HOME

/

FISCO

/

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI

/

ESONERO CONTRIBUTIVO PARITÀ DI GENERE: DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO

Esonero contributivo parità di genere: domande entro il 15 febbraio

Regole e istruzioni per l'esonero contributivo destinato alle aziende con certificazione sulla parità di genere. Si avvicina la scadenza per le domande

 A circa un mese dalla pubblicazione del  decreto interministeriale  che fissa le regole di applicazione delle agevolazioni contributive per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere (previsto  dall' art 5 della legge  162-2021  sull Codice delle pari opportunità) INPS  ha pubblicato la circolare 137 2022  con le istruzioni operative per rchiedere lo sgravio contributivo 

Si ricorda che sono disponibili  50 milioni di euro annui a partire dal 2022 per garantire uno sgravio per i costi contributivi di tutto il personale delle aziende  certificate da enti accreditati sul tema della riduzione delle differenze di genere.

Riepiloghiamo di seguito le principali indicazioni  del decreto  interministeriale e dell'INPS su criteri di concessione  e modalità per le domande, da inviare entro il 15 febbraio 2023.

Requisiti e  misura dello sgravio contributivo per la parità di genere

Le aziende che conseguiranno la certificazione sulla parità di genere (Qui i criteri  UNI adottati a luglio 2022)   vedranno riconosciuto:

  • uno sgravio  sul versamento dei contributi previdenziali e assistenziali,  esclusi premi e contributi INAIL  
  •  per il periodo di validità della predetta certificazione,
  • pari all'1%  dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per  il personale impiegato nel periodo di validità della certificazione 
  • con  limite  massimo di 50.000 euro annui (La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 4.166,66 euro (€ 50.000,00/12).

ATTENZIONE : se le risorse  stanziate non fossero sufficienti in relazione al numero di domande ammissibili, il beneficio riconosciuto sarà proporzionalmente ridotto.

La fruizione dell’esonero contributivo  è subordinata anche alle seguenti condizioni 

  • possesso del DURC
  • assenza  provvedimenti di sospensione dei benefici contributivi  adottati dall’Ispettorato nazionale del lavoro

In caso di revoca della certificazione le imprese interessate sono tenute a darne  tempestiva comunicazione all’Inps e al Dipartimento per le pari opportunità.

I datori di lavoro che   beneficeranno indebitamente dell’esonero contributivo  dovranno  versare i contributi dovuti  e pagare le sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge. 

Esonero contributivo parità di genere: come fare domanda 

i datori di lavoro privati  in possesso  della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022 e degli altri requisiti  devono inoltrare in via telematica, apposita domanda all’INPS  con il nuovo modulo di istanza on-line “PAR_GEN” nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” del sito www.inps.it   dal 27 dicembre 2022 e fino al 15 febbraio 2023.

Nella domanda andranno indicati 

  • i dati identificativi dell’azienda;
  • la retribuzione media mensile stimata relativa al periodo di validità della certificazione di parità di genere di 
  • l’aliquota datoriale media stimata relativa al periodo di validità della certificazione di parità di genere 
  • la forza aziendale media stimata relativa al periodo di validità del certificato parità di genere
  • la dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi del d.P.R. n. 445/2000, di essere in possesso  della certificazione di parità di genere e di non essere incorsa in provvedimenti di sospensione dei benefici  contributivi adottati dall’Ispettorato nazionale del lavoro 
  • il periodo di validità della certificazione di parità di genere.

L'istituto precisa tra l'altro che  il beneficio

  •  non è sottoposto al regime de Minimis 
  •  cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote a condizione che per gli altri esoneri  non sia espressamente previsto un divieto  .

Inoltre fornisce le istruzioni per l'esposizione in Uniemens a partire dal flusso  di competenza del mese successivo a quello di comunicazione di accoglimento sul modulo d’istanza On-Line all’interno del Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI · 20/03/2023 Assistenza anziani: ddl in dirittura d'arrivo

Approvato dal Senato il disegno di legge per un nuovo sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, con fondi del PNRR. Ecco i dettagli

Assistenza anziani: ddl in dirittura d'arrivo

Approvato dal Senato il disegno di legge per un nuovo sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, con fondi del PNRR. Ecco i dettagli

Bonus 200 euro  autonomi senza partita IVA: domande entro aprile

Ecco le istruzioni INPS per ottenere l'indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) da parte di professionisti e autonomi senza partita IVA.

Buono patenti giovani autotrasportatori: esauriti i fondi 2023

Bonus per il settore autotrasporto: aiuti per le patenti per i Tir e per le spese di abilitazione professionali. Voucher fino a 2.500 euro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.