L
Lunedì
|
M
Martedì
|
M
Mercoledì
|
G
Giovedì
|
V
Venerdì
|
S
Sabato
|
D
Domenica
|
---|---|---|---|---|---|---|
1
COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA - LIPE - Invio dati riepilogativi IV° trimestre 2020 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 Scadenze 01/03/2021COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA - LIPE - Invio dati riepilogativi IV° trimestre 2020 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 FASI Versamento contributi dirigenti FATTURE ELETTRONICHE - Adesione consultazione IMPOSTA DI BOLLO - Versamento 1° rata bimestrale assolta in modo virtuale IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento imposta premi incassati INAIL Denuncia retribuzioni 2020 INAIL Istanza di riduzione del tasso medio LOCAZIONE FONDI RUSTICI - Registrazione denuncia annuale cumulativa e versamento imposta di registro OPERATORI FINANZIARI - Comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria REGIME FISCALE AGEVOLATO ARTIGIANI E COMMERCIANTI - Comunicazione adesione SOSTITUTI D’IMPOSTA - Conguaglio sui redditi lavoro dipendente SPID/CIE/CNS - Accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate TIPOGRAFIE - Comunicazione annuale forniture di documenti fiscali VETERINARI - Comunicazione dati spese veterinarie del 2020 al Sistema TS 01/03/2021 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE IVA - LIPE - Invio dati riepilogativi IV° trimestre 2020I soggetti passivi Iva devono provvedere all’invio della Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 4° trimestre solare del 2020, ovvero:
utilizzando il Modello "Comunicazione liquidazioni periodiche IVA", esclusivamente in via telematica. Si ricorda che il modello deve essere presentato entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. La Comunicazione relativa al secondo trimestre è presentata entro il 16 settembre e quella relativa all’ultimo trimestre è presentata entro l’ultimo giorno del mese di febbraio (quest'anno cadendo di domenica è rinviato al 1° marzo 2021). 01/03/2021 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. 01/03/2021 FASI Versamento contributi dirigentiSOGGETTI OBBLIGATI: Aziende industriali MODALITA': Per le Imprese: bollettino bancario (bollettino freccia) o l’addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD B2B). Il Fasi non si assume alcuna responsabilità sui disguidi e sui lunghi tempi di lavorazione conseguenti ad eventuali versamenti eseguiti con modalità diverse dalle precedenti. Per le imprese è prevista una opportuna procedura che consente l’acquisizione delle informazioni trimestralmente variate, la determinazione automatica dei contributi dovuti e gli strumenti per ottenere il bollettino freccia precompilato (in posta elettronica), o autorizzare la domiciliazione. La procedura è raggiungibile accedendo alla pagina dei dati personali AZIENDALI, tramite numero di posizione e password, cliccando quindi sulla voce “Variazione e/o versamento trimestre in scadenza”; è disponibile un “Aiuto” con dettagliata descrizione delle procedure disponibili. (scadenza ordinaria del 28-2 che slitta al giorno successivo perche cade di domenica) 01/03/2021 FATTURE ELETTRONICHE - Adesione consultazioneATTENZIONE: Ulteriore slittamento al 30 giugno 2021 del termine per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici. Lo ha previsto l'Agenzia delle Entrate con il nuovo Provvedimento del 28.02.2021 n. 56618, che qui alleghiamo, e che è intervenuto sul punto 8-ter del provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici nel periodo transitorio”, sostituendo le parole “dal 1° luglio 2019 al 28 febbraio 2021” con “dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2021”. 01/03/2021 IMPOSTA DI BOLLO - Versamento 1° rata bimestrale assolta in modo virtualeI soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale devono versare la 1° rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale relativa alla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio 2021, tramite modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, utilizzando il codice Tributo: 2505 - Bollo virtuale – rata. Poste Italiane S.p.a., Banche ed istituti di credito autorizzati al rilascio di assegni bancari in forma libera devono versare la 1° rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sugli assegni bancari e postali in forma libera in circolazione. La rata deve essere versata mediante integrazione della rata bimestrale liquidata dall'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate sulla dichiarazione presentata entro il 31 gennaio ai sensi dell'art. 15 del D.P.R. n. 642 del 1972, con modello F24 con modalità telematiche, oppure tramite intermediario abilitato. Poste Italiane S.p.a. deve versare la 1° rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale dovuta sui vaglia postali in forma libera in circolazione. 01/03/2021 IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento imposta premi incassatiLe imprese di assicurazione devono provvedere al versamento dell’imposta sui premi e accessori incassati nel mese di gennaio, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di dicembre 2020. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche, indicando i codici tributo:
01/03/2021 IMU - Conguaglio saldo 2020Versamento del saldo IMU 2020 a conguaglio, ovvero della eventuale differenza tra quanto versato entro il 16.12.2020 e quanto dovuto sulla base delle nuove aliquote approvate dai Comuni che hanno usufruito della proroga al 31.01.2021 per la pubblicazione delle delibere Comunali sul sito Internet del MEF. Il termine di pagamento del 28 febbraio, cadendo di domenica, slitta al 1° marzo. A seguito della pubblicazione delle nuove aliquote, i contribuenti potrebbero trovarsi in due situazioni differenti, entrambe regolamentate dal comma 4-septies dell’articolo 1 D.L. 125/2020:
Nessun ulteriore onere invece è previsto per i contribuenti proprietari di immobili ubicati nei Comuni per i quali le aliquote sono state approvate nei termini (allo scopo di consentire al MEF di provvedere alla pubblicazione entro il termine del 28 ottobre di ciascun anno, gli atti devono essere trasmessi entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno, art. 1, comma 767, della legge n. 160 del 2019) per effettuare il versamento entro il 16 dicembre 2020. 01/03/2021 INAIL Denuncia retribuzioni 2020il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte dai datori di lavoro all'INAIL è fissato ordinariamente alla fine del mese di febbraio . Per il 2021 dato che il termine scade di domenica, la scadenza slitta al 1 marzo. L’invio della dichiarazione delle retribuzioni può essere effettuato per via telematica (secondo i tracciati record forniti dall’Istituto) oppure tramite la procedura guidata Alpi online.
Si ricorda che per la violazione dell’obbligo di comunicare all’Inail nei termini previsti l’ammontare delle retribuzioni effettivamente erogate nel periodo assicurativo, è prevista una sanzione amministrativa. 01/03/2021 INAIL Istanza di riduzione del tasso medioSOGGETTI: Datori di lavoro soggetti INAIL che , nel corso dell’anno precedente , hanno adottato nelle loro aziende interventi migliorativi delle condizioni di salute, sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) A norma del decreto interministeriale 27.2.2019 l'anzianità della attività non è piu rilevante . ADEMPIMENTO: Richiesta della riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione MODALITA': In modalità esclusivamente telematica, attraverso la sezione Servizi online presente sul sito dell’Istituto (www.inail.it) e utilizzando il nuovo modello OT23 che ha sostituito i precedenti OT20 e OT24 La scadenza ordinaria del 28 febbraio quest'anno CADE DI DOMENICA per cui SLITTA AL 1 MARZO
01/03/2021 IVA ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Versamento IVA relativo ad acquisti intracomunitariGli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di gennaio, tramite modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario, indicando il codice tributo 6043. Sono tenuti all'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. Per le amministrazioni pubbliche il codice tributo è 622E da riportare sul modello F24Ep. 01/03/2021 LOCAZIONE FONDI RUSTICI - Registrazione denuncia annuale cumulativa e versamento imposta di registroI Titolari di contratti di locazione di fondi rustici devono provvedere alla registrazione della denuncia annuale cumulativa dei contratti di affitto di fondi rustici, non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, posti in essere nell'anno 2020. La denuncia deve essere sottoscritta e presentata, in doppio originale, da una delle parti contraenti, ad un qualsiasi Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Contestualmente alla denuncia deve essere presentata l'attestazione di pagamento dell'imposta di registro corrisposta con Modello F24 "Elementi identificativi", utilizzando il codice Tributo:
Nel caso in cui la presentazione sia effettuata in via telematica utilizzando il software disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite addebito in conto corrente. 01/03/2021 OPERATORI FINANZIARI - Comunicazione mensile all'Anagrafe TributariaGli operatori finanziari, quali Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario (indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605), devono comunicare all'Anagrafe Tributaria i dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. 01/03/2021 REGIME FISCALE AGEVOLATO ARTIGIANI E COMMERCIANTI - Comunicazione adesioneRegime contributivo agevolato ai sensi della legge 23 dicembre 2014, n. 190, e successive modificazioni. I soggetti che hanno intrapreso nel 2020 una nuova attività d’impresa per la quale intendono beneficiare nel 2021 del regime agevolato devono comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2021, secondo le modalità descritte nella circolare Inps n. 29/15, paragrafo 3, ovvero tramite la compilazione del modello telematico appositamente predisposto all’interno del Cassetto per Artigiani e Commercianti al seguente indirizzo internet: www.inps.it – Servizi Online – Elenco di tutti iservizi – Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Sezione Domande telematizzate: Regime agevolato ex. Art.1, commi 76-84 L. 190/2014 – Adesione. Ove non sia rispettato tale termine, l’accesso al regime agevolato non sarà consentito per l’anno in corso, ma dovrà essere ripresentata una nuova domanda entro il 28 febbraio dell’anno successivo e l’agevolazione sarà concessa con decorrenza 1° gennaio del relativo anno, sempreché il richiedente permanga in possesso dei requisiti di legge. Si ricorda la natura facoltativa dell’accesso, che avviene a fronte di apposita domanda presentata dall’interessato, che attesti di essere in possesso dei requisiti di legge. Il regime in parola, che consiste nella riduzione contributiva del 35%, si applicherà nel 2021 ai soggetti già beneficiari del regime agevolato fiscale e previdenziale nel 2020 che, ove permangano i requisiti di agevolazione fiscale per l’anno 2021, non abbiano prodotto espressa rinuncia allo stesso. I soggetti, infine, che intraprendono una nuova attività nel 2021, per la quale intendono aderire al regime agevolato, devono comunicare tale volontà con la massima tempestività rispetto alla ricezione del provvedimento d’iscrizione, in modo da consentire all’Istituto la corretta e tempestiva predisposizione della tariffazione annuale. 01/03/2021 SOSTITUTI D’IMPOSTA - Conguaglio sui redditi lavoro dipendentePer i sostituti d'imposta scade il termine per effettuare il conguaglio tra le ritenute operate e l'imposta dovuta ai fini IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e per la determinazione delle addizionali regionale e comunale all'IRPEF. 01/03/2021 SPID/CIE/CNS - Accesso ai servizi online dell’Agenzia delle EntrateDal 1° marzo 2021 i cittadini che accedono ai servizi online dell'Agenzia potranno farlo attraverso SPID, CIE e CNS. Gli utenti in possesso delle credenziali di Fisconline, fornite dall’Agenzia, potranno continuare a utilizzarle fino alla naturale scadenza, e comunque non oltre il 30 settembre 2021. Non saranno più rilasciate, invece, nuove credenziali. Dal 1° ottobre 2021, quindi, le credenziali Fisconline non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno dei tre strumenti:
Per chi già accede con SPID, CIE o CNS, non cambia nulla. Chi non avesse uno di questi tre strumenti dovrà dotarsene. 01/03/2021 TIPOGRAFIE - Comunicazione annuale forniture di documenti fiscaliCome ogni anno i soggetti autorizzati alla diffusione degli stampati fiscali, quali tipografie autorizzate alla stampa di documenti fiscali e soggetti autorizzati ad effettuarne la rivendita, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro il mese di febbraio, i dati riguardanti le riforniture degli stampati fiscali effettuate nell’anno precedente (ricevute fiscali, bolle d’accompagnamento, formulari rifiuti, ecc.). Quest'anno, il termine ultimo per la trasmissione dei dati relativi al 2020, è il 1° marzo 2021, essendo il 28.2 una domenica. La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il servizio telematico ENTRATEL o FISCONLINE. 01/03/2021 VETERINARI - Comunicazione dati spese veterinarie del 2020 al Sistema TSSOGGETTI: Iscritti agli Albi professionali dei veterinari; strutture autorizzate alla vendita al dettaglio di medicinali veterinari. |
2
|
3
03/03/2021 AFFITTI - Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registroLe parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" devono versare l'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/02/2021 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/02/2021, con Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE), utilizzando i Codici Tributo:
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione intermediari DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione versamenti secondo acconto Scadenze 10/03/2021DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione intermediari DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione versamenti secondo acconto EREDI DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione presentazione FATTURE ELETTRONICHE - Conservazione digitale fatture del 2019 RAVVEDIMENTO - Regolarizzazione presentazione tardiva Dichiarazione REDDITI 2020 10/03/2021 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione intermediariUltimo giorno utile per regolarizzare, mediante ravvedimento, il mancato invio delle dichiarazioni presentate dai contribuenti che dovevano essere trasmesse entro il 10 dicembre 2020, da parte degli intermediari abilitati all'invio telematico che non hanno trasmesso, entro il termine del 10 dicembre 2020 sia le dichiarazioni dei redditi da loro predisposte per conto del dichiarante sia le dichiarazioni dei redditi predisposte dal contribuente per le quali hanno assunto l'impegno alla presentazione per via telematica. 10/03/2021 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione versamenti secondo accontoRegolarizzazione del mancato o insufficiente versamento della seconda o unica rata di acconto, la cui scadenza del termine era fissata per il 10.12.2020, con la sanzione ridotta dell’1,67%, oltre agli interessi legali. 10/03/2021 EREDI DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020 - Regolarizzazione presentazioneGli Eredi delle persone decedute nel 2019 o entro il 31 luglio 2020 che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi modello "REDDITI PF 2020" entro il termine del 10 dicembre 2020, possono regolarizzarsi, mediante ravvedimento, con la presentazione telematica della dichiarazione dei redditi modello "REDDITI PF 2020" e della busta contenente la scheda per la scelta della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. Ai fini della regolarizzazione è necessario effettuare anche il versamento della sanzione ridotta con Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando il codice Tributo: 8911 - Sanzione pecuniaria per altre violazioni tributarie. 10/03/2021 FATTURE ELETTRONICHE - Conservazione digitale fatture del 2019ATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato una proroga in via di definizione, che consentirà agli operatori di avere tre mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019, quindi presumibilmente dovrebbe essere il 10 giugno 2021. Termine ultimo per la conservazione digitale delle fatture elettroniche 2019. Ricordiamo che la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 46/E del 10 aprile 2017, ha chiarito che la conservazione dei documenti informatici, ai fini della rilevanza fiscale, deve essere eseguita entro il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazioni annuali. In conseguenza del fatto che il termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione 2020 in materia di imposte sui redditi è stato prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020, art. 3 del D.L. “Ristori quater” (D.L. 157 del 30 novembre 2020), anche il termine per la conservazione sostitutiva delle fatture 2019 è slittato, ed il termine ultimo è fissato in data 10 marzo 2021. Il processo di conservazione elettronica a norma è usualmente fornito da operatori privati certificati facilmente individuabili in internet, tuttavia, l’Agenzia delle Entrate mette gratuitamente a disposizione un servizio di conservazione elettronica a norma per tutte le fatture emesse e ricevute elettronicamente attraverso il Sistema di Interscambio. Tale servizio è accessibile dall’utente dalla sua area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”. 10/03/2021 RAVVEDIMENTO - Regolarizzazione presentazione tardiva Dichiarazione REDDITI 2020Ultimo giorno utile per coloro che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi 2020 entro il 10 dicembre 2020, per regolarizzare l’omissione mediante ravvedimento operoso. Per il 2020, a seguito dello slittamento della presentazione delle dichiarazioni al 10 dicembre 2020, il termine dei 90 giorni per distinguere tra tardiva e integrativa scade il 10 marzo 2021. Si tratta:
MODALITA': Devono trasmettere le dichiarazioni con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario, ed effettuare il versamento della sanzione ridotta mediante F24, ferma restando l'applicazione delle sanzioni relative alle eventuali violazioni riguardanti il pagamento dei tributi, qualora non regolarizzate, con codice tributo 8911. 10/03/2021 REGISTRI CONTABILI - StampaStampa o conservazione del libro giornale, mastro, inventari, registri IVA e registro dei beni ammortizzabili relativi al 2019. Secondo quanto stabilito dall’art. 7 co. 4-terdel D.L. n, 357/1994, i registri contabili tenuti con sistemi meccanografici (od elettronici) devono essere stampati entro 3 mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Ciò significa che, con riferimento al modello REDDITI 2020 (periodo di imposta 2019), in conseguenza dello spostamento in avanti dei termini di presentazione (conseguenza delle normative emergenziali legate alla pandemia da Covid-19), l’ultimo termine per procedere alla stampa dei registri è il 10.03.2021 (in virtù della proroga concessa dal D.L. 157/2020, il cosiddetto Decreto Ristori-quater). |
11
|
12
|
13
|
14
|
15
15/03/2021 IVA - Fatturazione differita mese precedenteI soggetti IVA devono procedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente. La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa. 15/03/2021 IVA - Registrazione corrispettiviSoggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione, devono procedere alla registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. Ricordiamo che dal 1° gennaio 2020 è scattato per tutti l’obbligo dello scontrino elettronico, il nuovo adempimento fa venir meno gli obblighi di annotazione nel registro dei corrispettivi. Va tuttavia considerato che le informazioni di tale registro continuano a risultare necessarie per poter effettuare le liquidazioni IVA nonché per la contabilizzazione degli incassi ai fini II.DD. 15/03/2021 IVA – Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolatoLe Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991, devono provvedere all’annotazione, anche con unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente, nel Prospetto approvato con D.M. 11/02/1997(Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91), opportunamente integrato. 15/03/2021 OPPOSIZIONE SPESE MEDICHE - ComunicazioneTermine entro il quale i contribuenti potranno comunicare il proprio rifiuto all’utilizzo dei dati delle spese mediche sostenute nell’anno 2020 per l’elaborazione del 730 precompilato, ovvero:
|
16
Scadenze 16/03/2021ASILI NIDO - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata BANCHE E POSTE - Versamento ritenute sui bonifici BONUS EDILIZI - Comunicazione cessione del credito o sconto CONDOMINI SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento ritenute CONDOMINIO - Comunicazione dati spese recupero patrimonio edilizio e riqualificazione energetica CONTRIBUENTI E AMMINISTRATORI SUPERBONUS E INTERVENTI EDILIZI - Comunicazione opzione CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI - Invio comunicazione CUPE 2021 - Consegna certificazione ENTI TERZO SETTORE - Comunicazione dati erogazioni liberali ricevute FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento mensile IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento ritenute polizze vita INPS – Versamento contributi lavoro dipendente agricolo ISTITUTI SCOLASTICI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata IVA - Liquidazione e versamento Iva mensile IVA - Versamento unica soluzione o rata saldo Iva 2020 LOCAZIONI BREVI - Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati OICR - Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. POMPE FUNEBRI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata RATA CONTRIBUTI SOSPESI PER COVID versamento RIPRESA VERSAMENTI DECRETO RISTORI - Ripresa versamenti sospesi di dicembre RIPRESA VERSAMENTI DECRETO RISTORI - Ripresa versamenti sospesi di novembre SOCIETA' DI CAPITALI - Tassa annuale vidimazione libri sociali SOGGETTI CHE EROGANO MUTUI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata SOSTITUTI D'IMPOSTA - Trasmissione e consegna Certificazione Unica 2021 (CU 2021) SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento ritenute SPLIT PAYMENT - Versamento Iva derivante da scissione dei pagamenti TOBIN TAX - Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarie UNIVERSITA’ E SOGGETTI DIVERSI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata VETERINARI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilata 16/03/2021 ASILI NIDO - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette, devono comunicare all'Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascuno iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza degli asili nido e per i servizi formativi infantili (“sezioni primavera”) sostenute nell'anno precedente dai genitori. Con la stessa comunicazione e con riferimento ai dati relativi all’anno precedente, i soggetti che erogano rimborsi riguardanti le citate rette trasmettano in via telematica all'Agenzia delle entrate, con riferimento a ciascun iscritto all’asilo nido, una comunicazione contenente i dati dei rimborsi delle rette, con l’indicazione dell’anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata. 16/03/2021 BANCHE E POSTE - Comunicazione dati bonifici spese recupero patrimonio edilizio e riqualificazione energeticaATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Banche e Poste Italiane S.p.a. e altri istituti di credito presso i quali sono disposti i bonifici di pagamento per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio e/o di riqualificazione energetica degli edifici, devono inviare la comunicazione, riferita ai dati dell'anno precedente, delle informazioni relative al mittente, ai beneficiari della detrazione e ai destinatari dei pagamenti effettuati tramite bonifici bancari, ai fini del riconoscimento della detrazione di cui all'art. 1, comma 1, della legge n. 449 del 1997 (vale a dire detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio e/o di riqualificazione energetica degli edifici), esclusivamente in via telematica, utilizzando il tracciato record allegato al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 30 maggio 2014. 16/03/2021 BANCHE E POSTE - Versamento ritenute sui bonificiBanche e Poste italiane Spa devono versare le ritenute sui bonifici effettuati nel mese precedente dai contribuenti che intendono beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Il versamento va effettuato tramite F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, indicando il codice tributo 1039. 16/03/2021 BONUS EDILIZI - Comunicazione cessione del credito o scontoComunicazione dell'opzione di cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, o di un contributo, sotto forma di sconto, relativa agli interventi di:
da inviare esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione dell’opzione, sia per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari sia per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici, deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, utilizzando il presente modello, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate oppure mediante i canali telematici dell’Agenzia delle entrate. La comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese per cui viene esercitata l’opzione. La comunicazione della cessione del credito relativa alle rate di detrazione non fruite deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi in cui avrebbe dovuto essere indicata la prima rata ceduta non utilizzata in detrazione. ATTENZIONE: Per le spese sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, la Comunicazione deve essere trasmessa entro il 7 aprile 2022. 16/03/2021 CONDOMINI SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento ritenuteI condomini in qualità di sostituti d’imposta devono versare le ritenute del 4% operate sui corrispettivi erogati nel mese precedente, per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa (es. interventi di manutenzione o ristrutturazione degli edifici condominiali e impianti elettrici o idraulici, pulizie, manutenzione caldaie, ascensori, giardini, ecc.) tramite modello F24 utilizzando i seguenti codici tributo:
16/03/2021 CONDOMINIO - Comunicazione dati spese recupero patrimonio edilizio e riqualificazione energeticaATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Gli amministratori di condominio devono comunicare all’Anagrafe tributaria, entro il 16 marzo, i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione del 2020. 16/03/2021 CONTRIBUENTI E AMMINISTRATORI SUPERBONUS E INTERVENTI EDILIZI - Comunicazione opzioneATTENZIONE: Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22.02.2021 il termine viene differito al 31 marzo 2021. Comunicazione all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, dell’opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione della detrazione, in relazione alle spese sostenute nel 2020, relativa al superbonus del 110% e agli altri interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. 16/03/2021 CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI - Invio comunicazioneLe imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali, per poter fruire del credito d’imposta previsto per gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, dal 1° al 31 marzo dell’anno per il quale si chiede l’agevolazione, devono inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, che è una sorta di prenotazione delle risorse, contenente (oltre ai dati degli investimenti effettuati nell'anno precedente) i dati degli investimenti già effettuati e/o da effettuare nell'anno agevolato. Per accedere al bonus pubblicità è necessario inviare la domanda tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, attraverso l'apposita procedura disponibile nella sezione dell'area riservata "Servizi per" alla voce "Comunicare", accessibile con le credenziali SPID, Entratel e Fisconline, o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 16/03/2021 CUPE 2021 - Consegna certificazioneLa "Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti" e delle ritenute effettuate nel 2020 (c.d. CUPE) deve essere rilasciata, entro il 16 marzo, ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti. La Cupe può essere rilasciata anche ai soggetti non residenti in Italia percettori di utili o proventi che scontano la ritenuta a titolo d'imposta o l'imposta sostitutiva. 16/03/2021 ENTI TERZO SETTORE - Comunicazione dati erogazioni liberali ricevuteATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Ultimo giorno utile, per le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, per la trasmissione telematica (in via facoltativa) dei dati delle erogazioni liberali effettuate nel corso del 2020, da donatori continuativi che hanno fornito all’ente i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante. Con Provvedimento 19 febbraio 2021, l'Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal Decreto MEF 3 febbraio 2021 ha fissato le regole in merito alla comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali effettuate dai contribuenti nel corso del 2020 ai fini della dichiarazione precompilata. 16/03/2021 FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Le forme pensionistiche complementari devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione con i dati relativi ai contributi versati direttamente dai propri iscritti. Non vanno comunicati, pertanto, i dati relativi ai contributi versati indirettamente, cioè tramite il sostituto d’imposta. 16/03/2021 IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento mensileI soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972, devono provvedere al versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente. Il versamento va effettuato tramite modello F24 con modalità telematiche, utilizzando il codice tributo 6728 (Imposta sugli intrattenimenti). 16/03/2021 IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Le imprese assicuratrici (nonché le aziende, gli istituti, gli enti e le società, già obbligati alla comunicazione all'Anagrafe tributaria, prevista dall'articolo 7 del Dpr 605/1973) comunicano, entro il 16 marzo, i dati dell'anno precedente relativi:
Le comunicazioni vanno effettuate utilizzando il Sistema di Interscambio Dati (SID), utilizzando i software di controllo e di predisposizione dei file messi gratuitamente a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Attenzione: dal 2021 (anno d’imposta 2020) vanno trasmessi solo i dati relativi alle spese effettuate con strumenti di pagamento tracciabili (provvedimento del 16 ottobre 2020). 16/03/2021 IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento ritenute polizze vitaLe imprese di assicurazione devono effettuare il versamento delle ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, escluso l'evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente, tramite Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando il codice tributo: 1680 - Ritenute operate sui capitali corrisposti in dipendenza di assicurazione sulla vita 16/03/2021 INPS – Versamento contributi lavoro dipendente agricolo
SOGGETTI OBBLIGATI: I datori di lavoro agricolo sono tenuti al versamento della contribuzione dovuta annualmente per i dipendenti tramite il modello F24.
N.B. L'INPS ha reso noto, con Messaggio dell'11.08.2017 n. 3284 che, a decorrere 16 settembre 2017 (scadenza per il versamento del I° trimestre 2017), i datori di lavoro agricolo non si vedranno più recapitare al proprio domicilio la lettera cartacea contenente tutti i dati per la compilazione del modello F24 , ma dovranno reperire tali informazioni nel proprio Cassetto Previdenziale Aziende Agricole, direttamente o attraverso gli intermediari abilitati. 16/03/2021 ISTITUTI SCOLASTICI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Gli istituti scolastici inviano all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche. Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche. L’invio della comunicazione è facoltativo per il 2020 e 2021 e diventa obbligatorio a partire dal 2022. 16/03/2021 IVA - Liquidazione e versamento Iva mensileI contribuenti Iva mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di febbraio (per quelli che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità si tratta, invece, dell’imposta relativa al secondo mese precedente), utilizzando il modello F24 con modalità telematiche e il codice tributo: 6002 - Versamento Iva mensile febbraio 16/03/2021 IVA - Versamento Iva soggetti che facilitano le vendite a distanza con uso di interfacce elettronicheI soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop, devono provvedere alla liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente, utilizzando il modello F24 con modalità telematiche e utilizzando il codice tributo: 6002 - Versamento Iva mensile febbraio. 16/03/2021 IVA - Versamento unica soluzione o rata saldo Iva 2020Versamento in unica soluzione del saldo Iva relativa al periodo d'imposta 2020 risultante dalla dichiarazione annuale o, per coloro che scelgono il pagamento rateale, della 1° rata dell'IVA senza interessi (a partire dalla seconda rata si dovrà corrispondere un interesse pari allo 0,33% mensile e il numero delle rate deve essere al massimo pari a 9, cioè la rateizzazione deve, in ogni caso, concludersi entro il mese di novembre 2021), tramite modello F24 con modalità telematiche, utilizzando il codice tributo: 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale. Si ricorda che, a seguito della soppressione della dichiarazione IVA unificata (avvenuta già nel 2017), il termine di versamento del saldo IVA non è più influenzato dalla modalità di presentazione della dichiarazione IVA, che è sempre autonoma (quest’anno si presenta entro il 30 aprile 2021). Quindi, il versamento del saldo IVA 2020 è unico ed è fissato al 16.03.2021. Si tenga presente però che anche se unico, tale termine di versamento può essere differito al termine fissato per il saldo delle imposte sui redditi (IRPEF o IRES). 16/03/2021 LOCAZIONI BREVI - Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagatiI soggetti residenti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, devono versare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve, tramite modello F24 utilizzando il codice tributo: 1919. 16/03/2021 OICR - Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R.I soggetti incaricati al pagamento dei proventi o alla negoziazione di quote relative agli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (O.I.C.R.) devono versare le ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente, tramite Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando i seguenti codici tributo:
16/03/2021 POMPE FUNEBRI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. I soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso. 16/03/2021 RATA CONTRIBUTI SOSPESI PER COVID versamentoI soggetti che hanno beneficiato della sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali, a seguito dell'emergenza COVID-19, dal “Decreto Cura Italia” (DL 18/2020) e dal Decreto Liquidità (DL n. 23/2020), e hanno optato per il versamento del secondo 50% degli importi sospesi in 24 rate mensili, devono provvedere al versamento della rata. Ricordiamo che l’altro 50% dei versamenti sospesi doveva essere versato in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o, in alternativa, in massimo quattro rate mensili di pari importo a partire dal 16 settembre 2020. Per approfondire leggi gli articoli "Versamenti tributari e contributivi sospesi: ripresa dal 16 settembre " "Sospensione contributi INPS per Covid proroga al 31.1.2021" 16/03/2021 RIPRESA VERSAMENTI DECRETO RISTORI - Ripresa versamenti sospesi di dicembreRipresa dei versamenti sospesi con scadenza nel mese di dicembre 2020 relativi a ritenute, contributi previdenziali e IVA (Iva dovuta per il mese di novembre da parte dei soggetti mensili e acconto IVA 2020 in scadenza il 28.12.2020), per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in Italia:
I versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi:
Per approfondire leggi Versamenti Iva, ritenute e contributi in scadenza il 16 dicembre ma non per tutti 16/03/2021 RIPRESA VERSAMENTI DECRETO RISTORI - Ripresa versamenti sospesi di novembreRipresa dei versamenti sospesi con scadenza nel mese di novembre 2020 relativi:
I versamenti sospesi dovranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi:
Per approfondire leggi Versamenti Iva e ritenute in scadenza a novembre sospesi dal decreto Ristori bis 16/03/2021 SOCIETA' DI CAPITALI - Tassa annuale vidimazione libri sociali
SOGGETTI: Società di capitali 16/03/2021 SOGGETTI CHE EROGANO MUTUI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataI soggetti che erogano mutui agrari e fondiari comunicano all’ Anagrafe tributaria, per tutti i soggetti del rapporto, i dati relativi alle quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui agrari e fondiari, relativi all’anno 2020. Termine stabilito ai sensi dell’art. 16-bis comma 4 del DL 26.10.2019 n. 124, convertito in Legge del 19.12.2019 n. 157. 16/03/2021 SOSTITUTI D'IMPOSTA - Trasmissione e consegna Certificazione Unica 2021 (CU 2021)ATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini di trasmissione telematica della “Certificazione unica” all’Agenzia delle entrate e di consegna della stessa agli interessati. I sostituti d’imposta devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche relative alle ritenute versate per conto dei lavoratori dipendenti, dei lavoratori autonomi e dei percettori di redditi diversi per l’anno 2020, il termine è fissato al 16 marzo 2021 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata). Sempre entro lo stesso termine I sostituti d’imposta devono consegnare agli interessati della Certificazione Unica (c.d. CU 2021) contenente i dati fiscali e previdenziali relativi alle certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale e alle certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi corrisposti nel 2020, mediante invio postale o consegna diretta. 16/03/2021 SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento imposta sostitutiva incrementi produttivitàI sostituti d’imposta devono versare l'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, con Modello F24 con modalità telematiche, utilizzando i Codici Tributo:
16/03/2021 SOSTITUTI D’IMPOSTA - Versamento ritenuteI sostituti d’imposta devono versare le ritenute operate nel mese di SETTEMBRE 2020 sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi, tramite modello F24 con modalità telematiche direttamente o tramite intermediario abilitato, utilizzando i codici tributo: Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto, su rendite AVS, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti
Per le ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia, su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale, su redditi di lavoro autonomo corrisposti, su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte
Per le ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati:
Per le ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati
Per le ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati
Per le ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi
Per le ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita
Per ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti
Per le ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati
Per l’addizionale comunale e regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Per l’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d'imposta
16/03/2021 SPLIT PAYMENT - Versamento Iva derivante da scissione dei pagamentiGli enti e gli organismi pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, nonché le Pa autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle entrate o presso Poste italiane, non soggetti passivi Iva, devono versare l'Iva dovuta a seguito di scissione dei pagamenti relativa al mese precedente, con:
Invece, le pubbliche amministrazioni e le società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate ai fini Iva (articolo 5, comma 01, Dm 23 gennaio 2015), versano l'imposta dovuta in applicazione della "scissione dei pagamenti" con Modello F24 EP o F24 ordinario in modalità telematica, utilizzando i codici tributo:
16/03/2021 TOBIN TAX - Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarieBanche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti degli utenti dei servizi e delle attività di investimento e gli altri soggetti comunque denominati che intervengono nell’esecuzione di transazioni finanziarie, compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, nonché i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti riferiti alle medesime operazioni devono versare la “Tobin Tax” relativa ai trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi, nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati nel mese precedente, tramite modello F24 con modalità telematiche. L'adempimento riguarda anche i contribuenti che effettuano transazioni finanziarie senza l’intervento di intermediari né di notai. I codici tributo da utilizzare:
16/03/2021 UNIVERSITA’ E SOGGETTI DIVERSI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataLe università statali e non statali comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria del 2020. Le spese universitarie sono comunicate al netto dei relativi rimborsi e contributi, mentre sono indicati separatamente i rimborsi erogati nell’anno d’imposta ma riferiti a spese sostenute in anni d’imposta precedenti. A partire dalle informazioni relative all’anno 2016, i soggetti diversi dalle università che erogano rimborsi relativi alle spese universitarie, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascuno studente, i dati dei rimborsi erogati nell’anno precedente, con l’indicazione dell’anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata (articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° dicembre 2016). Non sono indicati in questa comunicazione:
16/03/2021 VETERINARI - Comunicazione dati ai fini della dichiarazione precompilataATTENZIONE: Con Comunicato del 13.03.2021, il MEF ha annunciato il differimento al 31 marzo 2021 dei termini per l’invio da parte degli enti esterni (banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, ecc.) all’Amministrazione finanziaria dei dati utili per la predisposizione della dichiarazione precompilata. Gli Iscritti agli Albi professionali dei veterinari, le strutture autorizzate alla vendita al dettaglio di medicinali veterinari, devono trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2020 riguardanti le tipologie di animali individuate dal regolamento di cui al D.M. 6 giugno 2001, n. 289, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, esclusivamente in via telematica, registrandosi sul sito internet www.sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portal. 16/03/2021 WEB TAX - Versamento impostaI soggetti esercenti attività d'impresa che, singolarmente o a livello di gruppo, nell'anno solare precedente hanno realizzato congiuntamente:
devono provvedere al versamento dell’Imposta sui servizi digitali, tramite Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario. ATTENZIONE: Con un comunicato del 09.03.2021, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato che è in corso di redazione un provvedimento che modificherà i termini per il versamento dell’imposta sui servizi digitali (c.d. Web Tax) e per la presentazione della relativa dichiarazione, fissando:
I nuovi termini di versamento e dichiarazione si applicheranno anche in sede di prima applicazione della norma in luogo di quelli prorogati, di conseguenza le scadenze del 2021. |
17
|
18
18/03/2021 RAVVEDIMENTO BREVE - Regolarizzazione versamenti imposteUltimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 febbraio 2021, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve), da parte dei contribuenti tenuti al versamento dei tributi derivanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali, utilizzando il Modello F24 con modalità telematiche. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore N.B. I sostituti d'imposta cumulano gli interessi dovuti al tributo. Codici Tributo:
|
19
|
20
|
21
|
22
22/03/2021 FASC Versamento contributi mensiliSoggetti interessati: Imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il Ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree. Adempimento Versamento dei contributi relativi al mese precedente mediante bonifico e trasmissione della distinta. Modalità L’importo del bonifico deve corrispondere esattamente (al centesimo) al totale della distinta calcolata mediante il software Telefasc. La causale del bonifico deve riportare obbligatoriamente i seguenti dati, nel seguente ordine: Codice Fiscale dell’Azienda - Ragione Sociale dell’Azienda - Periodo di Competenza (es. 2010/01) N.B. Per i bonifici dei contributi ordinari non indicare nessun altro dato. Coordinate Bancarie IBAN: IT 70 M 01030 01600 000008090001 Intestatario Conto: FASC Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri - Cin: M Abi: 01030 Cab: 01600 Conto: 80900.01 Per i bonifici provenienti da circuiti bancari al di fuori della Comunità Europea CODICE SWIFT: PASC ITMMMIL 22/03/2021 IMPRESE ELETTRICHE - Comunicazione dati di dettaglio canone TVLe imprese elettriche devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94), esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline. 22/03/2021 MARITTIMI comunicazione assunzioni-cessazioniSoggetti Armatori e società di armamento Adempimento: obbligo di comunicare assunzioni e cessazioni del mese precedente dei marittimi imbarcati o sbarcati 22/03/2021 OPPOSIZIONE EROGAZIONI LIBERALI - ComunicazioneTermine entro il quale i soggetti possono esercitare l'opposizione all'utilizzazione dei dati delle erogazioni liberali effettuate nell'anno precedente per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, utilizzando il modello denominato "Opposizione all'utilizzo dei dati delle erogazioni liberali per la dichiarazione dei redditi precompilata". Detto modello, debitamente sottoscritto, unitamente ad una copia di un documento d'identità, deve essere trasmesso all'Agenzia delle Entrate inviando una e-mail all'indirizzo [email protected] oppure inviando un fax al numero 0650762650. 22/03/2021 SOMMINISTRAZIONE Comunicazione contrattiLe agenzie di somministrazione lavoro devono dare comunicazione di tutti i rapporti instaurati, prorogati, trasformati e cessati nel mese precedente con lavoratori somministrati, in via telematica, al Centro per l'impiego competente, a mezzo modello UnificatoSomm. (decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 4 luglio 2000, n. 154 : Disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell'art. 45, comma 1, lettera a), della legge 17 maggio 1999, n. 144. abrogato dall'art. 34,D.Lgs. 14.09.2015, n. 150 con decorrenza dal 24.09.2015 ad eccezione dell'art. 1 bis e 4 bis - Articolo 4 Bis) |
23
|
24
|
25
25/03/2021 ENPAIA AZIENDE AGRICOLE - Versamento Contributi e invio DenunciaI datori di lavoro agricoli devono procedere alla presentazione alla Fondazione ENPAIA delle denunce contributive degli impiegati e quadri occupati presso:
in relazione al mese precedente. Devono provvedere inoltre al versamento della rata mensile dei contributi Enpaia dovuti, tramite Mav bancario pagabile presso qualsiasi banca o internet banking . (rif. Legge n. 1655 /1962 - Enpaia circ. 2-2008, e n. 2-2010). Le aziende non registrate devono registrarsi sul portale www.enpaia.it cliccando sul bottone “REGISTRAZIONI AZIENDE”(se si avvale di un consulente non ancora accreditato dovrà fare anche la REGISTRAZIONE CONSULENTE”). Terminata questa operazione si invia tramite mail a [email protected] la seguente documentazione:
Solo nel momento in cui tutta la documentazione sarà pervenuta verrà aperta effettivamente la posizione aziendale assegnando un numero di posizione ed una password all’azienda. 25/03/2021 INTRASTAT - Presentazione elenchi INTRA mensiliGli Operatori intracomunitari con obbligo mensile, devono provvedere alla presentazione degli Elenchi riepilogativi INTRASTAT:
Per quanto riguarda gli Elenchi riepilogativi relativi agli acquisti intracomunitari di beni e alle prestazioni di servizi ricevute (Modello INTRA 2-bis e Modelli INTRA 2-quater). Dal 1° gennaio 2018, per quanto riguarda gli elenchi riepilogativi degli acquisti di beni (Modello INTRA 2-bis), questi sono stati aboliti ai fini fiscali, rimane invece obbligatoria la presentazione mensile, ai soli fini statistici,con riferimento a periodi mensili per i soggetti IVA per il quali l'ammontare totale trimestrale di detti acquisti sia uguale o superiore a 200.000,00 euro, per almeno uno dei quattro trimestri precedenti. |
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
Scadenze 31/03/2021AFFITTI - Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro CASSA INTEGRAZIONE eventi non evitabili ENTI NON COMMERCIALI - Presentazione Modello EAS in caso di variazione dati ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 FIRR – Versamento annuale del contributo IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento imposta premi incassati IMPRESE ELETTRICHE - Comunicazione rettifiche dei dati INVIO UNIEMENS flusso dati mese precedente IVA ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Versamento IVA acquisti intracomunitari LIBRO UNICO compilazione e/o stampa mese precedente OPERATORI FINANZIARI - Comunicazione mensile OPERATORI FINANZIARI - Rilascio attestazione RICHIESTA INDENNITA' DISOCCUPAZIONE AGRICOLA SALDO E STRALCIO - Versamento rate 2020 SALDO E STRALCIO - Versamento rate 2021 31/03/2021 AFFITTI - Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registroLe parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" devono versare l'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/03/2021 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/03/2021, con Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE), utilizzando i Codici Tributo:
31/03/2021 CASSA INTEGRAZIONE eventi non evitabiliSOGGETTI: Imprese industriali e dell' Edilizia ADEMPIMENTO: Presentazione all'INPS delle domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente (v. Art. 15, D.Lgs. 14.09.2015, n. 148 D.Lgs. 24.09.2016, n. 185). MODALITA': procedura telematica sul portale INPS . Nella domanda di concessione devono essere indicati la causa della sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, la presumibile durata, i nominativi dei lavoratori interessati e le ore richieste. Le domande possono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l'evento 31/03/2021 ENTI NON COMMERCIALI - Presentazione Modello EAS in caso di variazione datiUltimo giorno utile per l'invio telematico del "Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi" (modello EAS), nel caso in cui, nel corso del 2020, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente precedentemente comunicati, da parte degli Enti associativi, ai fini della non imponibilità di corrispettivi, quote e contributi di cui all'art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 e all'art. 4 del D.P.R. n. 633/1972, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato. Ricordiamo che il suddetto modello deve essere presentato da enti e associazioni senza scopo di lucro nelle seguenti ipotesi:
31/03/2021 ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12Gli Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e i produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello INTRA 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel. N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. 31/03/2021 FIRR – Versamento annuale del contributo
SOGGETTI: Le ditte preponenti sono tenute ad accantonare annualmente una somma rapportata alle provvigioni liquidate agli agenti, secondo aliquote stabilite dagli accordi economici collettivi. Per le ditte aderenti alle organizzazioni sindacali stipulanti vige l'obbligo di accantonamento presso il Fondo Indennità Risoluzione Rapporto gestito dalla Fondazione Enasarco.
31/03/2021 IMPRESE DI ASSICURAZIONE - Versamento imposta premi incassatiLe imprese di assicurazione devono provvedere al versamento dell’imposta sui premi e accessori incassati nel mese di febbraio 2021, nonché degli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi e accessori incassati nel mese di gennaio 2021. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24 Accise con modalità telematiche, indicando i codici tributo:
31/03/2021 IMPRESE ELETTRICHE - Comunicazione rettifiche dei datiLe imprese elettriche devono comunicare all'Agenzia delle Entrate le eventuali rettifiche dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nell'anno precedente (Articolo 5, comma 3, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94) al fine di rendere definitivi i dati dell'anno precedente per l'attività di controllo esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline. 31/03/2021 INVIO UNIEMENS flusso dati mese precedenteSOGGETTI: I datori di lavoro aziende private e pubbliche, già tenuti a presentare la denuncia contributiva mod. DM10/2 e/o la denuncia mensile dei dati retributivi EMENS. Per i datori di lavoro, l’invio deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. MODALITA': Via telematica sul sito dell'Inps. 31/03/2021 IVA ENTI NON COMMERCIALI E AGRICOLTORI ESONERATI - Versamento IVA acquisti intracomunitariGli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono liquidare e versare l’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di febbraio, tramite modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario, indicando il codice tributo 6043. Sono tenuti all'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali. Per le amministrazioni pubbliche il codice tributo è 622E da riportare sul modello F24Ep. 31/03/2021 LIBRO UNICO compilazione e/o stampa mese precedenteSOGGETTI OBBLIGATI: tutti i Datori di lavoro privati , con alcune eccezioni: datori di lavoro domestici, aziende individuali artigiane senza dipendenti, società cooperative, e ogni altro tipo di società purché senza lavoratori subordinati, imprese familiari che si avvalgono solo del lavoro di coniugi , figli e altri parenti e affini. ADEMPIMENTO: Obbligo di registrazione dei dati e stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente.
Le registrazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro devono avvenire entro la fine del mese successivo a quello di riferimento. 31/03/2021 OPERATORI FINANZIARI - Comunicazione mensileGli operatori finanziari, quali Banche, società Poste Italiane S.p.a., gli Intermediari Finanziari, le Imprese di Investimento, gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, le Società di Gestione del Risparmio, nonché ogni altro Operatore Finanziario (indicati all'art. 7, sesto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605), devono comunicare all'Anagrafe Tributaria i dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria. 31/03/2021 OPERATORI FINANZIARI - Rilascio attestazioneBanche, SIM, Società di gestione del risparmio, Società fiduciarie ed altri intermediari autorizzati che hanno effettuato il versamento dell'imposta sostitutiva secondo il regime del "risparmio amministrato", devono rilasciare ai contribuenti l'attestazione dei versamenti relativi alle operazioni effettuate nell'anno precedente 31/03/2021 RICHIESTA INDENNITA' DISOCCUPAZIONE AGRICOLASOGGETTI INTERESSATI : Lavoratori agricoli, ossia operai agricoli a tempo determinato; piccoli coloni; compartecipanti familiari; piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari; operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per parte dell'anno. ADEMPIMENTO : Presentazione della domanda di indennità di disoccupazione agricola riferita al 2019 all'INPS. Contestualmente alla domanda di indennità di disoccupazione agricola può essere avanzata la richiesta dell’ANF (l’assegno al nucleo familiare) entro il limite della prescrizione retroattiva di 5 anni. (L’Inps eroga l’assegno per il nucleo familiare sull’indennità di disoccupazione spettante e, limitatamente agli operai agricoli a tempo determinato, sull’attività lavorativa prestata. I requisiti relativi al reddito ed alla composizione del nucleo familiare sono gli stessi previsti per la generalità dei lavoratori dipendenti. La percezione dell’assegno è, però, legata alla durata dell’attività lavorativa). MODALITA' in via telematica sul portale www.inps.it, tramite PIN INPS, o tramite patronato o contact center telefonico INPS al numero 803164 da telefono fisso oppure al numero 06164164 da telefono cellulare. Il richiedete è tenuto a conservare copia della domanda cartacea e dei documenti in originale . In caso di decesso dell’assicurato, la domanda può essere inoltrata anche dagli eredi entro la stessa data (31 marzo dell’anno successivo).
31/03/2021 SALDO E STRALCIO - Versamento rate 2020ATTENZIONE: Ulteriore proroga dei termini di riscossione e di accertamento contenuta nel Decreto Sostegni n. 41/2021 che ha previsto il differimento al 31 luglio 2021 del termine “ultimo” per il pagamento delle rate 2020 della Definizione agevolata, in particolare, entro tale termine dovranno essere corrisposte integralmente:
Per il termine del 31 luglio 2021 sono previsti i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018. Il pagamento dovrà, quindi, avvenire entro il 9 agosto 2021. 31/03/2021 SALDO E STRALCIO - Versamento rate 2021ATTENZIONE: Ulteriore proroga dei termini di riscossione e di accertamento contenuta nel Decreto Sostegni n. 41/2021 che ha previsto il differimento al 30 novembre 2021 del termine “ultimo” per il pagamento delle rate 2021 della Definizione agevolata, in particolare, entro tale termine dovranno essere corrisposte integralmente:
Per il termine del 30 novembre 2021 sono previsti i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018. Il pagamento dovrà, quindi, avvenire entro il 6 dicembre 2021. 31/03/2021 SORVEGLIANZA SANITARIA Trasmissione datiSOGGETTI INTERESSATI: Medici competenti per la sorveglianza sanitaria in azienda ( Min. Salute DM 9.7.2012) ADEMPIMENTI : Trasmissione all'Inail dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria come da All. 3B, D.Lgs. 81/2008 MODALITA' : in via telematica all'INAIL ATTENZIONE OBBLIGO SOSPESO PER EMERGENZA COVID PER TUTTO IL 2021 31/03/2021 TITOLARI NASPI e DIS-COLL autodichiarazione redditiSOGGETTI: Titolari di indennità mensile di disoccupazione NASpI o DIS-COLL
ADEMPIMENTO: dichiarazione all'INPS su eventuali redditi da lavoro autonomo/impresa percepiti nel 2019, in caso di esonero dalla dichiarazione dei redditi, (v. circolari INPS n. 83 e 94/2015) ai fini di possibili riduzioni dell'indennità |