HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INVALIDITÀ DIPENDENTI PUBBLICI: DOMANDE ONLINE ALL'INPS

Invalidità dipendenti pubblici: domande online all'Inps

Dal 1 giugno procedura di richiesta all'INPS per gli accertamenti relativi a prestazioni di invalidità dei dipendenti pubblici polizia locale e pensioni di guerra

Ascolta la versione audio dell'articolo

 Con il messaggio 2064  del 1 giugno 2023, facendo seguito al precedente messaggio 1834 del 18 maggio,  INPS comunica la definitiva abolizione delle commissioni mediche presso il Ministero dell'economia e delle Finanze e il  conseguente passaggio di competenza all'INPS  per talune prestazioni relative a invalidità e  pensioni di guerra dirette,  indirette e di reversibilità.

In particolare si informa che a partire dal 1 giugno 2023 le domande di accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa, da parte di 

  1. enti  pubblici  e
  2.  datori di lavoro il cui personale ha optato per il mantenimento dell’iscrizione alla Gestione esclusiva o al Fondo Quiescenza Poste, 
    • comprese quelle relative agli accertamenti sanitari nei confronti dei familiari superstiti aventi titolo alla pensione indiretta o di reversibilità, e 
    • quelle per la concessione dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per infermità contratte per causa di servizio in favore del personale della Polizia locale  e
    • le richieste di accertamento medico-legale nei confronti dei cittadini aventi diritto ai benefici in materia di pensioni di guerra dirette, indirette e di reversibilità e relativi assegni accessori, familiari superstiti di ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ e  perseguitati politici antifascisti e razziali, nonché dei familiari superstiti aventi diritto al trattamento di reversibilità degli assegni annessi alle decorazioni al valore militare,

vanno presentate  all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, per il tramite del portale dell’Istituto.

Il nuovo servizio è disponibile a questo link.

Per accedere alla procedura di presentazione delle domande, è necessario richiedere l’abilitazione compilando il modulo AA14.



Ti potrebbe interessare il completo  ebook Pensioni 2022 di L. Pelliccia (PDF di 188 pagine)

Per il calcolo dell’adeguamento delle pensioni per il 2023 con i criteri previsti dall’art. 56 del Disegno di Legge della Manovra di Bilancio ti segnaliamo il tool in excel "Adeguamento pensioni 2023".


Tag: PENSIONI 2023 PENSIONI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/09/2023 Domanda Naspi 2023 online: nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Domanda Naspi 2023 online:  nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Smart working fragili: scadenza 30 settembre, non per tutti

Scadenze diversificate per lo smart working prorogato per fragili, superfragili e genitori. Dal 30.9 stop al diritto di lavoro agile garantito per alcune categorie

Bonus benzina  2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.