Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

REDDITO CITTADINANZA: NUOVI VALORI DI REDDITO PER ESONERO DAL LAVORO

Reddito cittadinanza: nuovi valori di reddito per esonero dal lavoro

Nuovi valori reddituali 2022 di riferimento ai fini dell’esonero dagli obblighi lavorativi per la percezione del Reddito di Cittadinanza. Aggiornati i facsimili di dichiarazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 5824 del 5 luglio 2022, ha fornito i nuovi  valori reddituali di riferimento ai fini dell’esonero dagli obblighi lavorativi previsti dalla normativa sul Reddito di Cittadinanza.

Vale la pena ricordare che per ricevere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune condizioni che riguardano l’immediata disponibilità al lavoro, l’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che può prevedere attività di servizio alla comunità,  il completamento degli studi nonché altri impegni finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale. 

Al rispetto di queste condizioni sono tenuti i componenti del nucleo familiare maggiorenni, non occupati e che non frequentano un regolare corso di studi. 

Inoltre va sottolineato  che sensi dell’articolo 4, comma 15-quater del DL 4/2019, sono considerati disoccupati i lavoratori  anche con reddito da lavoro compreso entro uno specifico limite (v. sotto).

Sono esclusi  dall'obbligo di lavoro invece:

  •  i beneficiari della Pensione di cittadinanza,
  •  i beneficiari del Reddito di cittadinanza pensionati o comunque di età pari o superiore a 65 anni, nonché 
  •  componenti con disabilità (fatta salva la possibilità di richiedere la volontaria adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale).

Soglia di reddito ai fini del requisito della disoccupazione e dell'obbligo lavorativo con RDC

Gli importi  di reddito massimo   necessari a conservare lo stato di disoccupazione  sono stati modificati a seguito delle novità apportate dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 legge di bilancio 2022 .

Gli importi aaggiornati sono i seguenti:

  • In caso di lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è pari a 8.174,00 euro;
  • In caso di lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite  reddituale è pari a  5.500,00 euro.

La nota del ministero comunica inoltre che sono stati aggiornati i modelli  relativi alle autocertificazini connesse all'esonero dagli obblighi lavorativi  sia per i lavoratori che per gli enti interessati.

Li alleghiamo  di seguito:

Tag: SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 14/04/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.