HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

TAGLIO CUNEO 2023: TREDICESIMA ESCLUSA DALL'AUMENTO

Taglio cuneo 2023: tredicesima esclusa dall'aumento

Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma Attenzione alla tredicesima

Con il messaggio 1932 del 24 maggio Inps fornisce tutte le istruzioni operative per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale in vigore da luglio a dicembre 2023, previsto dal Decreto lavoro  48 2023. L'aspetto principale, che deriva dalla formulazione letterale della norma,    è l'esclusione della tredicesima dall'aumento della percentuale di taglio contributivo, rispetto a quella già in vigore nella prima parte del 2023, per effetto della legge di bilancio.

Vediamo piu in dettaglio la previsione, le modalità di applicazione in busta paga e le indicazioni per i flussi Uniemens.

Riduzione  contributiva  luglio  dicembre 2023 

 Si ricorda che l'articolo 39, comma 1, del decreto-legge n. 48/2023 prevede:  

  • per i periodi di paga  dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, 
  • l’aumento dell'esonero contributivo della legge di Bilancio 2023 (fissato al 2 % per i redditi  entro i 35mila euro e al 3% per i redditi fino a 25 mila euro)  
  • di 4 punti percentuali, 
  • senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima.

Cio significa che lo sgravio si applica 

-    nella misura di 6 punti percentuali sulla  retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non eccedente l'importo mensile di 2.692 euro;

-    nella misura di 7 punti percentuali,  sulla retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non eccedente  l'importo mensile di 1.923 euro.

Taglio cuneo ontributivo  su tredicesima mensilità o rateo 

 Lo sgravio sulla tredicesima mensilità, erogata a dicembre 2023, quindi  si applica: 

-    nella misura di 2 punti percentuali, a condizione che la tredicesima mensilità non ecceda l'importo di 2.692 euro;

-    nella misura di 3 punti percentuali, a condizione che la tredicesima mensilità non ecceda l'importo di 1.923 euro.

In caso di erogazione frazionata   in ratei mensili, l' applicazione avviene: 

-    nella misura di 2 punti percentuali, se il rateo mensile di tredicesima non eccede 224 euro (pari all’importo di 2.692 euro/12);

-    nella misura di 3 punti percentuali,  se il rateo mensile di tredicesima non eccede 160 euro (pari all’importo di 1.923 euro/12).

L'istituto sottolinea anche che  in caso di  cessazione/inizio/sospensione del rapporto di lavoro in corso d’anno, il massimale dei ratei di tredicesima deve essere riparametrato,  moltiplicando l’importo di 

  • 224 euro (per l’applicazione della riduzione del 2%) o
  • 160 euro (per l’applicazione della riduzione del 3 %)

 per il numero di mensilità maturate.

Taglio cuneo: istruzioni operative flusso Uniemens

L'istituto richiama e istruzioni fornite con il messaggio n. 3499/2022 e con la circolare n. 7/2023  e precisa che le procedure informatiche saranno adeguate 

 a partire dalla mensilità di competenza di luglio 2023 fino a quella di dicembre 2023, continuano a trovare applicazione i codici di recupero già previsti 

per l'  esonero in misura del 6%:   nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore “L094”, 

per l' esonero in misura del 7%:  nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito il valore “L098”.

Taglio cuneo: istruzioni operative datori di lavoro agricoli 

Considerato che il calcolo della contribuzione dovuta nel settore dell’agricoltura viene effettuato dall’Istituto attraverso il servizio di tariffazione, per l’esposizione dei dati dell’esonero in oggetto si utilizzeranno, le stesse modalità descritte nella circolare n. 43/2022 (valorizzazione dei codici 7, 8 e 9 nell’elemento <TipoRetribParticolare>).



Ti potrebbero interessare:

In tema di LAVORO DOMESTICO disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + ebook in pdf sul rapporto di lavoro.

Per il SETTORE EDILE è disponibile anche lo specifico "La Busta paga in edilizia (eBook 2023)"

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 07/06/2023 Impatriati e lavoro da remoto: l'Agenzia riepiloga i requisiti

Nell'interpello 904 383 della DRE Lombardia un riepilogo dei requisiti per il regime impatriati e dell'applicabilità in caso di remote working per aziende estere

Impatriati e lavoro da remoto: l'Agenzia  riepiloga i requisiti

Nell'interpello 904 383 della DRE Lombardia un riepilogo dei requisiti per il regime impatriati e dell'applicabilità in caso di remote working per aziende estere

Codice privacy 2023: la nuova guida del Garante

Ecco la guida illustrata al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali 679/2016 aggiornata in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore

INAIL giornalisti: denunce di infortunio online dal 6 giugno

Disponibile dal 6 giugno 2023 il servizio online “Gestione transitoria infortuni ex Inpgi” per l'invio delle denunce di infortunio giornalisti dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.