HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

WHISTLEBLOWING: ECCO LE LINEE GUIDA ANAC 2023

Whistleblowing: ecco le linee guida ANAC 2023

Approvate nuove linee guida e nuovo Regolamento ANAC sulla gestione del whistleblowing, a norma del d.lgs 24 2023. Esempi procedure e conteggio dei dipendenti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dopo il mese di consultazione e  a ridosso della prima  scadenza del 15 luglio  ANAC ha deliberato e pubblicato  le  linee Guida aggiornate  riguardanti le nuove misure  sul Whistleblowing ovvero la tutela   da garantire ai dipendenti  autori di  segnalazione  di violazioni e reati  commessi  da colleghi superiori o utenti, nell'ambito lavorativo. previste dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019.  

Leggi maggiori dettagli in Whistleblowing le regole in vigore dal 15 luglio 2023

Giova ricordare che  le norme

  •  sono entrate in vigore il  15 luglio per i datori di lavoro del settore pubblico e per quelli del settore privato  con una media di dipendenti nel 2022 superiore a 249.
  • entrano in vigore il 17 dicembre per i  datori di lavoro del settore privato che abbiano impiegato, nell’ultimo anno solare, fino a 249 dipendenti  e per gli enti che hanno adottato un modello organizzativo  “231”, a prescindere dal numero di dipendenti (già soggetti alla normativa precedente).

Le linee guida ANAC forniscono  in particolare le  indicazioni per 

  • la presentazione e gestione operativa delle segnalazioni   da parte dei soggetti tutelati  all'ANAC  ("esterne") e
  •  i   principi cui gli enti devono fare riferimento per la predisposizione dei propri modelli  organizzativi interni.
  • il conteggio dei dipendenti 
Ti può interessare l'aggiornatissimo  Responsabilità amministrativa  enti e whistleblowing  di M Compagnone -  eBook in PDF 250 pagine

Whistleblowing: nuove Linee guida  

Le linee guida 2023  sostituiscono quelle adottate dall’Autorità con delibera n. 469/2021  e sono disponibili in due versioni 

  1. una  versione con approfondimenti dottrinari e  allegati (vedi sotto)
  2. una  versione  più breve e  schematica

Entrambe sono ricche di esemplificazioni e casi pratici.

Gli allegati contengono in particolare 

  1. elenco degli atti dell’Ue e delle disposizioni attuative nazionali riguardanti il settore privato
  2. istruzioni sulla trasmissione delle segnalazioni alle autorità e
  3.  istruzioni sulle modalità di acquisizione.

Whistleblowing: Regolamento 2023 

Il Regolamento  ANAC è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 luglio 2023  e si occupa in particolare della  gestione delle segnalazioni esterne (ovvero quelle presentate ad ANAC) e delle sanzioni applicabili in materia dall’ANAC.



Ti può interessare l'aggiornatissimo  Responsabilità amministrativa  enti e whistleblowing  di M Compagnone -  eBook in PDF 250 pagine

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 · 29/09/2023 Smart working fragili: proroga scadenza del 30 settembre

In arrivo con il Decreto Proroghe la nuova scadenza per lo smart working dei lavoratori "superfragili" al 31 dicembre. Si attende la pubblicazione in GU

Smart working fragili: proroga  scadenza del 30 settembre

In arrivo con il Decreto Proroghe la nuova scadenza per lo smart working dei lavoratori "superfragili" al 31 dicembre. Si attende la pubblicazione in GU

DSU per ISEE:  dal 1 ottobre modifiche a pagamento

Il primo ottobre entra in vigore il pagamento fino a 25 euro ai CAF per la compilazione delle DSU ai fini ISEE oltre la prima

Indennità accompagnamento: comunicazione online per i ricoveri

Nuova funzione online riguardante l'indennità di accompagnamento per invalidi e anziani non autosufficienti: comunicazione di ricovero in struttura pubblica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.