Con il decreto Aiuti varato il 2 maggio dal Governo vengono stanziati nuovi aiuti per l''accoglienza dei profughi ucraini (oltre 107 mila ad oggi presenti in Italia )
Ti possono interessare anche le indicazioni per le assunzioni: Lavoro per i profughi dell'ucraina come fare
Sono previsti altri 58 milioni diretti in particolare ai Comuni che organizzano l'accoglienza dei minori non accompagnati.
Il Ministero dell'interno in un comunicato precisa che il nuovo finanziamento vuole provvedere alla sistemazione dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina in strutture autorizzate o accreditate o in affidamento familiare .
Si garantisce cosi un rimborso pro capite-pro die fino ad un massimo di 100 euro.
Il contributo in questione sarà erogato a cura del Commissario delegato per il coordinamento delle attività di assistenza nei confronti dei minori provenienti dall’Ucraina, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno.
La misura tiene conto delle esigenze evidenziate da ANCI, connesse ai costi sostenuti dai Comuni per l’erogazione dei servizi sociali necessari, consentendo di garantire in favore di tali minori un adeguato livello di prestazioni.
Le modalità per l'accoglienza dei profughi contributi e rimborsi
Si ricorda che il Governo aveva già stanziato
- con due DPCM a fine aprile risorse per 42 milioni di euro, e
- circa 350 milioni nel decreto Ucraina n. 21 2022.
Il Dipartimento della Protezione civile ha attivato nel frattempo le procedure operative per la gestione delle richieste da parte di enti e cittadini e le piattaforme digitali ad hoc attraverso cui inviare le domande.
Saranno tre le modalità di accoglienza:
- nei centri CAS e SAI del Ministero dell'interno, e degli enti locali, per i quali sono stanziati 33 euro a persona al giorno
- con OSPITALITA DIFFUSA gestita da enti e associazioni del terzo settore, sempre con rimborso di 33 euro al giorno per ogni profugo ospitato
- con SISTEMAZIONE AUTONOMA dei profughi presso parenti ed amici : previsto un rimborso diretto mensile a persona di 300 euro/ 150 per i bambini .
Rivediamo insieme di seguito piu in dettaglio le modalità di accoglienza dei profughi Ucraini previste dal DIpartimento della Protezione Civile.
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Bilanci e rendiconti enti del terzo settore 2022 e-book di M. Peta
- Software Gestione contabile - Enti Terzo Settore (ETS) di M. Cruciano
- Bilancio Enti del terzo settore (Excel)
- Formulario degli enti del Terzo Settore di M. Tagliabue
- Impresa sociale 2022, profili civilistici e fiscali di L. Gabbanelli , F. Moroni
1) Accoglienza profughi Ucraina: posti, rimborsi e bonus
- I centri CAS centri accoglienza straordinaria e SAI Sistema di accoglienza e integrazione sono le strutture "ordinarie" del ministero dell'Interno per l'accoglienza dei migranti.Il numero di posti disponibili in queste strutture è stato elevato a 16.500 unità per consentire l'ospitalità alla popolazione ucraina in fuga. Le strutture del CAS sono individuate dalle Prefetture, mentre il sistema SAI è costituito dalla rete degli enti locali che con il supporto delle realtà del terzo settore garantiscono interventi di accoglienza integrata. Le strutture sono sia quelle pubbliche già in uso che strutture private (appartamenti hotel in convenzione) .
- Ulteriori 15mila posti potranno essere utilizzati tramite l'ospitalità diffusa con gestione diretta di enti ed associazioni del terzo settore che possano offrire gli stessi servizi del sistema CAS e SAI. Per questi due canali sono a disposizione le risorse per rimborsare a enti e associazioni del terzo settore un importo di 33 euro al giorno per ogni profugo ospitato.
- Il dipartimento della protezione civile stima inoltre di poter finanziare la sistemazione autonoma a circa 60 mila cittadini ucraini , presso amici e parenti. In questo caso è previsto un contributo economico diretto per le spese di prima necessità pari a 300 euro mensili per gli adulti e 150 per i minori. Il contributo è erogato per un massimo di 90 giorni, a decorrere dalla data di presentazione della richiesta di protezione temporanea (vedi sotto).
2) Accoglienza tramite enti: la piattaforma per le richieste
Ospitalità tramite enti
La raccolta delle manifestazioni d’interesse per l’accoglienza diffusa delle persone provenienti dall’Ucraina partiva il 12 aprile e si è conclusa il 22 aprile alle ore 18.00.
A questo link la piattaforma per offrire ospitalità accompagnamento per l’integrazione e l’autonomia alle persone provenienti dall’Ucraina da parte degli enti abilitati che devono fare richiesta e siglare una convenzione .QUI l'avviso integrale con i requisiti e le modalità operative
ATTENZIONE : Per compilare e trasmettere la domanda è necessario disporre, oltre che di un cellulare e di una email per le procedure di validazione sulla piattaforma, di:
- Firma Elettronica Qualificata (FEQ) del legale rappresentante, indispensabile per sottoscrivere digitalmente il documento in formato PDF;
- Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) del legale rappresentante o del soggetto proponente, a cui verrà inviata la notifica di avvenuta trasmissione con il numero di protocollo della domanda.
Per chiarimenti è possibile scrivere a [email protected] supporto tecnico sulla piattaforma, è possibile scrivere a: [email protected] protezionecivile.it.
Il contributo economico copre sia le spese organizzative dell'ente-associazione , che una quota per il profugo che un eventuale rimborso alla famiglia ospitante che si sia messa a disposizione dell'associazione.
Prevista anche la designazione di tutor che assistano i rifugiati, come mediatori culturali ma anche tecnici in materia legale, sanitaria, scolastica.
Ospitalità presso amici in autonomia
Per quanto riguarda invece la sistemazione autonoma i profughi ucraini dovranno richiedere il contributo su una piattaforma online che sarà resa resa disponibile sul sito della protezione civile. Nel frattempo è stato predisposto un vademecum con le prime indicazioni per la regolarità amministrativa e sanitaria. I testi sono disponibili in italiano inglese russo e ucraino a questo link
Il dipartimento deve ancora individuare il soggetto che erogherà direttamente il contributo agli interessati , anche in contanti (potrebbe trattarsi di Poste Italiane) per coloro che non hanno un conto corrente in Italia.
ATTENZIONE Alle famiglie ospitanti in questo caso non spettano contributi economici dallo Stato.
E' stato però predisposto un contributo per l'ospitalità fornita da lavoratori domestici a loro parenti ucraini. Leggi in merito Ucraina : da Cassacolf 300 euro per lavoratori domestici
3) Protezione temporanea per i profughi ucraini
Il Governo ha messo a punto anche un DPCM, attuativo della decisione europea 384 2022, che prevede un permesso di soggiorno speciale, della durata di 12 mesi prorogabile per altri 6, definito di "protezione temporanea" per i profughi ucraini.
Si tratta di una forma di tutela diversa dalla protezione internazionale .
Nello specifico questa forma di permesso è applicabile :
- ai cittadini ucraini residenti in patria prima del 24 febbraio 2022
- ai cittadini di paesi terzi o apolidi che già beneficiavano della protezione internazionale o equivalente, o un permesso di soggiorno in Ucraina alla stessa data
- ai familiari dei soggetti sopraindicati
Va richiesto agli uffici immigrazione delle Questure e viene rilasciato in formato elettronico a titolo gratuito.
4) Piattaforma Offro aiuto per l'Ucraina
Sul sito della Protezione civile è disponibile la piattaforma Offro aiuto alla popolazione ucraina per tutti i tipi di aiuto ( beni o servizi) da parte di privati, aziende, enti del terzo settore.
E' consigliato compilare un modulo per ciascuna tipologia di offerta.
Le offerte di beni, servizi e ospitalità saranno valutate e gestite dalle strutture di coordinamento dell’emergenza, dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile, dai soggetti del Terzo Settore e del Privato Sociale impegnati nelle attività di accoglienza e sostegno alla popolazione ucraina.