HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

E' CONVENIENTE PER UNA REALTÀ SPORTIVA L'ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL TERZO SETTORE?

E' conveniente per una realtà sportiva l'iscrizione al Registro del Terzo Settore?

Conviene a una realtà sportiva iscriversi al R.U.N.T.S.? Interessante domanda dalla difficile risposta.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Ogni situazione va valutata al caso concreto senza generalizzazioni che producono solo incertezza e confusione. 

Ogni realtà sportiva ha esigenze proprie, dettate dal contesto in cui è calata, e ha necessità o richieste che possono coincidere con quelle di altre realtà, ma non necessariamente essere le medesime per cui, partendo dal presupposto che è comunque necessario consultarsi con il proprio professionista di fiducia, che conosce sia le normative che la realtà che ha di fronte, proviamo brevemente a schematizzare pro e contro, vantaggi e svantaggi, per comprendere se convenga o meno. 

1) Aspetti che potrebbero far propendere la volontà assembleare ad entrare nel mondo del Terzo settore e iscriversi al Registro Unico:

  1. il mondo sportivo ha dei vincoli relativi alle destinazioni d’uso dei locali in cui si svolge attività, non così il terzo settore, 
  2. il Terzo Settore ha una possibilità di dialogo privilegiato con la pubblica amministrazione,
  3. le realtà del Terzo Settore hanno la possibilità di svolgere attività di interesse generale, 
  4. hanno, inoltre, minori vincoli nell’accesso al beneficio del 5 per mille.
  5. hanno accesso ai fondi
  6. e, infine, hanno accesso al credito agevolato

2) Aspetti da valutare con particolare attenzione:

Nel mondo sportivo i lavoratori sono inquadrati, salvo doverose eccezioni, con il regime derivante dall’articolo 67 lettera M) del Testo unico delle imposte sui redditi.  Con l’ingresso nel terzo settore si dovranno considerare i criteri relativi ai lavoratori, che non potranno superare numeri basati su percentuali stabilite in relazione al numero dei volontari. 

Sponsorizzazioni, merchandising, attività di fiere o sagre reggono da sempre il mondo sportivo. Prescindendo da giudizi sulla correttezza o meno di certe pratiche, nel caso di ingresso del mondo del Terzo Settore sarà necessario tener conto delle percentuali relative alla possibilità di usufruirne in misura trenta per cento dei ricavi o del sessantasei per cento dei costi.

Ti potrebbe interessare l'ebook  Le prestazioni di lavoro nelle società sportive (eBook)

3) Aspetti più vincolanti:

  1. Obbligo di comunicare al RUNTS ogni modifica statutaria 
  2. Obbligo di comunicare gli emolumenti degli amministratori, dei dirigenti e degli associati. 
  3. Verifica triennale da parte del Registro Unico. 
  4. Obbligo di devoluzione del patrimonio incrementato in caso di uscita dal Registro

4) Conviene una scelta o l’altra?

In realtà ci sono adempimenti da entrambe le parti e anche il mondo sportivo è soggetto a controlli, tenuta libri sociali, burocrazia (e solo chi non gestisce il settore può pensare il contrario). 

Sono più impegnativi gli oneri relativi al terzo settore o quelli relativi al mondo sportivo? 

Alcune volte sono comparabili facilmente, altre si differenziano notevolmente, ma non é questo il punto: occorre una analisi dettagliata della propria situazione, nella considerazione di un aspetto importante; non bisogna soffermarsi al solo aspetto fiscale, che è certamente importante, ma portare l’attenzione anche a quello lavoristico.

Dobbiamo sempre tener presente che i volontari devono sempre superare ampiamente i lavoratori, obbligo dalla non semplice applicazione. 

Ti potrebbe interessare l'ebook Disciplina fiscale delle associazioni sportive (eBook)
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 · 11/03/2025 Proprietà superficiaria di Onlus, Odv e APS: chiarimenti per il superbonus

Le Entrate chiariscono perché spetta il superbonus per gli enti che detengono la proprietà superficiaria di un immobile

Proprietà superficiaria di Onlus, Odv e APS: chiarimenti per il superbonus

Le Entrate chiariscono perché spetta il superbonus per gli enti che detengono la proprietà superficiaria di un immobile

Riforma Fiscale ETS: il placet della Commissione UE in attesa dell'autorizzazione

Principali disposizioni e benefici fiscali previsti del Codice del Terzo Settore in ragione del fatto che, le ONLUS dovranno decidere se entrare nel RUNTS

Statuti ASD e SSD: parte il Comitato di verifica

Il Dipartimento dello sport informa dell'avvio del Comitato di verifica degli statuti delle associazioni sportive: vediamo le regole

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.