HOME

/

PMI

/

GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022

/

E-COMMERCE DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE

E-commerce definizione e classificazione

Con l’espressione commercio elettronico si intende qualunque iniziativa commerciale gestita con mezzi elettronici e tramite il supporto di Internet

Ascolta la versione audio dell'articolo

Secondo la definizione elaborata dalla Commissione europea nel 1997 (nella comunicazione Com (97)157 “Un’iniziativa europea in materia di commercio elettronico”), il commercio elettronico:

“…consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica e comprende attività diverse, quali la commercializzazione di beni e servizi, la distribuzione di contenuti digitali, l’effettuazione di operazioni finanziarie e di borsa, gli appalti pubblici e le altre procedure di tipo transattivo delle pubbliche amministrazioni”.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Tratto dall'e-book E-commerce e Iva autore Matilde Fiammelli

1) Come viene classificato l'e-commerce

Le due classificazioni più diffuse dell’e-commerce sono le seguenti:

-   quella che si fonda sulla diversa natura dei soggetti coinvolti nelle transazioni; si distingue al riguardo tra commercio elettronico “business to business – B2B” (ove i soggetti coinvolti siano imprenditori o professionisti);

“business to consumer – B2C” (nell’ipotesi in cui l’utente finale sia un consumatore privato) “consumer to consumer”;

“pubblica amministrazione to citizen”, ecc. [1];

-   quella che assume rilevanza soprattutto ai fini fiscali, è quella basata sulla diversa natura dei beni oggetto delle transazioni: si distingue a tal fine tra:

•   commercio elettronico c.d. indiretto (Off line), in caso di fornitura di beni materiali”. In tale ipo- tesi, il bene oggetto della transazione viene consegnato utilizzando i tradizionali canali fisici di distribuzione;
•   commercio elettronico c.d. diretto (On line), in caso di fornitura di beni “virtuali” o di servizi. In quest’ipotesi l’intera operazione si esaurisce nelle rete di Internet, in quanto l’oggetto della transazione viene trasferito al cliente attraverso il sistema informatico stesso; vi rientrano, ad esempio, sia le cessioni di beni quali film, brani musicali, libri, direttamente trasmessi al cliente per via telematica e da questi riprodotti tramite appositi strumenti elettronici, sia servizi, quali la consultazione di banche dati ovvero la trasmissione telematica di informazione, analisi di mercato, pareri e studi.

Il legislatore italiano della l. 317/1986 ha introdotto talune definizioni di utilizzo ancora comune nella disciplina:

a) “servizi della società dell’informazione”: le attività economiche svolte in linea -on line-, nonché i servizi definiti dall’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 21 giugno 1986, n. 317, e successive modificazioni;
b) “prestatore”: la persona fisica o giuridica che presta un servizio della società dell’informazione;
c) “prestatore stabilito”: il prestatore che esercita effettivamente un’attività economica mediante una stabile organizzazione per un tempo indeterminato. La presenza e l’uso dei mezzi tecnici e delle tecnologie necessarie per prestare un servizio non costituiscono di per sé uno stabilimento del pre- statore;
d) “destinatario del servizio”: il soggetto che, a scopi professionali e non, utilizza un servizio della società dell’informazione, in particolare per ricercare o rendere accessibili informazioni;
e) “consumatore”: qualsiasi persona fisica che agisca con finalità non riferibili all’attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta;
f)  “comunicazioni commerciali”: tutte le forme di comunicazione destinate, in modo diretto o indiret- to, a promuovere beni, servizi o l’immagine di un’impresa, di un’organizzazione o di un soggetto che esercita un’attività agricola, commerciale, industriale, artigianale o una libera professione.

Inoltre la direttiva fornisce sei linee guida al fine di disciplinare le varie normative nazionali sul commercio elettronico:

1. le informazioni che consentono un accesso diretto all’attività dell’impresa, del soggetto o dell’organizzazione, come un nome di dominio, o un indirizzo di posta elettronica;
2. le comunicazioni relative a beni, servizi o all’immagine di tale impresa, soggetto o organizzazione, elaborate in modo indipendente, in particolare senza alcun corrispettivo;

g) “professione regolamentata”: professione riconosciuta ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo
27 gennaio 1992, n. 115, ovvero ai sensi dell’articolo 2 del decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319;
h) “ambito regolamentato”: le disposizioni applicabili ai prestatori di servizi o ai servizi della società dell’informazione, indipendentemente dal fatto che siano di carattere generale o loro specificamente destinate.

L’ambito regolamentato riguarda le disposizioni che il prestatore deve soddisfare per quanto concerne:
1. l’accesso all’attività di servizi della società dell’informazione, quali le disposizioni riguardanti le qualifiche e i regimi di autorizzazione o di notifica;
2. l’esercizio dell’attività di un servizio della società dell’informazione, quali, ad esempio, le disposizioni riguardanti il comportamento del prestatore, la qualità o i contenuti del servizio, comprese le disposizioni applicabili alla pubblicità e ai contratti, ovvero alla responsabilità del prestatore.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022 · 05/09/2023 Truffe informatiche: i consigli pratici di ABI per evitarle

ABI suggerisce i comportamenti da tenere per tutelarsi da eventuali truffe informatiche nelle operazioni finanziarie on line e allo sportello

Truffe informatiche: i consigli pratici di ABI per evitarle

ABI suggerisce i comportamenti da tenere per tutelarsi da eventuali truffe informatiche nelle operazioni finanziarie on line e allo sportello

E-commerce: possibilità di sviluppo per imprese italiane che operano all'estero

Destinate parte delle risorse del fondo 394/81 gestito da SIMEST alle PMI che intendono sviluppare un progetto di internazionalizzazione nell’ambito del commercio elettronico

Commercio internazionale e tutela ambientale: dai rifiuti della tecnologia al CBAM

Commercio internazionale e cambiamenti normativi per stare al passo con il processo di transizione ecologica. Al via una consultazione pubblica fino al 22.09.2023 direttiva RAEE

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.