HOME

/

LAVORO

/

BANDO ISI INAIL

/

BANDO INAIL ISI 2015: RICHIEDERE UN ANTICIPO DEL CONTRIBUTO INAIL

Bando Inail Isi 2015: richiedere un anticipo del contributo Inail

Come e quando richiedere un contributo Inail anticipato? Ecco la procedura per un anticipo fino al 50 per cento con fideiussione

L’impresa il cui progetto comporti un contributo di ammontare pari o superiore a € 30.000,00 può richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo del contributo stesso, compilando l’apposita sezione del modulo di domanda online.

In questa evenienza all’impresa, con la comunicazione di ammissione al contributo, verrà richiesto di costituire a favore dell’INAIL fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta.

Vediamo le condizioni che devono essere rispettate per poter ottenere un anticipo del contributo Inail.

1) Le condizioni per ricevere il contributo Inail anticipato

Una delle possibilità offerte dall'Inail riguarda l'erogazione del contributo per le imprese con parziale anticipo, nel rispetto di specifiche condizioni indicate nel bando. Si parla, nella circostanza specifica, di anticipazione parziale del contributo, perché l'anticipo non può riguardare l'intera somma che spetta all'impresa destinataria ma soltanto una sua parte.

CONDIZIONI PER RICEVERE UN CONTRIBUTO INAIL ANTICIPATO

Le condizioni per l'anticipo del contributo Inail sono piuttosto specifiche e ben circostanziate:

  • La prima riguarda l'ammontare del contributo, che deve essere almeno pari a 30.000 euro o superiore a tale somma.
  • La seconda riguarda l'entità del pagamento anticipato, che non può mai superare il 50% della somma finale da erogare.

Per ricevere il contributo anticipato bisogna anzitutto aver superato positivamente la verifica Inail, ovvero il riscontro e la verifica tecnico-amministrativa messa in atto dalla sede Inail territorialmente competente per riscontrare quanto dichiarato in fase di domanda.

Tale procedimento può avere esito positivo o negativo, ed in caso di esito negativo l'impresa sarà chiamata ad esempio ad integrare la documentazione mancante o fornire chiarimenti rispetto a quanto comunicato dall'Inail.

Terminata tale fase di verifica, l'impresa verrà ricontattata dall'Inail con la richiesta di effettuare una fideiussione bancaria o assicurativa, con escussione a prima richiesta se non dovesse avvenire la restituzione dell'anticipo.

Di cosa si tratta?
La fideiussione è un negozio giuridico grazie al quale un'impresa (o un singolo soggetto) fornisce garanzie a un creditore contando sulla figura del fideiussore, ovvero un garante. In pratica se il debitore non paga, pagherà il fideiussore, il quale ha ricevuto dal creditore una somma per la stipula della polizza. 

Nel file zip del bando ISI Inail 2015 troviamo anche uno schema di fideiussione ovvero un modello in pdf da compilare, dove è indicata la banca o compagnia assicurativa che presta fideiussione.

Si tratterà in ogni caso di fideiussione con escussione a prima richiesta, ovvero se il debitore richiede il credito il pagamento va effettuato subito e senza misure attenuanti.

Altre condizioni della fideiussione sono l'indivisibilità delle obbligazioni che derivano dalla fideiussione, la non recedibilità dalla garanzia nel periodo del contratto, l'obbligo di pagare l'Inail a prima richiesta rinunciando a qualsiasi eccezione.

L'importo della fideiussione corrisponderà all'ammontare della cifra anticipata (ovvero fino al 50% del contributo) con una maggiorazione del 10%, e la rinuncia come indicato in precedenza al beneficio della preventiva escussione (art. 1944 del Cod. Civ.), oltre che la rinuncia a quelle eccezioni indicate negli art. 1945 e 1957 sempre del Codice Civile.

La garanzia sarà operativa dopo 15 giorni ed efficace per 12 mesi, decadendo 90 giorni dalla scadenza del termine indicato e previsto per realizzazione e rendicontazione del progetto, senza che vi sia stata da parte dell'Inail alcuna richiesta di pagamento.

2) L'invio della fideiussione

Per inviare la fideiussione l'impresa candidata deve consegnare alla sede Inail competente del proprio territorio l'allegato pdf compilato (allegato 5, nel file zip) entro 60 giorni da ricevuta comunicazione di esito positivo della verifica tecnico-amministrativa.

In caso di fideiussione non ricevuta la richiesta di anticipo economico verrà cestinata.

In ogni circostanza, l'Inail restituirà la fideiussione entro 15 giorni dalla data in cui è emesso il mandato di pagamento del saldo complessivo del contributo.

Scopo dell'Inail, infatti, è tutelarsi qualora i soldi anticipati vengano spesi male e chiederne in tal caso la restituzione, mentre se l'anticipo entrerà correttamente nel bilancio del progetto che ha ricevuto i contributi l'impresa non dovrà restituire nulla all'Inail. 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BANDO ISI INAIL · 24/02/2023 Bando ISI 2022: nuove abilitazioni per fare domanda

Aggiornamento della piattaforma del BANDO ISI INAIL 2022 con nuovo sistema di accesso e due abilitazioni per professionisti e società intermediazione

Bando ISI 2022:  nuove abilitazioni per fare domanda

Aggiornamento della piattaforma del BANDO ISI INAIL 2022 con nuovo sistema di accesso e due abilitazioni per professionisti e società intermediazione

Bando ISI 2022: compilazione domande dal 2 maggio

Prime date e novità del nuovo bando INAIL per finanziamenti a fondo perduto per i progetti di sicurezza nei luoghi di lavoro. Modalità di partecipazione, avvisi, elenchi

Bando INAIL 2021:  nuova proroga per l'upload dei documenti

Nuova proroga al 27 febbraio per il caricamento della documentazione per le aziende ammesse al bando ISI 2021 . Slitta anche la pubblicazione degli elenchi definitivi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.