HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2023

/

PRECOMPILATA IVA: DAL 15 FEBBRAIO POSSIBILE MODIFICARE E INVIARE

Precompilata IVA: dal 15 febbraio possibile modificare e inviare

Parte la dichiarazione IVA precompilata 2023 per imprese e professionisti: i dettagli per accedere dal sito delle Entrate

Con comunicati stampa del 10 e del 13 febbraio le Entrate informano della partenza, della Precompilata IVA 2023. 

Nuove semplificazioni fiscali arrivano anche per le Partite Iva. 

Le Entrate ricordano che la dichiarazione annuale IVA si aggiunge agli altri documenti precompilati per le Partite Iva e resi disponibili dal secondo semestre 2021, come i registri e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe). 

La precompilata IVA consente all’Agenzia delle entrate di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo fissato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per semplificare gli adempimenti di imprese e professionisti, la cui deadline è fissata per il mese di giugno 2023.

Precompilata IVA/2023: le date da ricordare

Dal 10 febbraio è attiva la dichiarazione Iva precompilata, che consentirà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Dal 15 febbraio sarà poi possibile modificarlo, integrarlo e procedere all’invio. 

Precompilata IVA/2023: chi può accedere

Il servizio della precompilata IVA/2023 disponibile nel portale “Fatture e corrispettivi” è disponibile per le imprese e i lavoratori autonomi che rientrano nella platea definita dai provvedimenti dell’8 luglio 2021 e del 12 gennaio 2023.

In particolare, si tratta di:

  • soggetti passivi residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale, con esclusione di alcune categorie come quelle che operano in particolari settori di attività o per i quali sono previsti regimi speciali ai fini Iva (ad esempio, editoria, vendita di beni usati, agenzie di viaggio), 
  • con il provvedimento del 12 gennaio 2023 sono stati inoltre inclusi nella platea, tra gli altri, i produttori agricoli (o coloro che svolgono attività agricole connesse) e gli agriturismi.

Precompilata IVA/2023: istruzioni per accedere

dal 10 febbraio per visualizzare la dichiarazione annuale predisposta dall’Agenzia:

  • occorre entrare con le proprie credenziali all’interno del portale “Fatture e corrispettivi” 
  • accedere alla sezione dedicata ai Documenti IVA precompilati in cui è presente la nuova sezione “Dichiarazione annuale IVA”. 

Inoltre, dal 15 febbraio, sarà invece possibile:

  • modificare e integrare i quadri del modello, 
  • aggiungere i quadri che non sono precompilati,
  • inviare la dichiarazione,
  • effettuare il pagamento dell’imposta da versare con addebito diretto sul proprio conto, o in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie. Si può procedere al pagamento dell’Iva a debito, scegliendo:
    • la data di versamento,
    • il numero delle rate in cui suddividere il pagamento, 
    • calcolare l’importo totale da versare (comprensivo di eventuale maggiorazione e interessi) e il dettaglio delle eventuali rate,
  • il nuovo servizio consente, eventualmente, di inviare una dichiarazione correttiva o una dichiarazione integrativa. 

Il comunicato stampa della agenzia spiega come la bozza della dichiarazione Iva è stata elaborata grazie:

  • ai dati dei registri Iva precompilati, anche se non validati, 
  • ai dati dei corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente,
  • ai dati della dichiarazione Iva dell’anno d’imposta precedente
  • e ad altre informazioni presenti in Anagrafe tributaria (per esempio, i versamenti con F24).

Potrebbero interessarti i seguenti prodotti:

Visita il Focus Iva in continuo aggiornamento

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2023 DICHIARAZIONE IVA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RAVVEDIMENTO OPEROSO 2022 · 05/05/2023 Dichiarazione IVA tardiva 2023: possibile entro 90 giorni con sanzioni

Quando la dichiarazione IVA è considerata tardiva e quando omessa: le sanzioni previste e il ravvedimento a sanzioni ridotte

Dichiarazione IVA tardiva 2023: possibile entro 90 giorni con sanzioni

Quando la dichiarazione IVA è considerata tardiva e quando omessa: le sanzioni previste e il ravvedimento a sanzioni ridotte

Dichiarazione IVA entro il 2 maggio: ultimi giorni per invio telematico

Modelli e istruzioni per dichiarare l'IVA del 2022. I termini e i soggetti obbligati

Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola

Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.