Fin dall’introduzione della legge sul volontariato, vi è stato un ampio dibattito sul concetto di attività economiche e commerciali esercitabili dalle organizzazioni di volontariato medesime. Il tema infatti presenta varie implicazioni anche di natura fiscale per cui si è prestato nel corso del tempo anche a vari interventi ministeriali. Vediamo come è andata evolvendosi tale problematica nel tempo, questione sempre comunque di stretta attualità nella gestione quotidiana delle organizzazioni di volontariato.
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Bilanci e rendiconti enti del terzo settore 2022 e-book di M. Peta
- Software Gestione contabile - Enti Terzo Settore (ETS) di M. Cruciano
- Bilancio Enti del terzo settore (Excel)
- Formulario degli enti del Terzo Settore di M. Tagliabue
- Impresa sociale 2022, profili civilistici e fiscali di L. Gabbanelli , F. Moroni
1) Vai al Blog di Fisco e Tasse per leggere l'articolo completo:
2) Per approfondire l'argomento Vai al Business Center
SCARICA L'APPROFONDIMENTO SULLE "Organizzazioni di volontariato - Legge 266/91 e lo svolgimento di attività commerciali"
In questo approfondimento si parla di un tema di stretta attualità attraverso l’esame di un caso concreto: vale a dire le operazioni commerciali poste eventualmente in essere da organizzazioni di volontariato iscritte ai Registri appositi in base alla legge 266/91. Si tratterà il tema esaminando un caso concreto e partendo da questo si esplicheranno le complesse problematiche collegate. L’associazione di volontariato in esame si occupa in via istituzionale del trasporto di malati e feriti.