HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PREMI PRODUTTIVITÀ O WELFARE AZIENDALE? DUBBI SULLA CONVENIENZA

Premi produttività o welfare aziendale? Dubbi sulla convenienza

Taglio dell'imposta dal 10 al 5% sui premi di produttività 2023: attenzione alla possibile trasformazione in welfare aziendale

La legge di bilancio 2023 (legge 197 2022) ha previsto, tra le misure di riduzione  fiscale  per i lavoratori dipendenti,  il taglio dell'imposta dal 10 al 5%  sui premi di produttività.   La norma sul regime di detassazione dei premi (DL 50 2017)   prevede anche la possibilità di convertire i premi di produttività in importi di welfare aziendale ma su questo aspetto  va considerata attentamente l'applicazione pratica  alla luce della nuova aliquota.

Vediamo di seguito  qualche dettaglio in più sui punti  di possibile minor vantaggio per i lavoratori.

Premi di risultato cosa prevede la norma

Il regime speciale di tassazione per i premi di risultato e per le somme riconosciute a titolo di partecipazione agli utili prevede, a determinate condizioni  l’applicazione di un’imposta sostitutiva di Irpef ed addizionali regionali e comunali.

 Gli importi in questione non vengono quindi considerati nella normale retribuzione imponibile ai fini fiscali (scaglioni di imposta al 23, 25, 35 e 43%), e beneficiano di un regime a parte . La trattenuta  precedente del 10% è scesa come detto  per il 2023 al 5% .

Tale tassazione agevolata è tuttavia subordinata ad una serie di requisiti 

  •   reddito  massimo di  80.000 euro , 
  • soglia massima dell'importo dei premi di 3mila euro annui per lavoratore, elevati a 4mila in aziende che prevedono il coinvolgimento paritetico dei lavoratori – variabilità del premio  legato a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione definiti con accordi territoriali o aziendali preventivi.

 Su questi aspetti l'Agenzia ha pubblicato numerosi interpelli che hanno definito in maniera stringente  l'applicabilità.  Leggi su questo  i chiarimenti dell'Agenzia nella circolare 55 E 2020 

Per approfondire vedi la nostra recente Circolare del Giorno  n. 44-2023 "Tassazione premi di risultato 2023"
Ti può  interessare  il pratico e book Modello 730 oneri detraibili e crediti di imposta

Come detto, accanto alla possibilità di liquidare il premio in busta paga, la normativa ha contemplato anche la possibilità di convertire il premio stesso in welfare aziendale, beneficiando  di una agevolazione  fiscale ancora maggiore .  Le  somme erogate in forma di beni o servizi aziendali godono infatti della detassazione piena per il lavoratore e della deducibilità totale in capo al datore di lavoro.

Proprio questo ultimo aspetto va considerato con attenzione in quanto la scelta di convertire i premi in welfare può NON essere conveniente al lavoratore come potrebbe sembrare.

Dubbio convenienza sui premi di risultato convertiti in welfare

In un articolo del Sole 24 ore del 24.3.2023 a pag 35 Diego Paciello evidenzia   in un grafico che  l'aliquota del 5% sul premio  può essere più favorevole rispetto alla detrazione fiscale applicabile  sulla stessa somma trasformata nel bene o  servizio  di welfare prescelto.  Questo dipende dalla percentuale di detraibilità del tipo di spesa.

Viene fatto l'esempio di un premio di produttività di  1000 euro lordi  che 

  • come premio in busta paga  al  netto dell'imposta del 5%  diventano  863 euro  netti 
  • trasformato in welfare  come rimborso spese per la retta universitaria di un figlio, con la detrazione al 19% risulterebbe pari a 810 euro netti.

La conversione in welfare in questo caso risulta  quindi meno vantaggiosa per il dipendente.

Necessario quindi verificare la  percentuale di detraibilità  del bene o servizio prima di decidere per la conversione del premio.


Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 07/06/2023 Impatriati e lavoro da remoto: l'Agenzia riepiloga i requisiti

Nell'interpello 904 383 della DRE Lombardia un riepilogo dei requisiti per il regime impatriati e dell'applicabilità in caso di remote working per aziende estere

Impatriati e lavoro da remoto: l'Agenzia  riepiloga i requisiti

Nell'interpello 904 383 della DRE Lombardia un riepilogo dei requisiti per il regime impatriati e dell'applicabilità in caso di remote working per aziende estere

Codice privacy 2023: la nuova guida del Garante

Ecco la guida illustrata al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali 679/2016 aggiornata in occasione dell'anniversario dell'entrata in vigore

INAIL giornalisti: denunce di infortunio online dal 6 giugno

Disponibile dal 6 giugno 2023 il servizio online “Gestione transitoria infortuni ex Inpgi” per l'invio delle denunce di infortunio giornalisti dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.