Essere beneficiari dei contributi Inail non è soltanto il punto di arrivo di un lungo iter, ma implica una serie di responsabilità ed obblighi che è bene tenere a mente.
Gli obblighi sono quelle condizioni mancando le quali non sarà possibile per l'impresa fruire del contributo e quindi del beneficio che ne consegue, ma essi coinvolgono anche l'impresa negli anni successivi alla rendicontazione, ossia riguardano processi e operazioni che si svolgono dopo l'erogazione del contributo.
L'impresa, infatti, non è sciolta dai vincoli con l'Inail successivamente alla fase di rendicontazione.
Andiamo a vedere quali sono i principali obblighi dei beneficiari nei confronti dell'Inail.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Come visto nei precedenti articoli, l'impresa è tenuta a effettuare la procedura di caricamento della domanda nel modo corretto e fornire tutta la documentazione indicata a completamento della domanda, incluso quanto richiesto in eventuale verifica tecnico-amministrativa.
In caso di anticipazione parziale del contributo l'impresa sarà obbligata a stipulare una fideiussione ovvero un negozio giuridico in cui una banca o una compagnia assicurativa fa da garante tra l'impresa stessa e l'Inail. La fideiussione è conditio sine qua non per ricevere l'anticipo, ed in caso di inadempienze è prevista escussione immediata.
Nel bando Inail 2016 sono indicati diversi altri obblighi, che andiamo ad elencare punto per punto:
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |