HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

PREVENZIONE CORRUZIONE: PROROGA TERMINI DI REDAZIONE RELAZIONE ANNUALE AL 15.01.2023

Prevenzione Corruzione: proroga termini di redazione relazione annuale al 15.01.2023

Enti e amministrazioni: l'Anac proroga il termine di predisposizione e invio della relazione annuale per responsabile della corruzione e trasparenza (RPCT)

Con Informativa n 119 del 13 dicembre il CNDCEC rende noto che l’ANAC, Autorità nazionale anticorruzione, con Comunicato pubblicato il 6 dicembre, ha prorogato al 15 gennaio 2023 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge n. 190/2012.

L’art. 1 comma 14 della L. 190/2012 stabilisce che, il RPCT, ossia il responsabile della prevenzione corruzione, trasmetta e pubblichi sul sito web dell’ente o della società di appartenenza una relazione con i risultati dell’attività svolta, entro il 15 dicembre di ogni anno.

Si ricorda che la relazione annuale è un importante strumento da utilizzare per dare evidenza degli esiti del monitoraggio sulla corruzione, evidenziando l’attuazione del PTPCT o della sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO.

E' bene ricordare che, il PTPCT è il documento di natura “programmatoria” con cui ogni amministrazione o ente individua il proprio grado di esposizione al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi (cioè le misure) volti a prevenire il rischio.
L’individuazione e la conseguente programmazione di misure per la prevenzione della corruzione rappresentano la parte fondamentale del PTPCT.

Il RPCT, invece, come specificato anche dalla stessa anac, è il soggetto titolare del potere di predisposizione e di proposta del PTPCT all’organo di indirizzo.
La predisposizione del PTPCT deve avvenire con il coinvolgimento dell’intera struttura organizzativa (organo di indirizzo, titolari degli uffici di diretta collaborazione, titolari di incarichi amministrativi di vertice, responsabili degli uffici e stakeholders), avendo, quest’ultima, una conoscenza approfondita delle attività svolte, dei processi decisionali (siano o meno procedimenti amministrativi) dell’amministrazione e dei relativi profili di rischio coinvolti.

Ciò premesso, l'informativa del CNDCEC comunica la proroga per l'invio della Relazione annuale e viene specificato che, per la redazione della suddetta relazione, i RPCT possono avvalersi della Scheda pubblicata sul sito di ANAC all’indirizzo:

Si specifica inoltre che, in alternativa, l'informativa del CNDCEC specifica che i RPCT che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei PTPCT possono generare in automatico la relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai PTPCT Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 27/11/2023 Tirocinio revisori: chiarimenti sul dominus dipendente di una società

Tirocinio da Revisori presso un dominus che svolge la professione come dipendente: è possibile? Chiarimento del CNDCEC

Tirocinio revisori: chiarimenti sul dominus dipendente di una società

Tirocinio da Revisori presso un dominus che svolge la professione come dipendente: è possibile? Chiarimento del CNDCEC

Nuovi Principi di revisione ISQM: comunicazone al MEF per adozione anticipata

Per adozione dal 1 gennaio 2024 dei principi: ISQM(Italia)1, ISQM (Italia) 2, principio di revisione ISA (Italia) 220 occorre apposita comunicazione al MEF, vediamo come

Professione abusiva Commercialista: le regole dalla Cassazione

Esercizio abusivo della professione di esperto contabile: requisiti e motivazioni nella sentenza n 4673/2023 della Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.