HOME

/

PMI

/

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI

/

ASSEGNAZIONI AGEVOLATE: "LA PROROGA NEL PRIMO DECRETO UTILE"

Assegnazioni agevolate: "la proroga nel primo decreto utile"

All'orizzonte l'accoglimento della proroga dal 30.09 al 30.11 per le assegnazioni agevolate previste dalla Legge di Bilancio 2023 proposta dai Commercialisti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella giornata di ieri al termine di un incontro tenutosi presso il MEF, il Vice Ministro Leo ha confermato il lavoro del Governo per struttura una proroga per le agevolazioni agevolate in scadenza il prossimo 30 settembre "inserendola nel primo provvedimento utile"

Già il 13 settembre, la Sottosegretaria del MEF Albano apre il possibile accoglimento della proroga da parte del Governo della richiesta dei Commercialisti sulla scadenza del 30 settembre per l'assegnazione agevolata.

Nel dettaglio con una risposta a interrogazione parlamentare in Commissione Finanze della Camera la Albano ha sottolineato che “Presso gli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria, sono in corso gli opportuni approfondimenti volti a valutare l’eventuale predisposizione di una proposta normativa finalizzata a prorogare i termini per il perfezionamento delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali”. 

Ricordiamo che la richiesta era stata formulata in data 31 agosto e con relativa informativa n 110, il CNDCEC informava della richiesta di un maggior termine per le operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali, proponendo come termine ultimo la data del 30 novembre 2023.

Nel dettaglio, il Presidente De Nuccio ha scritto al Viceministro Leo, per manifestare l'esigenza di concedere un maggior termine per il perfezionamento delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali, (ex art 1 commi 100-105, della Legge 197 del 29.12.2022 ossia Legge di bilancio 2023).

Viene specificato che essendo molti commercialisti, parte attiva nel valutare con i loro assistiti la fattibilità e la convenienza della norma, segnalano che, per la concomitanza con i numerosi ulteriori adempimenti fiscali che hanno caratterizzato i mesi scorsi e per la frequente complessità intrinseca alle operazioni, il termine attualmente previsto per la stipula degli atti di assegnazione, cessione e trasformazione e per il versamento della prima rata delle imposte sostitutive dovute, ossia il 30.09.2023, rischia di precludere, per numerosi contribuenti, la possibilità di accedere alle disposizioni agevolative.

La richiesta del CNDCEC ha quindi lo scopo di valutare la concessione di un maggior termine che potrebbe essere quello del 30.11.2023, data entro la quale perfezionare gli atti e, al fine di non incidere sui flussi di cassa attesi in termini di finanza pubblica, versare l'intero importo delle imposte sostitutive dovute.

Quanto esposto, viene precisato nella missiva, ha l'obiettivo di far produrre pienamente alla norma gli effetti per i quali è stata emanata e, al contempo, non inciderebbe sulla prospettiva di gettito per l'anno finanziario in corso, anzi, con ogni evidenza, consentirebbe la riscossione di maggiori imposte sostitutive.

Arrivata ora la risposta del Governo si attendono le prossime mosse.

In merito alla misura agevolativa leggi: Legge Bilancio 2023: torna l’assegnazione agevolata degli immobili ai soci con le novità 2023.

Ti consigliamo:

Fonte immagine: Foto di cdu445 da Pixabay

Tag: ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI · 22/09/2023 Assegnazioni agevolate: "la proroga nel primo decreto utile"

All'orizzonte l'accoglimento della proroga dal 30.09 al 30.11 per le assegnazioni agevolate previste dalla Legge di Bilancio 2023 proposta dai Commercialisti

Assegnazioni agevolate: "la proroga nel primo decreto utile"

All'orizzonte l'accoglimento della proroga dal 30.09 al 30.11 per le assegnazioni agevolate previste dalla Legge di Bilancio 2023 proposta dai Commercialisti

Assegnazione agevolata degli immobili ai soci: si avvicina la scadenza del 30 settembre

Assegnazione agevolata edizione 2023: gli immobili non strumentali fuori dalle società a condizioni di favore entro il 30 settembre 2023

Assegnazione agevolata beni immobili acquistati in esenzione Iva: chiarimenti

Chiarimenti dalla VI Commissione Finanze in ordine all'assegnazione e cessione agevolata di immobili acquistati da società in regime di esenzione IVA.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.