Le innovazioni sociali sono nuove idee che soddisfano i bisogni sociali, creano relazioni sociali e formano nuove collaborazioni.
Queste innovazioni possono essere prodotti, servizi o modelli che affrontano le esigenze non soddisfatte in modo più efficace. L’obiettivo della Commissione europea è incoraggiare l’adozione da parte del mercato di soluzioni innovative e stimolare l’occupazione.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per approfondire il tema ti consigliamo l'e-book Fondi europei e nazionali per Enti del Terzo settore - Guida pratica per l'accesso alle agevolazioni per il non profit dopo la riforma degli Enti del Terzo Settore; ebook in pdf di 257 pagine
1) Le attività della Commizzione Europea per condividere esperienze
In particolare, la Commissione svolge attività di:
- Networking, aiutando le organizzazioni di tutta Europa a connettersi, imparare gli uni dagli altri e condividere esperienze attraverso il portale della Community di Social Innovation
- Concorrenza: ogni anno la CE organizza il Concorso europeo di innovazione sociale (https://ec.europa.eu/growth/industry/innovation/policy/social/competition_en) per reperire e sostenere nuove soluzioni alle sfide della società e quindi aumentare la consapevolezza sull'innovazione sociale.
Altri concorsi europei supportano anche gli innovatori sociali, come i RegioStars Awards (http://ec.europa.eu/regional_policy/en/regio-stars-awards/) e il Social Innovation Tournament (https://institute.eib.org/whatwedo/social-2/social-innovation-tournament-2/).
- Finanziamento: la CE propone finanziamenti diretti per sostenere l'innovazione sociale attraverso il programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 e il Programma EaSI per l’occupazione e l’innovazione sociale (temi trattati nell'ebook Fondi europei e nazionali per Enti del Terzo settore), le piattaforme di consapevolezza collettiva (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/collective-awareness).
L'innovazione sociale può anche essere finanziata nel proprio paese o regione nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento dell'UE.
Inoltre, la Commissione offre finanziamenti iniziali per lo sviluppo di idee innovative che affrontano le sfide sociali attraverso la piattaforma delle sfide sociali (https://www.socialchallenges.eu/).
- Ecosistemi: la Commissione migliora le condizioni per l'innovazione sociale e le imprese sociali in Europa, per attirare investitori privati, come nel caso dell’Iniziativa Start-Up & Scale-Up (http://ec.europa.eu/growth/content/europes-next-leaders-start-and-scale-initiative-1_en).
- Impatto: la CE raccoglie e diffonde prove sui benefici dell'innovazione sociale e metodologie per la misurazione dei risultati. Per approfondimenti è possibile consultare lo studio Vision and trends of social innovation for Europe (https://publications.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/a97a2fbd-b7da-11e7-837e-01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-69834052).
-
Incubazione: la Commissione sostiene le strutture di incubazione per l'innovazione sociale in Europa, attraverso reti di incubatori su scala europea come Transition (http://transitionproject.eu/) e Benisi (http://www.benisi.eu/).
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Guida alla gestione dei volontari nel Terzo settore
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Gli enti religiosi nel terzo settore (eBook 2024)
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)
- Bilanci e rendiconti enti del terzo settore 2024 (e-book)
2) I principali finanziamenti diretti UE per il no profit
L’Unione Europea è un punto di riferimento per l’accesso ai fondi destinati a progetti sociali nell’ambito del terzo settore. I finanziamenti europei risultano fondamentali per tutte quelle organizzazioni (associazioni no profit, cooperative sociali, ONG, ecc.) che lavorano su progetti sociali o su progetti relativi a occupazione, affari sociali e integrazione.
Nell'ebook Fondi europei e nazionali per Enti del Terzo settore vengono presi in esame i principali programmi tematici, che vedono come beneficiari le organizzazioni non profit.
I programmi tematici sono strumenti finanziari gestiti direttamente e centralmente dalla Commissione europea, attraverso le Direzioni Generali (DG) e le Agenzie Esecutive. Direttamente in quanto il trasferimento dei fondi avviene senza ulteriori passaggi dalla Commissione (o dall’organismo che la rappresenta) ai beneficiari. Centralmente perché le procedure di selezione, assegnazione, controllo e audit sono gestite dalla Commissione (o dall’organismo che la rappresenta).
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Guida alla gestione dei volontari nel Terzo settore
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Gli enti religiosi nel terzo settore (eBook 2024)
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)
- Bilanci e rendiconti enti del terzo settore 2024 (e-book)
3) Ricerca e innovazione
La Direzione Generale (DG) della Commissione europea responsabile della politica dell’UE in materia di ricerca, scienza e innovazione è la DG Ricerca e Innovazione (DG RTD), che opera al fine di contribuire a creare crescita e occupazione e affrontare le principali sfide per la società.
Si occupano inoltre della gestione di programmi o linee di essi riguardanti la ricerca e l’innovazione le seguenti Agenzie esecutive: Agenzia esecutiva per la ricerca (AER), Agenzia esecutiva del Consiglio Europeo della Ricerca (ERCEA), Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA), Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME).
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il seguente link: https://ec.europa.eu/info/departments/research-and-innovation_it
Nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, Horizon 2020 rappresenta il più grande programma mai realizzato dall'Unione europea (UE).
Ti segnaliamo il tool in excel per il controllo dell’equilibrio economico per le piccole imprese in regime di contabilità semplificata o forfettaria Check up Azienda - Impresa minore | Foglio Excel
Ti potrebbero interessare:
4) Approfondimenti
L'articolo è tratto dall'ebook Fondi europei e nazionali per Enti del Terzo settore
al quale si rimanda per gli approfondimenti. Autori: Bartolomei Dott. Giuliano - Gentilucci Dott.ssa Catia Eliana - Marcozzi Dott.ssa Alessandra
Ti segnaliamo il tool in excel per il controllo dell’equilibrio economico per le piccole imprese in regime di contabilità semplificata o forfettaria Check up Azienda - Impresa minore | Foglio Excel
Ti potrebbero interessare:
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (excel)
- Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
- Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
- Agevolazioni per le imprese in zone economiche speciali
- Credito imposta R&S: calcolo e certificazione costi
- Riversamento credito imposta Ricerca e Sviluppo (Excel)