e commerciale; diritto societario; diritto fallimentare; diritto tributario; diritto del lavoro e della previdenza sociale; informatica e sistemi operativi; economia politica, aziendale e finanziaria; principi fondamentali di gestione finanziaria; matematica e statistica
3) Come ottenere i crediti formativi per i Revisori legali - FAQ
1) Come faccio ad accedere ai Corsi On line in diretta?
Per usufruire dei corsi accreditati occorre seguire questi semplici passi:
• Acquista il Mini Master Completo che ti consente di maturare tutti i crediti 2023 del primo anno di formazione del triennio. Puoi scegliere anche l'abbonamento triennale Mini Master Revisori Legali - Abbonamento Triennale.
• Man mano che i corsi saranno disponibili qualche giorno prima della data fissata ti verrà data comunicazione. Se non puoi partecipare alla diretta potrai usufruire dei corsi in differita.
• Clicca sul pulsante “accedi al corso”.
• Se è il primo accesso inserisci i dati della persona che seguirà il corso e alla quale saranno attribuiti i crediti. Dal 2021 è necessario indicare anche il numero di iscrizione all'Albo Revisori Legali.
• Le credenziali per accedere al corso ti saranno inviate via e-mail.
• Usa le credenziali inviate per entrare nell'area e-learning: username (che corrisponde alla mail di registrazione sul Business Center) e la password univoca indicata facendo attenzione a non copiare gli spazi
• A questo punto si aprirà la tua area di e-learning con il materiale didattico: clicca sul pulsante "videocorso in diretta" per collegarti al videocorso!
Per guardare il corso c'è bisogno di scaricare il programma gratuito GO TO WEBINAR; qualora non lo avessi già installato, il sistema ti proporrà l'installazione gratuita del software. Solo dopo aver eseguito l'installazione sarà possibile accedere alla videoconferenza.
Per ottenere i crediti, validi per assolvere l'obbligo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Revisori legali è necessario partecipare attivamente al corso per l'intera durata della lezione rispondendo ai test di attenzione. La verifica finale per il 2023 è facoltativa solo per i Revisori Legali.
2) E' obbligatorio partecipare il giorno della diretta o i corsi sono disponibili anche in differita?
E' raccomandata la partecipazione il giorno della diretta per avere la possibilità di interagire con il docente in tempo reale.
Tuttavia gli iscritti, in caso non avessero la possibilità di partecipare il giorno della diretta, avranno accesso alla registrazione dei corsi in differita con gli stessi requisiti di presenza (tre ore di presenza per lezione, con controllo telematico).
3) Se si interrompe la connessione cosa succede? Si perde tutto?
Sono previsti vari test di attenzione, pertanto in caso di interruzione della connessione, si perderebbe solo il lasso di tempo per il quale sia possibile certificare la presenza. Comunque per seguire bene i corsi è indispensabile una buona connessione.
In caso di perdita completa della connessione, sarà comunque possibile partecipare alla registrazione del corso (video in differita) ricominciando dall'inizio la lezione, per garantire le tre ore di presenza con controllo telematico.
4) Quanti sono i crediti necessari per i Revisori Legali?
I revisori legali devono conseguire 20 crediti formativi all'anno, per un totale di 60 crediti formativi previsti per il triennio 2023 -2024-2025.
5) I corsi frequentati per conseguire i crediti per l’iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili sono riconosciuti per i Revisori?
Si, a condizione che le materie rispettino i programmi definiti dal MEF.
L’offerta formativa deve essere conforme al programma annuale del Ministero dell’economia e delle finanze.
A proposito delle materie dei corsi che devono caratterizzare la formazione dei Revisori, si ricorda che:
almeno 10 crediti formativi, in ciascuna annualità, devono riguardare le materie caratterizzanti di cui "GRUPPO A" ovvero:
1. Gestione del rischio e controllo interno
2. Principi di revisione nazionale e internazionali
3. Disciplina della revisione legale
4. Deontologia professionale ed indipendenza
5. Tecnica professionale della revisione
Nell’arco del triennio, i revisori maturano i crediti utili ai fini dell’assolvimento degli obblighi della formazione continua, soltanto in relazione ad argomenti e temi che non abbiano già costituito oggetto di programmi, corsi, altri eventi o corsi telematici.
Ad esempio, il revisore non acquisirebbe ulteriori crediti ripetendo la partecipazione, nel 2024, a un medesimo corso già frequentato nel 2023; lo stesso principio vale in relazione, ad esempio, a due corsi riguardanti entrambi il medesimo principio professionale di revisione.
6) Come vengono certificati i crediti dei Revisori Legali?
Le società e gli enti pubblici e privati accreditati ai fini della formazione continua devono comunicare annualmente al Registro, l'assolvimento degli obblighi di formazione in relazione a ciascun partecipante.
E’ quindi obbligo dell’ente accreditato accertare la correttezza e la puntualità della comunicazione e dell’aggiornamento del Registro. La comunicazione si considera puntuale, se pervenuta entro la fine del mese di marzo dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i crediti oggetto della comunicazione.
In relazione alla veridicità delle comunicazioni, si richiama l’attenzione sugli aspetti riguardanti l’effettività della presenza dei partecipanti ai corsi o ai programmi nonché della diretta e personale fruizione qualora si tratti di formazione offerta in modalità on-line.
7) Per i Revisori legali è previsto qualche esonero o riduzione legato all’età?
Sono esentati dall’obbligo formativo i revisori legali sospesi dal registro per il periodo della sospensione.
Non sono previste sospensioni legate all’età dell’iscritto.
Nel caso della revisione legale, infatti, nessuna disposizione normativa, ad oggi, prevede l’esonero dagli obblighi di formazione. Per i revisori legali iscritti al Registro nel corso dell’anno, l’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di iscrizione nella Gazzetta Ufficiale.
8) Sono revisore legale non iscritto all' albo dottori commercialisti. Il vostro corso assolve i crediti formativi per revisori come da indicazioni Mef?
Si. I nostri corsi sono accreditati dal Consiglio dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili tramitel'Ordine di Sala Consilina, e dal MEF direttamente per quanto riguarda i Revisori Legali. I Corsi seguiti dai Commercialisti andranno comunicati direttamente all'Ordine di Sala Consilina che li inserirà nella piattaforma del Consiglio, mentre quelli per soli Revisori verranno comunicati direttamente da Maggioli SPA (società incorporante di Fisco e Tasse) al MEF entro il 31 marzo dell'anno successivo.