La nuova gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della cassa integrazione guadagni straordinaria erogate dal Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale è stata descritta dalla circolare inps 61 del 24 maggio 2022 , facendo seguito alle precedenti n. 132 2016 e 97 2017 messe al momento della istituzione del fondo.Il nuovo processo amministrativo che prevede :
- La trasmissione dei dati utili al calcolo della prestazione integrativa della CIGS esclusivamente tramite Uniemens con riduzione dei tempi di erogazione
- Proattività dell’istruttoria con individuazione preventiva e sulla eventuale rimozione di ogni fattore che possa influire negativamente sul buon esito del pagamento
- nuovi criteri di determinazione della retribuzione lorda di riferimento: dal mese di competenza giugno 2022, l’azienda, tramite i flussi Uniemens, dovrà comunicare la retribuzione mensile percepita dal lavoratore, calcolata in rapporto al numero di ore (o di giornate, per il personale navigante) effettivamente svolte, nonché neutralizzare le ore/giornate di mancata prestazione, nel mese di riferimento. Le modalità di calcolo sono illustrate nell’Allegato n. 1.
- L’azienda sarà altresì tenuta a esporre mensilmente in Uniemens il divisore orario contrattuale previsto dal CCNL di riferimento, che definirà il numero di ore medie sulla base del quale sarà determinato il valore della retribuzione oraria.
Nuove modalità di compilazione dei flussi Uniemens
A partire dal mese di competenza giugno 2022 le aziende interessate, contraddistinte dal codice di autorizzazione “4P”, avente il significato di “Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale”, dovranno valorizzare all’interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi>, <InfoAggcausaliContrib>, i seguenti elementi (senza valenza contributiva):
- - nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere indicato il codice “FSTA”;
- - nell’elemento<IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere indicato il valore “N”;
- - nell’elemento<AnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’anno/mese di riferimento;
- - nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> la retribuzione così come individuata nel paragrafo precedente.
Nella prima competenza utile, giugno 2022, andranno riportati anche i dati relativi agli elementi, così come individuati, riferiti alle mensilità di aprile e maggio 2022.
AGGIORNAMENTO 29 LUGLIO 2022
L’istituto comunica con il messaggio 2988 del 28 luglio 2022 invece che, per permettere ai datori di lavoro interessati di adeguare i propri sistemi informativi, la valorizzazione all'interno di < DenunciaIndividuale >, < DatiRetributivi >, < InfoAggCausaliContrib > dell'elemento < CodiceCasuale > FSTA, relativa alla contribuzione corrente, può essere effettuata entro e non oltre il mese di competenza ottobre 2022, mese dal quale l'elemento diventerà obbligatorio.
Viene inoltre specificato che, sempre entro ottobre 2022, andranno rese disponibili le informazioni relative a tutte le mensilità pregresse, a partire dal mese di aprile 2022.
Domanda di accesso alla prestazione integrativa della CIGS
La circolare riepiloga le modifiche intervenute con i decreti emergenziali (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, legge 30 dicembre 2020, n. 178, decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41,articolo 40-ter, comma 1, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, inserito, in sede di conversione, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, e ricorda, quanto comunicato con il messaggio n. 1336/2021: il periodo decorrente da gennaio 2020 fino alla cessazione dell’emergenza epidemiologica 31.3.2022 va neutralizzato: il periodo da considerare per il calcolo della retribuzione lorda sarà dato dai dodici mesi precedenti il mese di gennaio 2020.
ATTENZIONE : A partire dal 24 maggio 2022 la data di pubblicazione della circolare, le domande di accesso ricadenti nel periodo citato dovranno essere presentate con le consuete modalità e dovranno contenere anche le coordinate bancarie di ciascun beneficiario.
Per le istanze presentate a decorrere dal 1° aprile 2023, corrispondente al tredicesimo mese successivo alla data del 31 marzo 2022, di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, non rientranti nell’ambito di applicazione del citato messaggio n. 1336/2021, le aziende dovranno attenersi alle indicazioni che verranno fornite con successivo messaggio, con il quale sarà data notizia del rilascio del nuovo modello di domanda.
Nuova modalità di pagamento CIGS Fondo aereo
Dopo la delibera del Comitato amministratore e le verifiche centralizzate la Struttura territoriale INPS provvederà, tramite PEC, alla notifica del provvedimento di autorizzazione con mandato di pagamento con cadenza mensile
L’azienda non sarà più obbligata all’invio dei file mensili in quanto l’ammontare per il singolo beneficiario sarà determinato dall’Istituto mediante l’incrocio dei dati disponibili
Il nuovo processo di pagamento sarà operativo per tutte le domande presentate dal 1° giugno 2022, per eventi decorrenti dalla medesima data.
In riferimento, invece, alle domande afferenti a periodi che si collocano a cavallo del 1° giugno 2022, restano confermate le attuali modalità con invio dei file mensili.
In sintesi
Adempimento | Decorrenza | Modalità |
Comunicazione retribuzione mensile | Giugno 2022 | Denuncia Uniemens del mese di competenza |
Presentazione domande ex messaggio n. 1336/2021 | Data di pubblicazione della presente circolare | Consuete modalità di presentazione, con l’aggiunta in domanda dell’IBAN relativo a ciascun beneficiario |
Presentazione domande non rientranti nell’ambito applicativo del messaggio n. 1336/2021 | Dal 1° Aprile 2023 | Termini e modalità di presentazione della domanda saranno definiti con successivo messaggio |