HOME

/

PMI

/

GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022

/

DECRETO TUTELA CONSUMATORI: TRASPARENZA E SANZIONI PER PRATICHE SCORRETTE

Decreto tutela consumatori: trasparenza e sanzioni per pratiche scorrette

E-commerce: nuovo Decreto in GU n.66 del 18.03 per tutela consumatori verso clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale

Pubblicato in GU n 66 del 18 marzo il Decreto Legislativo n 26 di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 c.d. “Direttiva Omnibus” sulle nuove disposizioni normative per:

  • rafforzare la tutela dei consumatori nel caso di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere, 
  • con una revisione dell'impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni on-line.

Lo stesso Ministro Urso ha annunciando il Decreto, del quale si attente la bozza, dichiarando che:

“L’attuazione di questa direttiva europea garantisce una maggiore tutela per i consumatori e una omogenità sanzionatoria all’interno della Ue. Inoltre grazie al suo recepimento abbiamo potuto chiudere una procedura di infrazione”

Decreto tutela consumatori: recepimento Direttiva UE 2019/2161 

Come sintetizzato dal comunicato MIMT del 24 febbraio le principali novità introdotte riguardano:

  • la trasparenza di informazione verso i consumatori: in particolare negli annunci di riduzione di prezzo di un prodotto dovrà essere indicato anche il prezzo più basso praticato dal professionista nei 30 giorni precedenti
  • le pratiche commerciali scorrette con l’introduzione di una nuova tipologia qualificabile come pratica ingannevole nel caso di promozione di un bene, in uno Stato membro, come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, sebbene significativamente diverso per composizione o caratteristiche (c.d. dual quality); 
  • il regime sanzionatorio sarà modificato con l’aumento da 5 a 10 milioni di euro del massimo edittale delle sanzioni irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in caso di pratica commerciale scorretta; la sanzione massima irrogabile unionale sarà pari al 4% del fatturato realizzato in Italia o negli Stati membri coinvolti per violazioni transfrontaliere o diffuse a livello; l’aumento a 10 milioni di euro della sanzione dall’AGCM per l’inottemperanza ai provvedimenti di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti e degli impegni assunti.

Sono introdotte sanzioni armonizzate a livello europeo anche nel caso in cui un professionista utilizzi clausole definite vessatorie.

Inoltre i consumatori lesi potranno altresì adire il giudice ordinario al fine di ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compresi il risarcimento del danno subito e sono infine introdotte maggiori tutele per vendite in occasione di visite non richieste o escursioni organizzate con l’aumento del diritto di recesso da quattordici a trenta giorni.

Tag: GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022 GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

GLI ASPETTI FISCALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO 2022 · 19/05/2023 L’UE prepara la riforma doganale. In arrivo il nuovo centro doganale digitale europeo

Mercato più sicuro e competitivo con le proposte della Commissione Ue per la riforma doganale. Eu Customs Data Hub, piattaforma digitale al centro della rivoluzione.

L’UE prepara la riforma doganale. In arrivo il nuovo centro doganale digitale europeo

Mercato più sicuro e competitivo con le proposte della Commissione Ue per la riforma doganale. Eu Customs Data Hub, piattaforma digitale al centro della rivoluzione.

L'Iva nel commercio elettronico B2C e Sportello Unico

Manuale completo e pratico che tratta dell'Iva nel Commercio elettronico illustrando il funzionamento dello Sportello Unico, corredato da numerosi casi pratici e specifici

Credito d'imposta e-commerce reti agricole 2022: spettante al 100%

Fissata la % del credito di imposta per le imprese agricole al fine di potenziare l'e-commerce per le spese sostenute nel 2022

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.