HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE

/

RIFORMA FISCALE: L'IRPEF E L'IRES CHE CI ASPETTANO

Riforma fiscale: l'IRPEF e l'IRES che ci aspettano

Le novità in arrivo sulla Riforma fiscale che punta a ridurre IRPEF e IRES e razionalizzare IVA, tributi locali, accertamento e riscossione

Il Disegno di Legge Delega approvato dal Governo in data 15 marzo prevede una serie di norme di innovazione del sistema fiscale.  Nel dettaglio la legge Delega prevede novità in materia di imposte dirette e indirette.

Vediamo le novità in tema di IRPEF E IRES contenute nella bozza del provvedimento.

Riforma fiscale: le aliquote IRPEF che ci aspettano

La Legge Delega che dovrebbe arrivare in Parlamento per maggio 2023, in merito alla nuova IRPEF, fermo restando il principio costituzionale della progressività, mira a semplificare il sistema e garantire l'equità orizzontale tra l'altro attraverso:

  • riduzione della pressione fiscale:
    • nel breve periodo con la transizione a tre scaglioni, aliquote più basse,
    • come obiettivo di legislatura la flat tax per tutti, 
  • revisione della tax expenditure, oggi più di 600 voci e 165 miliardi di spesa pubblica con ipotesi di forfettizzazione per scaglioni di reddito inclusi quelli assoggettati ad ipotesi sostitutive,
  • equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti e pensionati,
  • estensione della flat tax incrementale anche ai lavoratori dipendenti.

Nella delega si interviene su tutte le categorie di reddito Irpef con finalità di razionalizzare e semplificare l'intero sistema, e si interviene quindi su:

  • redditi agrari,
  • redditi dei fabbricati,
  • redditi di natura finanziaria,
  • redditi di lavoro dipendente, 
  • redditi di lavoro autonomo,
  • redditi di impresa,
  • redditi diversi.

Riforma fiscale: i principi della nuova IRES

L’articolo 6 della bozza di DDL Delega approvata dal Governo contiene principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle società. 

Il principio a cui si tende è quello secondo il quale il carico fiscale debba essere ridotto all’imprenditore che lascia nell’impresa la ricchezza creata condizionato a investimento e/o incremento della base occupazionale.

Nel dettaglio, i principi secondo i quali il governo intende revisionare il sistema di imposizione dei redditi delle società ed enti ed enunciati dallo stesso articolo sono i seguenti:

  1. Riduzione dell'aliquota Ires in caso di impiego in investimenti e in nuove assunzioni di una somma corrispondente al reddito entro i due periodi di imposta successivi alla sua produzione punto tale riduzione non si applica al reddito corrispondente agli utili che nel biennio sono distribuiti o destinati a finalità estranee all'esercizio di attività d'impresa presumendo l'avvenuta distribuzione degli stessi si è accertata l'esistenza di componenti reddituali positivi non contabilizzati o di componenti negativi inesistenti.
  2. Razionalizzazione semplificazione dei regimi di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili al fine di prevedere una disciplina omogenea un trattamento fiscale uniforme per tutte le fattispecie rilevanti a tal fine
  3. revisione della disciplina di deducibilità degli interessi passivi anche attraverso l'introduzione di apposite franchigie fermo restando il contrasto all'erosione della base imponibile realizzata dai gruppi societari transazionali riordino del regime di compensazione delle perdite fiscali e di circolazione di quelle delle società partecipanti a operazioni straordinarie o al consolidato fiscale attenendosi a determinati  principi
  4. sistematizzazione e razionalizzazione della disciplina dei conferimenti di aziende e degli scambi di partecipazioni mediante conferimento con particolare riferimento alle partecipazioni detenute nelle holding nel rispetto dei relativi principi vigenti di neutralità fiscale e di valutazione delle azioni o quote ricevute dal conferente in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla conferitaria per effetto del conferimento
  5. previsione di un regime speciale in caso di passaggio dei beni dall'attività commerciale a quella non commerciale e viceversa per effetto del mutamento della qualificazione fiscale di tali attività

Sulla delega fiscale leggi anche:

Scarica GRATIS il nostro tool in excel Riforma fiscale: simulazione calcolo Irpef a 3 aliquote di simulazione di calcolo in excel dell'Irpef secondo le tre aliquote previste dalla bozza della Delega al Governo per la riforma fiscale e confronto.

Ti puo interessare anche l'E-book "IRPEF 2023: applicazioni pratiche di una imposta complessa"  di P. Ballanti  205 pagine  - agg. aprile 2023 

Tag: RIFORMA FISCALE RIFORMA FISCALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE · 31/05/2023 Commercialisti: gli emendamenti alla delega fiscale

Il CNDCEC esprime soddisfazione per gli emendamenti presentati alla delega fiscale auspicando la loro totale approvazione: vediamo gli argomenti

Commercialisti: gli emendamenti alla delega fiscale

Il CNDCEC esprime soddisfazione per gli emendamenti presentati alla delega fiscale auspicando la loro totale approvazione: vediamo gli argomenti

La riduzione del doppio binario civilistico e fiscale rafforzata nella delega fiscale

Il riallineamento delle voci contabili e fiscali: l’avvio al processo di restyling

Collegi sindacali: in arrivo tetto alla responsabilità

Durante l'assemblea generale dei Commercialisti tenutasi a Roma il 4 maggio novità sulla delega fiscale e anticipazioni sul tetto di responsabilità per i collegi sindacali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.